Alghero, benessere over 65 tra ginnastica dolce e weekend alla scoperta della Sardegna

Ginnastica dolce, weekend nei luoghi simbolo della Sardegna e visite culturali: le attività gratuite per gli anziani promosse dal Comune

? Depositphotos

? Depositphotos

Il Comune di Alghero, attraverso i Servizi Sociali, ha avviato un programma rivolto alla popolazione ultrasessantacinquenne, con l’obiettivo di favorire il benessere e rafforzare il ruolo sociale degli anziani autosufficienti. Grazie al Fondo Nazionale delle Politiche Sociali, messo a disposizione dalla Regione Sardegna tramite il Plus, l’iniziativa offre attività che spaziano dalla ginnastica dolce a esperienze culturali e ricreative sul territorio regionale.

Il programma si articola su due aree principali: il benessere psico-fisico e la socializzazione. Per quanto riguarda l’attività fisica, sono previsti corsi di ginnastica dolce con due appuntamenti settimanali, pensati per stimolare una vita attiva e migliorare la qualità della vita degli anziani.

Accanto all’attività fisica, il piano offre esperienze culturali e ricreative. Tra queste, due weekend dedicati alla scoperta delle tradizioni e del patrimonio culturale della Sardegna.

Il primo appuntamento è previsto per il 2 e 3 marzo, con un viaggio a Mamoiada durante il celebre Carnevale. I partecipanti potranno visitare il Museo delle Maschere Mediterranee, assistere alla sfilata dei Mamuthones e trascorrere la serata con cena e pernottamento a Nuoro. Il giorno seguente, sono in programma la visita al Museo Grazia Deledda e al Museo Nivola di Orani, per approfondire l’arte e la letteratura sarda.

Il secondo weekend, fissato per il 10 e 11 maggio, porterà i partecipanti nel Medio Campidano. Il viaggio include visite al Museo Eleonora d’Arborea e al Museo dei Cappuccini di Sanluri, oltre alla Reggia di Sanluri e Casa Zapata. La serata prevede il pernottamento a Villanovaforru, mentre il giorno successivo sarà dedicato a un’escursione nel Parco della Giara.

Per accedere alle attività, i cittadini interessati devono avere almeno 65 anni al momento della domanda e risiedere nel Comune di Alghero. Le domande possono essere presentate compilando il modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune di Alghero, entro e non oltre le ore 12:00 del 10 febbraio 2025.

“Confermiamo la nostra attenzione a favore degli anziani della città. Gli interventi gratuiti a loro favore rappresentano un momento importante per promuovere la socializzazione e l’aggregazione – spiega l’Assessora ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris – ed è con grande entusiasmo che mettiamo loro disposizione questa opportunità”.

Exit mobile version