Alghero, 2 milioni di euro per la rigenerazione urbana del quartiere Sant’Agostino

Approvato il finanziamento regionale: in programma piazza pedonale, parco urbano, riordino della viabilità e spazi verdi per rinnovare uno dei quartieri storici della città

Simulazione della trasformazione di Largo Costantino ad Alghero

Simulazione della trasformazione di Largo Costantino ad Alghero

Il quartiere di Sant’Agostino ad Alghero sarà interessato da un articolato progetto di riqualificazione urbana. La Regione Sardegna ha recentemente accolto la richiesta presentata dalla Giunta Cacciotto lo scorso ottobre, approvando il finanziamento per il progetto “Rigenerazione urbana del quartiere Sant’Agostino”. Il piano prevede un investimento complessivo di 2 milioni di euro, costituiti da 1,4 milioni di fondi regionali e 600 mila euro di cofinanziamento da parte del Comune.

L’intervento nasce da una proposta congiunta degli assessorati all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, guidati rispettivamente da Roberto Corbia e Francesco Marinaro. Il progetto si inserisce in un più ampio programma di trasformazione urbana che punta a rinnovare il volto di uno dei quartieri più popolati della città, sorto nel secondo dopoguerra, attraverso un approccio integrato e graduale.

La rigenerazione si articolerà in quattro lotti funzionali. Il primo, già avviato nel 2023, riguarda la riqualificazione di Largo Costantino. Gli altri interventi previsti includono la trasformazione dello spazio antistante la Chiesa di Sant’Agostino in una piazza pedonale, la creazione di un parco urbano all’aperto in Largo Guillot, e il riordino della viabilità e delle aree di sosta e pedonali in Largo Era, Largo Ballero e nuovamente Largo Costantino. In questi spazi si punta a potenziare la presenza del verde pubblico e delle alberature esistenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti.

Il sindaco Raimondo Cacciotto ha sottolineato l’importanza di questo investimento per Sant’Agostino, considerato strategico all’interno del programma di governo, che prevede interventi mirati nelle periferie urbane, nelle borgate e nei centri rurali. L’intento è quello di migliorare la vivibilità dei quartieri con spazi collettivi più funzionali, aree verdi, arredi urbani e parcheggi.

L’assessore all’Urbanistica Corbia ha evidenziato come l’operazione si inserisca in un disegno più ampio che coinvolge anche la Pietraia, altro quartiere interessato da un programma integrato di rigenerazione. L’obiettivo, ha spiegato, è costruire una città più sostenibile, attenta alla prossimità e capace di rispondere ai bisogni quotidiani dei cittadini.

Per l’assessore ai Lavori Pubblici Marinaro, la priorità ora è avviare rapidamente le fasi successive della progettazione, in attesa della concessione definitiva del finanziamento da parte della Regione. L’Amministrazione punta a velocizzare l’iter per giungere alla realizzazione concreta degli interventi, considerati fondamentali per valorizzare un’area storica e rappresentativa della città.

Exit mobile version