Con l’aggiudicazione definitiva dell’appalto, entra nella fase operativa il nuovo servizio di igiene urbana di Alghero. Dopo le verifiche previste dal Codice dei Contratti Pubblici, è stato confermato il Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Ciclat Trasporti Ambiente Soc. Coop., capogruppo con sede a Ravenna, e Sangalli Giancarlo & C. S.r.l., che gestirà il servizio per gli otto anni successivi, con un’opzione di rinnovo per il nono.
Il valore complessivo dell’appalto ammonta a 118,2 milioni di euro, a fronte di una base d’asta di 86,1 milioni. La firma del contratto potrà avvenire trascorsi i 30 giorni previsti per legge, con l’obiettivo di avviare il nuovo corso già da gennaio 2026.
“Il servizio dovrà caratterizzarsi per un netto miglioramento. Più decoro e servizio adeguato alle aspettative di una città importante come Alghero: sono le nostre indicazioni che il nuovo corso contiene e che dovrà mettere in pratica con il rinnovato servizio. La città pulita e accogliente dovrà essere un segno caratterizzante di Alghero”, sottolinea il sindaco Raimondo Cacciotto.
Il nuovo capitolato introduce diverse innovazioni rispetto al servizio attuale, che resterà in proroga fino al 31 dicembre. Tra gli interventi programmati figurano l’estensione del sistema di raccolta porta a porta su tutto il territorio comunale, l’incremento della pulizia manuale dei marciapiedi con operatori presenti ogni giorno, l’aumento dei lavaggi stradali e l’installazione di 400 nuovi cestini.
Previsto inoltre il potenziamento del servizio estivo, che passerà da quattro a cinque mesi – dal 15 maggio al 15 ottobre – e comprenderà un turno aggiuntivo di raccolta notturna nel centro storico. Gli ecocentri comunali apriranno anche la domenica, mentre scalinate, piazze e portici saranno soggetti a lavaggi periodici. Nel centro storico verranno installati contenitori smart con accesso controllato per ogni frazione di rifiuto, svuotati quotidianamente. È previsto anche un nuovo front office dedicato all’informazione e ai servizi per i cittadini.
“Un passaggio importante che oggi viene raggiunto – afferma l’assessore all’Ambiente Raniero Selva – dopo un lavoro impegnativo da parte della struttura dell’Assessorato. L’obiettivo è quello di dare alla città un servizio all’altezza di una città turistica e che nel contempo ci consente di arrivare alla quota percentuale dell’80% della raccolta differenziata”.
Al momento la percentuale cittadina si attesta al 72%, ma il nuovo sistema punta a raggiungere il livello richiesto dalla Regione. In parallelo sarà avviato il passaggio alla tariffazione puntuale, che consentirà una ripartizione più equa dei costi in base alla quantità di rifiuti effettivamente prodotta.
Durante la consegna dei nuovi contenitori per le utenze domestiche e non domestiche verranno censite le posizioni non ancora registrate, con la creazione di un database aggiornato delle utenze TARI. L’intervento rappresenta un passo decisivo verso una gestione più moderna, trasparente ed efficiente del sistema di raccolta dei rifiuti urbani di Alghero.
































