fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Ritorno alla Terra dei Padri”: un viaggio indietro nel tempo per rivivere le storie degli esuli dell’Adriatico

Da Fertilia a Trieste via mare nel nome degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, il Klizia ripercorrerà la rotta migratoria del passato, toccando porti italiani, francesi e baluardi adriatici

di Redazione
12 Giugno 2023
in Alghero
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
85 1
Barca esuli giuliano-dalmati a Fertilia. 📷 Stefano Gilardi

Barca esuli giuliano-dalmati a Fertilia. 📷 Stefano Gilardi

34
CONDIVISIONI
375
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un viaggio straordinario. A ritroso nel tempo, di quelli capaci di far riaffiorare ricordi mai cancellati del tutto.

Il “Ritorno alla Terra dei Padri” rappresenta la maniera più concreta possibile per percorrere in senso inverso la rotta solcata da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che hanno raggiunto Fertilia, in Sardegna, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola.

LEGGI ANCHE

“Metamorphosis”, la danza che indaga l’alterazione fisica e spirituale dell’essere

IV Forum nazionale sull’editoria regionale: i sardi grandi lettori ma il settore non supera la crisi

Anche la città di Alghero aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Era la primavera del 1948 e per molti di loro, come per Giulio Marongiu, nato a Pola nel 1938 e mai più tornato nella città natale, fu un definitivo addio alle coste Adriatiche.

Così, il 30 luglio prossimo, dal porto di Alghero, salperà una imbarcazione (il Klizia) che riannoderà i fili della storia, toccando le coste francesi, quelle toscane, del Lazio per arrivare in Friuli, a Trieste passando anche per Croazia e Slovenia.

Un gigantesco giro d’Italia per far conoscere una storia ricca di valori e per raccontare esempi di una straordinaria capacità di ricostruire una vita partendo da zero, capacità che gli esuli hanno dimostrato ovunque nel mondo.

Due i compagni di viaggio – fondamentali – che ci affiancheranno nell’impresa: il Corpo delle Capitanerie di Porto e la Rai, main partner, attraverso Rai per la Sostenibilità ESG, Rainews24, Rai Italia, TgR, Rai Sardegna, Rai Friuli Venezia Giulia e Radio1.

L’imbarcazione farà tappa in alcuni dei più importanti porti italiani, prima di raggiungere le mete da cui partirono le diverse comunità che crearono “Fertilia – Città dell’inclusione”. Dapprima, nel mese di agosto, si incontreranno le comunità degli esuli giuliano-dalmati, ma anche quelle dei Sardi che hanno dovuto lasciare la loro terra, in particolare nei porti di Livorno, Civitavecchia e Gaeta. In questi centri, infatti, vivono importanti comunità di persone che hanno intrapreso un “viaggio”, spesso senza ritorno. Quindi l’Adriatico.

Fertilia in una foto di Giuricin Angelo
Documenti di identità provvisori
Fertilia
Installazione del leone di San Marco a Fertilia nel 1957

La prima meta del “Ritorno alla Terra dei Padri” sarà Ferrara, luogo dal quale negli anni ’30 giunsero i coloni che bonificarono i terreni su cui nacque, qualche anno più tardi, Fertilia. Si raggiungerà, poi, Chioggia, porto da cui partirono i pescherecci carichi di esuli nel 1948. Sarà la volta quindi di Venezia, città simbolo della cultura Adriatica, della quale Fertilia conserva segni distintivi rappresentati dal Leone alato, che domina la Piazza San Marco, e lo splendido campanile della chiesa, emblema anch’esso dell’identità della nostra intera Comunità.

Si arriverà quindi a Trieste e Gorizia, città nelle quali si prenderà parte ad eventi di straordinaria importanza come la Barcolana e Gusti di Frontiera. Sarà poi la volta di Muggia, ultimo baluardo italiano in Istria, e quindi il viaggio continuerà alla volta di Pirano, in Slovenia e Rovigno in Croazia.

Il grande sogno si è potuto concretizzare grazie alla Regione Sardegna e al contributo dell’A.N.V.G.D. e del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Istriana, Fiumana e Dalmata, oltre a tanti altri Enti ed Istituzioni Pubbliche e Private. Tra queste il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero, la Camera di Commercio di Sassari, la Fondazione di Sardegna, il Consorzio del Porto di Alghero, Assonautica Nord Sardegna ed ad alcune aziende del territorio, tra le quali la Cantina di Santa Maria la Palma ed Autonoleggi Demontis, che per prime, insieme a Smeraldina, hanno voluto patrocinare e sostenere l’evento offrendo una preziosa collaborazione già dalla fase di programmazione dell’iniziativa voluta dall’Associazione EGEA – Una Luce sulla Memoria e dal Comitato Provinciale Sassari – Fertilia dell’A.N.V.G.D. Promotori che hanno potuto contare sulla collaborazione di numerosi soggetti che, in questi giorni, stanno confermando il loro indispensabile supporto ed il loro sostegno, necessario alla riuscita dell’iniziativa.

Un importante rilievo rivestono le Partnership di Nox Oceani e di Coldiretti Sardegna, cui ci uniscono i Valori della Sostenibilità e dell’Etica, oltre al comune impegno a favore della Cultura del Mare e delle Tradizioni Identitarie legate al Cibo. Di rilievo anche il prezioso sostegno che la Fondazione Decima Regio – Olga e Raimondo Curri e la società Uno.Srl, da tempo, garantiscono ai progetti dell’Ecomuseo Egea di Fertilia.

Tags: AlgheroEcomuseo Egeaesuli giuliano-dalmatiFertilia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
Paella algherese. 📷 Lloca | Google
Alghero

“PlaçAlguer catalana”, ad Alghero quattro giorni di gusto, arte e tradizione

di Redazione
25 Settembre 2023
Joel Baraye, Alghero Calcio
Calcio

Alghero Calcio: esordio con brividi, pareggio rocambolesco sul campo del Tuttavista

di Redazione
25 Settembre 2023
L’assessore Roberti insieme all’equipaggio dell’imbarcazione Klizia e la presidente della Società Triestina della Vela Marina Simoni
Alghero

Klizia, il viaggio degli esuli istriani: quasi a casa

di Redazione
24 Settembre 2023
"Carosello e skin#2" della compagnia Borderline
Alghero

Festival “Corpi in movimento”: la compagnia salernitana Borderline porta in scena l’omaggio a Roman Polanski

di Redazione
24 Settembre 2023
“Una Vita”, mostra personale di Gavino Sanna ad Alghero
Alghero

Gavino Sanna, 50 anni di creatività in mostra ad Alghero

di Redazione
23 Settembre 2023
Carlo Diego Massari "Metamorphosis"
Eventi

“Metamorphosis”, la danza che indaga l’alterazione fisica e spirituale dell’essere

di Redazione
22 Settembre 2023
IV Forum sull'Editoria Sarda ad Alghero
Cultura

IV Forum nazionale sull’editoria regionale: i sardi grandi lettori ma il settore non supera la crisi

di Redazione
22 Settembre 2023
Prossimo articolo
Nike Gagliardi - Qui e altrove

Christina Nike Gagliardi presenta il suo libro d’esordio “Qui e altrove” alla Libreria Dessì

Fabio Frigato e Alessandro Obino

Festival del Mediterraneo: mercoledì nuove emozioni musicali nella Basilica del Sacro Cuore

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In