Le luci di Natale tornano a illuminare Alghero, dando ufficialmente inizio al periodo delle festività. Da ieri, le vie del centro si accendono con le nuove installazioni luminose realizzate in via Sassari, via Vittorio Emanuele, via Roma e nel Corso, prime tappe di un progetto più ampio curato dall’Assessorato alle Attività Produttive. Mentre i primi impianti sono già accesi, le operazioni proseguono nei quartieri cittadini dove le accensioni sono previste nei prossimi giorni.
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto ha stanziato complessivamente 150 mila euro per l’intervento, realizzato in collaborazione con i Centri Commerciali Naturali del Centro Storico e di Sant’Agostino. Un investimento che punta, da un lato, al sostegno del commercio locale durante le settimane natalizie e, dall’altro, alla valorizzazione dell’immagine urbana. “Il nostro obiettivo è quello di rendere più bella tutta la città: il centro storico, i quartieri e le borgate, con interventi ancora più capillari rispetto agli anni passati – spiega il Sindaco – l’installazione delle luminarie è un segno che ci immerge nella tradizione e alla contemporanea promozione turistica e culturale che da anni rende Alghero una delle mete più attrattive nel periodo natalizio”.
La magia del Natale torna dunque a illuminare vie e piazze cittadine, segnando l’inizio del viaggio verso il grande Cap d’Any 2026. Un momento atteso, reso possibile grazie alla forte collaborazione con le attività commerciali, capace ogni anno di rinnovare lo stupore e trasformare la città in un palcoscenico di luci e incontri. Il 28 novembre sarà il giorno dell’inaugurazione ufficiale della pista di pattinaggio e dei mercatini di Natale: casette di legno, profumi, decorazioni e artigianato trasformeranno il cuore della città in un luogo vivo e accogliente, dove ritrovarsi, sorridere e condividere il primo grande abbraccio delle festività.
E tra i vicoli e le strade del centro spunteranno anche le “mascotte natalizie” – lo Schiaccianoci, l’Omino di pan di zenzero, Babbo Natale, l’Albero di Natale, l’Elfo, il Pinguino di Natale e il Pupazzo di neve – i “pupazzoni” giganti che accompagneranno piccoli e grandi nella magia delle feste. Il percorso verso il nuovo anno proseguirà poi il 7 dicembre con l’accensione del grande Albero di Natale, uno degli appuntamenti più simbolici e sentiti per la comunità algherese.



Il programma degli interventi prevede l’illuminazione delle principali vie e piazze, con installazioni artistiche pensate per le aree a maggiore vocazione commerciale e turistica. Previsti anche proiettori e giochi di luce su edifici storici e luoghi di culto per creare un percorso diffuso di suggestioni luminose. “Il Natale ad Alghero è ormai un marchio riconosciuto e apprezzato – commenta l’assessora al Turismo e allo Sviluppo Economico Ornella Piras – siamo lieti di aver rinnovato anche quest’anno la collaborazione con i Centri commerciali naturali, che ci vede impegnati nello sforzo collettivo di rendere Alghero una meta sempre più accogliente”.
Su proposta della stessa Piras, la Giunta comunale ha approvato la delibera che disciplina l’allestimento del Mercatino di Natale 2025 e di nuove installazioni di richiamo artistico e turistico in coordinamento con la Fondazione Alghero. Il calendario prenderà forma dal 23 novembre al 6 gennaio, con il mercatino allestito nel tratto tra via XX Settembre e Largo San Francesco. Contestualmente, il tradizionale mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e dell’artigianato troverà una nuova collocazione nel Forte della Maddalena, recentemente restaurato nella parte a ridosso delle mura che si affacciano su via Sassari.
Il lancio delle luminarie, l’avvio dei mercatini e la riorganizzazione degli spazi espositivi segnano così l’inizio di un percorso unitario che intreccia cultura, turismo e commercio locale, restituendo al centro storico e ai quartieri una dimensione condivisa della festa, nel segno dell’attesa e dell’entusiasmo per il Cap d’Any 2026.
































