La Polizia Locale di Alghero intensifica i controlli di velocità per garantire la sicurezza stradale

Dal 23 giugno 2023, rilevamento della velocità con Telelaser per la prevenzione degli incidenti e il rispetto dei limiti sul territorio comunale

? Depositphotos

? Depositphotos

La Polizia Locale del Comune di Alghero informa che, per prevenire gli incidenti stradali e garantire la sicurezza della circolazione su tutto il territorio Comunale, a partire dal 23 giugno 2023darà nuovamente avvio all’attività di controllo elettronico della velocità.

I controlli saranno eseguiti mediante dispositivo mobile di rilevamento della velocità, più comunemente noto con il nome di Telelaser, sia nelle strade extraurbane che in quelle del centro abitato.

Sulla base dell’incidentalità storica del territorio e della valutazione tecnica in merito alla necessità di operare controlli al fine di prevenire l’eccesso di velocità, le aree maggiormente interessate dall’attività, anche se non in forma esclusiva, saranno: Viale Giovanni XXIII, Via De Gasperi, Via Sant’Agostino, Via Vitt. Emanuele II/ S.S. 127 Bis, S.S. 292, Viale I Maggio, S.S. 127 Bis, Viale Burruni, Via Don Minzoni, Via Liguria, S.S. 291 Dir, S.P. 42 e la S.P. 55.

Le postazioni di controllo saranno presegnalate con l’apposito segnale stradale prescritto dalla norma, sia in forma fissa che in forma mobile, a seconda della postazione.

L’apparecchiatura tecnica per il rilevamento sarà impiegata in presenza e sotto il diretto controllo del personale della Polizia Locale di Alghero.

Si ricorda che l’articolo di riferimento per le violazioni sul limite di velocità è l’Art. 142 del Codice della Strada il quale prevede sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie quali sospensione della patente di guida e decurtazione dei punti.

Ai fini della corretta informazione dell’utenza si allega scheda riassuntiva dell’Art. 142 N.C.d.S. e si informa che il calendario rimarrà pubblicato e verrà aggiornato mensilmente sulla base della programmazione effettuata.

Si avvisa che i controlli verranno effettuati mediante Eltraff TruCam correttamente revisionato e in regola con la normativa del settore, sottolineando che lo strumento permette la rilevazione della velocità del veicolo prima che questo transiti davanti alla postazione, quindi la pattuglia operante potrà rilevare la velocità dei veicoli non appena questi supereranno il cartello di preavviso del controllo, per una distanza che può superare in determinate condizioni anche i 700 metri di distanza.

Calendario date posizionamento autovelox – Giugno 2023

Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità saranno di volta in volta presegnalate, a norma di legge, dall’apposito segnale stradale di indicazione temporaneo ad alta visibilità riproducente l’iscrizione “Polizia Locale – Controllo elettronico della velocità”.

Articolo del N.C.d.S.Superamento del limite di velocità  Sanzione pecuniaria  Sanzioni accessorie
  Art. 142 C. 7Da 1 Km/h a 10 Km/h oltre il limite di velocità imposto  Da 42,00 Euro a 173,00 Euro  nn
  Art. 142 C. 8Da 11 Km/h a 40 Km/h oltre il limite di velocità imposto  Da 173,00 Euro a 694,00 EuroSottrazione di n. 3 (tre) punti della patente
        Art. 142 C. 9      Da 41 Km/h a 60 Km/h oltre il limite di velocità imposto        Da 543,00 Euro a 2.170,00 EuroSottrazione di n. 6 (sei) punti della patenteNon applicazione dello sconto del 30% nei primi 5 giorni.Sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi
      Art. 142 C. 9/Bis      Da 61 Km/h in poi oltre il limite di velocità imposto        Da 845,00 Euro a 3.382,00 EuroSottrazione di n. 10 (dieci) punti della patente di guidaNon applicazione dello sconto del 30% nei primi 5 giorniSospensione della patente di guida da 6 a 12 mesi.
N.B.: La seguente tabella ha un mero compito esemplificativo, non sono riportate casistiche specifiche quali reiterazione, orario notturno, ecc. All’atto della verbalizzazione il personale operante darà corretta informazione della sanzione comminata e delle eventuali sanzioni accessorie
Exit mobile version