“Arti-Coese-Festival/Bastioni Sotto-Sopra 2” continua il suo viaggio tra le arti, con un focus particolare su un aspetto fondamentale del cinema: la musica. Lunedì 7 ottobre, alle 17:00, la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Alghero, situata sui suggestivi Bastioni Marco Polo, ospiterà l’evento intitolato “La musica nel cinema. Parte 1”, in cui verrà esplorato il rapporto tra la settima arte e le composizioni musicali che hanno segnato il cinema di ieri e di oggi.
L’incontro, inserito nel ciclo dedicato al cinema e alle arti, vedrà protagonisti due esperti: il musicologo e batterista Mauro Porcu, affiancato dalla giornalista e cinefila Chiara Masia. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un dibattito arricchito da innumerevoli spunti, in cui musica e immagine si fondono, contribuendo a costruire e rafforzare il messaggio registico. Durante l’appuntamento, saranno analizzate le opere di cineasti e compositori che hanno rivoluzionato il modo in cui la musica interagisce con il film, creando vere e proprie esperienze sensoriali.
Da pionieri come i pianisti di sala e il sistema Vitaphone, fino all’impatto di film epocali come “2001: Odissea nello spazio” e il rapporto tra Christopher Nolan e Hans Zimmer, la serata offrirà un approfondimento sui momenti chiave che hanno segnato la storia del cinema. Il viaggio attraverso i grandi maestri della musica e del cinema continuerà con Billy Wilder, Charlie Chaplin, Alfred Hitchcock e Bernard Herrmann, senza tralasciare il contributo di Ennio Morricone e di figure contemporanee come Clint Eastwood e Jim Jarmusch. Ogni regista e compositore ha saputo utilizzare la musica non solo come sottofondo, ma come strumento narrativo essenziale, capace di definire il ritmo e le emozioni di una scena.
L’incontro rappresenta solo una tappa del ricco programma dell’edizione 2024 di “Arti-Coese-Festival”, evento culturale organizzato dall’associazione Fondo VP-Sardinia sotto la direzione artistica di Valentina Piredda. Il festival, che terminerà il 2 dicembre, si distingue per la sua capacità di connettere le diverse forme artistiche in un dialogo dinamico e innovativo.
Non solo cinema, ma anche arti visive trovano spazio nel cartellone del festival. Alla Galleria Cult (Bastioni Marco Polo 39, ingresso libero), prosegue fino al 13 ottobre l’esposizione personale di Vincent Forstenlechner, intitolata “Turn of a Head”, che fa parte del progetto artist-in-residence AIRS. L’artista austriaco esplora la ricerca visiva dei ricordi, elemento che accomuna le opere esposte. A seguire, dal 17 ottobre al 4 novembre, Stefanie Pirker presenterà la sua mostra personale, con l’inaugurazione prevista per il 17 ottobre a mezzogiorno.
Il programma autunnale culminerà con un progetto particolarmente significativo, curato dalla Prof.ssa Silvia Serreli: “L’Alguer: Donne dell’acqua di mare e di laguna”, in collaborazione con l’Università di Sassari e il Tavolo Nazionale Contratti di Fiume (Sezione Sardegna). Previsto dal 29 novembre al 2 dicembre, l’evento celebrerà le figure femminili legate all’acqua, attraverso riconoscimenti, video e documenti che ne testimoniano l’importanza storica e culturale.
































