Ad Alghero riparte il progetto “Cittadinanza Attiva”: TARI ridotta per la cura della città

Coinvolgimento crescente dei cittadini algheresi nella manutenzione degli spazi pubblici, con esenzioni fino al 100% della Tari e nuovi incentivi per la realizzazione di arredi urbani

Comune di Alghero

Ad Alghero riparte per l’annualità 2024 il progetto di volontariato civico “Cittadinanza Attiva”, istituito nel 2016 e che nel corso degli anni ha coinvolto sempre più residenti, desiderosi di contribuire alla cura e al decoro della propria città.

Aiuole e stradine del centro storico, piazze dei quartieri più popolosi e marciapiedi della via in cui si risiede, sono le opere più significative del grande senso di responsabilità degli algheresi nei confronti dei quali è previsto l’abbattimento (fino al 50%) della tassa sui rifiuti, nel rispetto dell’apposito disciplinare che l’Ente predisporrà per ogni servizio affidato.

Diventa esenzione fino al 100% della Tari, invece, per coloro che aderiranno (fino ad un massimo di dieci adesioni) a progetti di realizzazione di arredi urbani mediante riuso e riciclo.

Per le Associazioni, inoltre, l’esenzione dei tributi sarà sostituita con l’esenzione totale del Canone Unico Patrimoniale per un numero pari a dieci manifestazioni realizzate nel corso dell’anno.

Nella scorsa annualità, i cittadini cha hanno richiesto di aderire all’opportunità sono stati 109. “Un bel segnale da parte di tantissimi algheresi che si impegnano per la cura della cittàcommenta l’Assessora con delega al progetto Cittadinanza Attiva, Raffaella Sanna – ed è un aspetto sociale importante. Scegliere di collaborare per rendere la città più bella e accogliente, non solo per lo sconto sulla Tari, ma perché i cittadini vogliono rendersi utili, è molto bello e incoraggiante”.

Tutte le informazioni sull’avviso 2024 e la modulistica necessaria per le nuove candidature sono reperibili sul sito istituzionale del Comune di Alghero, consultabili da questo link.

Exit mobile version