Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alghero, finalmente vacanza! Presentati stamattina tutti gli appuntamenti dell’estate algherese

di Redazione
2 Luglio 2020
in Alghero
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
49 1
20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo una lunga interruzione di tutte le attività durante il particolare momento affrontato, finalmente Alghero riparte con gli appuntamenti che da sempre hanno caratterizzato l’estate della Riviera del Corallo.

L’Amministrazione Comunale e la Fondazione Alghero, in collaborazione con le numerose Associazioni del territorio, presentano il calendario degli appuntamenti dell’estate 2020.

LEGGI ANCHE

Mughini a La volta buona: “Ho avuto una rara malattia, ora non mi chiama più nessuno”

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

Ultimo Sanremo per Carlo Conti? “Cinque edizioni possono bastare”

Un calendario work in progress, che sarà aperto a nuove proposte e arricchito fino ad ottobre.

Ad ospitare i numerosi appuntamenti, nel rispetto delle attuali prescrizioni anti Covid19, sono le Aree Archeologiche Palmavera e Anghelu Ruju, il piazzale del Quarter, il giardino del Museo del Corallo, il parco Tarragona, il Parco di Villa Edera e l’area Lido San Giovanni.

Si inizia venerdì 3 luglio con le anteprime del Festival Dall’Altra Parte del Mare, curato dall’Associazione Itinerandia, con Vindice Lecis in “Il cacciatore di Corsari” alle 21, interviene con l’autore Elias Vacca. Appuntamento ormai consolidato che ospita grandi nomi, il mese di luglio vede venerdì 10 Gaetano Mura che presenta il romanzo “Le sirene hanno smesso di cantare”; venerdì 17 Emiliano Deiana presenta il suo romanzo “La morte si nasconde negli orologi” e venerdì 24 Gavino Zucca presenta “Il misterioso caso di Villa Grada”. Infine, Ilenia Zedda presenta il suo romanzo “Naccheras” il 31 luglio. Il Festival riparte dal 20 al 23 agosto con la sua VII edizione e dà il via a un percorso triennale ispirato all’agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.

Il palco allestito per tutta l’estate al Quarter ospita appuntamenti per tutti i generi: dalla stagione di prosa del Cedac, ai concerti di Jazzalguer, al Live di Patrizia Cirulli fino agli spettacoli comici del duo Pino e gli Anticiorpi, testimonial di questa stagione estiva algherese.

Dopo una sospensione forzata, la Stagione di Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna torna in scena e apre il palinsesto il 30 luglio con la danza del Balletto del Sud. Prosegue il 7 agosto con “E pensare che c’era Giorgio Gaber” un omaggio all’attore e musicista in uno spettacolo di e con il giornalista e scrittore Andrea Scanzi. Il 19 agosto Lella Costa porta in scena “Vedova Socrate”, mentre il 29 agosto è il turno di Paola Maugeri con Rock & Resilienza. A settembre gli appuntamenti sono il 6 settembre con Barbablù di Costanza Di Quattro con Mario Incudine per la regia di Moni Ovadia e infine chiudono il calendario il 14 settembre i Gipsy King con il concerto Gold.

Grandi nomi per la rassegna musicale JazzAlguer, mùsica per tots, curata dalla Bayou Club e co-finanziata dalla Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del bando “Salude & Trigu”, che apre il calendario con un doppio concerto della cantante algherese Franca Masu il 12 luglio; il 18 luglio è il momento di Stefano Nosei DUO, mentre chiude il mese il concerto di Salvatore Maltana TRIO sabato 25.

Dal 3 agosto la rassegna prosegue con il doppio concerto di Paolo Fresu e Daniele Bonaventura, sabato 8 Sade Mangiaricina e Ziad Trabelsi, Francesca Corrias Roundella il 17 agosto e i Timepiece Trio Plus il 30 agosto. Ultimo appuntamento il 3 settembre con Denise Gueye e Valentina Nicolotti in Swing Duets.

Ancora musica sul palco del Quarter il 29 luglio con il concerto live Mille Baci di Patrizia Cirulli pubblicato da Egea Music, dove la cantautrice è interprete, compositrice e produttrice del disco. Varie le collaborazioni con grandi musicisti fra cui quella con Vince Tempera e duetti con Sergio Cammariere e Mario Venuti.

Il video del primo singolo estratto dall’album “Un altro posto nel mondo” in duetto con Mario Venuti è stato girato all’interno della Torre di Sulis.

Sono 3 gli appuntamenti con i testimonial di questa stagione estiva algherese e loro sono il duo comico Pino e gli Anticorpi: si parte con la proiezione del loro film domenica 26 luglio alle ore 21 “Come se non ci fosse un domani” un film comico a episodi, otto storie di ordinaria disperazione presentato direttamente dai due attori per arrivare al doppio spettacolo comico a sketch, previsto per l’11 e 12 agosto “Il meglio di…” un distillato dalle annate migliori, riposato in anni di attività in capienti botti teatrali, con quell’inconfondibile bouquet di sana follia.

Spazio anche alla tradizione il 28 agosto alle 20:30 con il concerto Adiòs Amor curato dall’Obra Cultural con Franco Cano voce e chitarra, Valentino Cubeddu al piano e tastiere, Luca Rossi alle chitarre e sequenze e Matteo Malgari batteria e percussioni.

Dal 2 al 6 settembre arriva la web serie dalla Tournèe de Bar, l’impresa sociale che svolge attività di promozione culturale con particolare attenzione al rinnovamento dei linguaggi artistici e alla valorizzazione dei grandi classici, alla diffusione dello spettacolo e dell’arte che ha costituito di recente una rete con ECATE. Venerdì 4 settembre propone una puntata speciale con una rappresentazione di uno spettacolo di William Shakespeare.

Sabato 5 settembre alle ore 20 l’Associazione Les Bruixas porta in scena lo spettacolo “Sette Donne Sole” di Michele Vargiu per la regia di Federico Pacifici e interpretato dalle attrici Maria Antonietta Caria ed Elisabetta Dettori con la collaborazione del percussionista Marco Malatesta.

La meravigliosa e suggestiva cornice del Villaggio Nuragico di Palmavera ospita un ricco calendario di eventi musicali e teatrali.

programma-eventi-estate-2020-alghero

Parte domenica 5 luglio la Rassegna Musica dal Nuraghe curata dall’Associazione Laborintus “Un mistero nero” con Rossella Faa, voce e Maria Antonietta Azzu, voce recitante. Domenica 19 luglio “Musae Ensemble” dal progetto Donne in Musica mentre il 28 agosto “La Buona Novella di Fabrizio de Andrè” in collaborazione con il Coro dell’Associazione Polifonica Santa Cecilia. Il programma algherese della rassegna si conclude il 4 settembre con il concerto del “Quartetto Koeso” in collaborazione con il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari. Per tutte le informazioni circa prenotazioni e biglietti si può contattare la segreteria organizzativa al numero 349 8024059.

Dal 16 luglio inizia la rassegna teatrale curata della Compagnia Teatro d’Inverno con “Ottavio Bottecchia, vite in volata” per una produzione Abaco Teatro. Martedì 28 è la volta di “Su muru prinzu” ovvero Costantino Nivola in scena” scritto e diretto da Paolo Puppa con Giovani Carroni e musiche Battista Giordano per una produzione Bocheteatro. Giovedì 30 la compagnia algherese presenta “Il gatto dagli stivali” un adattamento e regia di e con Giuseppe Ligios, Gianfranco Corona e Giuseppe Caragliu. Ad agosto, domenica 2, una produzione Il Crogiulo con “La moglie di nessuno” drammaturgia e regia di Virginia Martini. La domenica successiva va in scena “Piriciò… est dottori sì o no” di e con Virginia Garau per una produzione Tragodia Teatro. A seguire, lunedì 10, “ITIS Galileo” di Marco Paolini con adattamento e regia di Giuseppe Ligios con Gianfranco Corona.

Domenica 16 agosto L’Effimero Meraviglioso presenta “Son tutte belle le mamme del mondo” per la regia di Maria Assunta Calvisi. La rassegna conclude i suoi appuntamenti algheresi il 27 agosto con una produzione Teatro del Segno “Baroni in laguna. Appunti sul medioevo in un angolo d’Italia a meta del 20° secolo”. Tutti gli appuntamenti rientrano nella rassegna NUR – Intersezioni Rete di Festival Senza Rete. Per informazioni 333 8578630.

Sabato 29 agosto alle ore 19:30 Il Villaggio Nuragico ospita il Recital di Poesie a cura dell’Obra Cultural con Carla Fajardo Martin poetessa e Laly Rodriguez musicista per le letture in catalano e Cinzia Paolocci e Vittorianna Perotto poetesse per le letture in algherese, con Dario e Riccardo Pinna musicisti.

Diversi gli appuntamenti che ruotano intorno ai Musei cittadini.

A partire dal 3 luglio il Museo Archeologico ospita l’Appuntamento con l’Archeologo. Ogni venerdì, in due turni dalle 17:30 alle 20 e solo su prenotazione (079 973 4045), tutti coloro che visiteranno il Museo avranno l’opportunità di essere accompagnati dal Dott. Pietro Alfonso, già responsabile dell’allestimento del Museo della Città, con una visita guidata in forma totalmente gratuita. Il costo del biglietto d’ingresso è € 5, ridotto € 4.

Il Giardino del Museo del Corallo ospita le letture curate dall’Associació Cultural Edicions de l’Alguer con un ricco calendario di appuntamenti a partire da sabato 11 luglio con “S’alçarà encara la lluna” di Anna Cinzia Paolucci in collaborazione con l’Obra Cultura de l’Alguer e la Generalitat de Catalunya – Ofici de l’Alguer. Mercoledì 15 La Grande Guerra di Antonio Budruni – proiezione. Giovedì 23 “Quaderni Algheresi” con la presentazione di Marina Sechi Nuvole mentre sabato 1° agosto presenta Antonio Serra. Entrambi gli appuntamenti sono in collaborazione con l’Università di Sassari. Il 6 agosto “Il prezzemolo del diavolo” di Marina Marras mentre giovedì 13 in collaborazione con l’Associazione Tholos si presenta “Ospedali di Alghero”. Martedì 18 “No vull canvis de vocàbols! La ideologia lingüística del cantautor i comediògraf alguerés Pino Piras” di Xavier Brotons Navarro accompagnato da un intervento musicale. Il 26 agosto si conclude con Antologia politica bilingue di Maria Chessa Lai ed entrambi gli eventi sono in collaborazione con l’Obra Cultural de l’Alguer e la Diputació de Barcelona.

Ancora, presso il Parco Villa Edera il consueto calendario della Rassegna Letture d’Estate a Villa Edera curato dall’Associazione Salpare con la direzione artistica di Neria De Giovanni a partire da lunedì 3 agosto alle 20:30 con “Annina volando, una nera favola sarda” con Massimiliano Fois; il 10 agosto con “La Notte dei Poeti”. Lunedì 17 con “Ungarettina” con Neria De Giovanni e “Frutti di Bosco” con Domenico Marras, lunedì 24 “Il Cenacolo di Tommsao Moro” e “I Racconti di Geremia nel paese del Jazz” con Antonio Casu e “Verba Volant, un aforisma al giorno” con Carla Casula.

Ampio spazio anche alle attività per bambini con le letture e gli intrattenimenti di Giochedù di Eleonora Cattogno: nei pomeriggi di luglio giovedì 16, sabato 18, giovedì 30 e sabato 1° agosto presso il Museo Archeologico con Voci di Bambini della preistoria e Voci di bambini della storia si svolgono visite guidate con la voce narrante dei bambini. Venerdì 24 e domenica 26 luglio c’è L’Enigmistica con Costanza e venerdì 7 e domenica 9 agosto Indovinelli Rosso Corallo, due appuntamentiper scoprire, attraverso lo svago ed il divertimento, il Museo del Corallo. Le letture archeologiche su Monte Carru e Cuguttu trasformate in gioco sono giovedì 20 e sabato 22, giovedì 27 e sabato 29 agosto presso il Museo Archeologico.

Lo Teatrì di Ignazio Chessa ospitato nel Parco Tarragona propone gli appuntamenti serali della Rassegna rEstate a Teatro Ragazzi: domenica 19 luglio con Mago Gigio, domenica 2 agosto con Carosello, domenica 9 agosto con Estroverdi e infine domenica 16 agosto con Rossini, barba e capelli.

La Coop. SILT continua la programmazione nelle aree archeologiche con gli appuntamenti sotto le stelle: mercoledì 22 luglio alle 20:30 una serata dedicata allo Yoga e agli astri con Bagno Sonoro. Mercoledì 5 agosto una serata dedicata alla musica e alle letture poetiche con il concerto dei Tenores di Thiesi; venerdì 14 agosto il Festival delle Stelle con la partecipazione dell’astrofisica Barbara Di Leo. Conclude gli appuntamenti la Serata dedicata agli Equinozi sabato 19 settembre con la spiegazione del suo significato. Gli eventi sono realizzati con la collaborazione di Ass.ne Yoga Armonia, Ass.ne Orbitando e la Rete Astroturismo Sardegna.

Anche il suggestivo spazio all’interno della Cattedrale di Santa Maria ospita i concerti della Rassegna Internazionale Organistica curata dall’Associazione Arte in Musica con i Concerti d’Organo i venerdì 10, 17 luglio, martedì 21, giovedì 23 e venerdì 31 luglio.

Largo spazio al divertimento e allo sport con gli appuntamenti, ormai consolidati negli anni all’interno del cartellone estivo, del Summer Beach Village, ad agosto, presso la spiaggia di San Giovanni curato dall’ASD Polisportiva Sotto Rete e il BirrAlguer Summer Edition a settembre, il tradizionale Festival della birra artigianale sarda ideato e curato all’Associazione Culturale Beach Group Alguer

Tutti gli approfondimenti del programma sono disponibili sul sito ufficiale di Informazione Turistica della Città.

Tags: Algheromusicaspettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
Polizia Locale Alghero
Alghero

Alghero, oltre 80 controlli e 100 sanzioni della Polizia Locale: nel mirino suolo pubblico, rumore e commercio

di Marco Cau
1 Ottobre 2025
Claudio Baglioni a Lampedusa. Foto Toni Thorimbert
Musica

Claudio Baglioni porta il “GrandTour La vita è adesso” in Sardegna: concerti ad Alghero e Cagliari nell’estate 2026

di Marco Cau
28 Settembre 2025
corsa orienteering
Altri Sport

Tutto pronto per il Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di orienteering tra sport, ricerca e paesaggi della Sardegna

di Marco Cau
26 Settembre 2025
Martina Marchiò a Gaza
Libri

Ad Alghero la presentazione del libro “Brucia anche l’umanità” di Martina Marchiò

di Marco Cau
20 Settembre 2025
Golfo Aranci in una vecchia cartolina del 1937
Arte

Alghero, alla Torre Sulis la mostra “Vista mare” con le cartoline storiche della Sardegna

di Redazione
15 Settembre 2025
Chiesa San Michele ad Alghero. Foto AdobeStock | joningall1
Spettacolo

Ad Alghero il Sant Miquel Festival: musica, tradizioni e cultura catalana per la festa di San Michele

di Marco Cau
11 Settembre 2025
Il maestro Mauro Uselli
Musica

Ad Alghero torna la rassegna di musica meditativa “Suoni e Coscienza”

di Redazione
7 Settembre 2025
Prossimo articolo

All'Aci Sassari un mezzobusto in memoria di Franco Di Suni donato da Sergio Farris Junior

Disponibile su YouTube “La mia città”, il secondo singolo estratto dal nuovo Ep di Carlo Addaris

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13