Alghero, riprendono i lavori di rimozione della posidonia: nuovi interventi e obiettivi per il litorale di San Giovanni

L’Amministrazione Cacciotto rilancia il piano di tutela delle spiagge con un investimento di 500 mila euro e guarda al futuro impianto di trattamento di San Marco per ridurre costi e tempi di gestione

Rimozione posidonia dalla spiaggia di San Giovanni ad Alghero

Ad Alghero prosegue il programma di tutela e valorizzazione del litorale promosso dall’Amministrazione guidata dal sindaco Cacciotto. Da oggi sono ripartiti i lavori di rimozione della posidonia depositata sulle spiagge, che viene trasportata presso il centro di trattamento incaricato del recupero delle sabbie pulite da reimmettere negli arenili. L’intervento rappresenta la prosecuzione delle attività già svolte nei primi mesi dell’anno, che avevano portato al prelievo di circa 1.350 tonnellate di posidonia e al recupero di oltre 400 tonnellate di sabbia riutilizzate negli stessi arenili di origine.

Le nuove operazioni si concentrano in particolare sulla spiaggia di San Giovanni, dove l’obiettivo dell’Amministrazione è ampliare la superficie sabbiosa e ottenere un arenile completamente pulito. Il Servizio Ambiente destina a questo progetto risorse per circa 500 mila euro, a conferma dell’intenzione di potenziare l’intera gestione del fenomeno legato alla posidonia, che continua a rappresentare una delle principali sfide per la salvaguardia del litorale.

Il tema è stato al centro anche del recente G20 Spiagge tenutosi a Castiglione della Pescaia, dove Alghero ha partecipato al confronto tra amministrazioni costiere italiane. In quella sede l’assessore all’Ambiente Raniero Selva ha sottolineato l’importanza del disegno di legge che assegna il riconoscimento di “città balneare” ai comuni costieri, spiegando come sia ormai necessario superare l’attuale normativa che classifica la posidonia come rifiuto, per riconoscerla invece come biomassa naturale utile alla difesa e al mantenimento delle spiagge.

In previsione della prossima stagione estiva, la prospettiva per la gestione e lo stoccaggio della posidonia potrebbe cambiare grazie all’avanzamento dei lavori dell’impianto di trattamento di San Marco, a cura del Consorzio Industriale Provinciale. Una volta operativo, il nuovo sito consentirà di ridurre sensibilmente i costi legati al trasporto e alla lavorazione, favorendo un ciclo di gestione più sostenibile e funzionale alla tutela del litorale algherese.

Exit mobile version