Alghero. Sono iniziati a Maria Pia i lavori di manutenzione straordinaria su viale 1° Maggio. L’intervento, regolato dall’Ordinanza Dirigenziale n. 503 del 21 luglio 2025 del Servizio Sicurezza e Vigilanza del Comune di Alghero, interessa il tratto compreso tra via Liguria e la rotatoria con viale Burruni e la ex SS127bis. Le opere prevedono fresatura del vecchio manto, bitumatura, sollevamento e messa in quota di caditoie e chiusini, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza e funzionalità della strada.
Il sindaco Raimondo Cacciotto ha spiegato che il cantiere è stato programmato per rispondere a esigenze di sicurezza della viabilità stradale. Le lavorazioni più invasive saranno svolte in prevalenza nelle ore notturne, così da limitare i disagi al traffico, pur consapevoli che in piena stagione turistica i lavori possano generare malumori. L’amministrazione chiede collaborazione e pazienza, sottolineando che l’intervento restituirà un viale più sicuro e ordinato, con un riassetto della viabilità e della segnaletica.
Durante i lavori sono previste modifiche temporanee alla circolazione. Nella fascia diurna, tra le 7:00 e le 17:30, il transito avverrà con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato a vista, con divieti di sosta mirati e limite di velocità di 30 km/h. In fascia notturna, dalle 22:00 alle 8:00, scatterà il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto i mezzi operativi, insieme al divieto di sosta su entrambi i lati e al limite di 30 km/h in prossimità del cantiere. È vietata la sosta lungo tutto l’asse stradale, fatta eccezione per alcune aree vicine, come il parcheggio dello Chalet.
La manutenzione di viale 1° Maggio si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione del waterfront, che prevede la realizzazione di corsie ciclabili in carreggiata, una per ogni senso di marcia, la revisione e l’adeguamento della segnaletica orizzontale e l’introduzione di nuovi pannelli per evidenziare il limite di velocità di 30 km/h. È inoltre prevista la riorganizzazione complessiva delle aree di sosta, con un incremento degli stalli destinati a motocicli e alle persone con disabilità.
I lavori dureranno circa dieci giorni; sono già in agenda altre asfaltature, sia su strade urbane che extraurbane, per migliorare la sicurezza e la percorribilità delle vie cittadine.
