fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Una speranza nella cura del coronavirus: all’Ospedale Brotzu di Cagliari cominciano le donazioni del plasma dei pazienti guariti

di Raffaella Piras
1 Dicembre 2020
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 2
📷 Gerd Altmann | Pixabay

📷 Gerd Altmann | Pixabay

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella lotta al coronavirus, in attesa dell’arrivo dei vaccini sperimentati dalla Pfizer, dalla Moderna e da altre importanti case farmaceutiche, continuano ad essere vari i farmaci e le terapie a cui si fa ricorso. Una delle cure su cui si ripongono più speranze, indicata già a metà febbraio, dunque agli inizi della prima ondata della pandemia, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è quella che utilizza il plasma iperimmune.

Il plasma è la parte liquida del sangue, priva perciò di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, ossia delle cellule del sangue, e che contiene elevate quantità di immunoglobuline neutralizzanti: gli anticorpi.

LEGGI ANCHE

Riapre lo sportello di supporto all’utilizzo dei servizi digitali per i cittadini

Al Teatro Alkestis di Cagliari in scena “Il caso di Alessandro e Maria”

Tra grandi firme della scena nazionale e internazionale parte domani a Cagliari la rassegna di “Teatro da Camera” de La Fabbrica Illuminata

Questa terapia prevede l’utilizzo del plasma di pazienti guariti dall’infezione SARS-CoV-2 per fornire ai pazienti ancora malati gli anticorpi utili a contrastare gli effetti del virus.

La storia del plasma risale a oltre cento anni fa. I primi tentativi di neutralizzare una malattia attraverso l’utilizzo di questo trattamento furono effettuati nel corso dell’epidemia di Spagnola nel 1918. Durante la prima metà del ‘900 la plasma terapia fu inoltre ampiamente utilizzata nella cura di varie malattie infettive come la difterite, la scarlattina e la polmonite da pneumococco. Più di recente sono stati ottenuti risultati incoraggianti durante le epidemie di Ebola, H1M1, SARS e MERS.

I primi studi sull’uso del plasma come metodo di cura contro il coronavirus sono stati pubblicati già nel mese di marzo, tutti effettuati su un numero esiguo di pazienti ma attestanti, comunque, una diminuzione della mortalità, e sono proseguiti in diversi Paesi, tra cui l’Italia.

In Sardegna è proprio di poche settimane fa la notizia di una paziente guarita dal coronavirus grazie al ricorso al plasma. Maria Neve Marongiu, 49 anni, di Oristano, immunodepressa e affetta da artrite reumatoide, ha così sconfitto il virus dopo diversi tamponi positivi, ricadute e tre ricoveri ospedalieri. Una lotta durata 7 mesi, la prima positività al Covid risale allo scorso 8 aprile, l’ultimo tampone negativo al 5 novembre. Un calvario finito grazie alle sacche di plasma arrivate per lei direttamente da Pisa, unite ad altre terapie.

In questi giorni, sta prendendo avvio al Centro trasfusionale dell’Azienda di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione (ARNAS) dell’Ospedale Brotzu di Cagliari la raccolta del plasma dei pazienti guariti dal Covid-19 e ritenuti idonei alla donazione del plasma iperimmune, grazie ad un accordo intercorso proprio tra l’ARNAS del Brotzu e l’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna.

Come afferma il Direttore Sanitario Aziendale, Raimondo Pinna: “Il plasma raccolto verrà qualificato, validato biologicamente, etichettato, congelato e stoccato secondo le procedure in essere del servizio trasfusionale secondo i requisiti vigenti. Il plasma sarà disponibile in primis per i malati Covid secondo indicazione clinica ma, se il numero dei pazienti dovesse diminuire, il plasma, rispettando i criteri di sicurezza previsti per gli emocomponenti, potrà esser utilizzato per altre patologie o inviato all’industria della plasma produzione”.

Chiunque abbia superato il coronavirus e voglia avere maggiori informazioni sulla donazione del plasma può contattare il centro trasfusionale tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 7:30 alle 14, al numero 070539347.

Intanto dall’Ospedale Brotzu assicurano: “L’immunoterapia passiva, effettuata utilizzando plasma da pazienti guariti dall’infezione da Covid, rappresenta una terapia promettente nel trattamento delle infezioni da Covid, con un elevato livello di sicurezza”.

Tags: BrotzuCagliariCoronaviruscovid19plasma
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In