Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sardegna, 16 milioni di metri quadrati disponibili per il fotovoltaico

Si tratta dei tetti dei capannoni artigianali e industriali: in questo modo si soddisferebbe il 55% dei consumi delle aziende sarde

di Redazione
29 Ottobre 2023
in Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
59 0
? Depositphotos

? Depositphotos

23
CONDIVISIONI
258
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono quasi 16 i milioni di metri quadrati che, sui tetti dei capannoni artigianali e industriali della Sardegna, potrebbero essere usati per l’installazione di pannelli fotovoltaici e per produrre energia rinnovabile senza consumare terreni utili alle produzioni. La superficie, grande come 2.212 campi da calcio, se venisse sfruttata in modo ottimale, ovvero al 65%, avrebbe una potenza installabile di 1.284 MW pari ad una produzione di 1.904 GWh, che porterebbe a soddisfare il 55% dei consumi elettrici del settore produttivo sardo, passando da un peso del 26% delle rinnovabili sulla produzione elettrica sarda a un peso del 40%. Gli investimenti sarebbero pari a 23 milioni di euro all’anno e i posti di lavoro creati sarebbero 8.748 in fase di costruzione e installazione e 357 a regime per gestioni e manutenzioni.

È questo, in sintesi, ciò che è emerso stamattina dalla presentazione dello studio di Confartigianato Imprese Sardegna, realizzato in collaborazione con la società SmartLand, dal titolo “Potenzialità dell’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei capannoni nelle aree produttive presenti in Sardegna”, in occasione di una iniziativa regionale svoltasi a Cagliari e organizzata per la “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato Imprese Sostenibili”, alla quale hanno partecipato Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Paolo Truzzu, Sindaco di Cagliari e della Città Metropolitana, Federico Della Puppa, analista di Smartland, Fabrizio Pilo, Prorettore per il territorio dell’Università di Cagliari, e Marco Naseddu, del Centro Regionale di Programmazione della RAS.

LEGGI ANCHE

Credito alle PMI sarde in calo: tassi di interesse tra i più alti in Italia

Sostenibilità, digitalizzazione ed economia circolare chiave per competitività imprese italiane

Giornate FAI d’Autunno 2025 in Sardegna: aperture speciali, orari e visite tra arte, storia e natura

“La nostra è una idea seria, concreta, innovativa e ambiziosa per offrire soluzioni alle imprese per non farle più dipendere dalle oscillazioni del mercato – ha affermato Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Sardegna – significherebbe anche coprire il fabbisogno energetico delle attività produttive e raggiungere l’autonomia energetica; conti alla mano le nostre aziende potrebbero migliorare la loro competitività”. “Inoltre – ha aggiunto la Presidente – ricoprire i tetti dei capannoni industriali e artigianali con sistemi fotovoltaici per produrre energia avrebbe anche il risvolto positivo di non dover consumare suolo: installando i pannelli sulle sommità di edifici già esistenti si eviterebbe infatti di creare campi fotovoltaici su terreni agricoli o comunque non edificati, a tutto beneficio delle zone verdi”. “Senza energia – ha proseguito la Lai – non si produce, non si può essere competitivi. E per essere competitive le imprese non possono subire i continui aumenti dei costi energetici. Dobbiamo ridurre la dipendenza per l’approvvigionamento e puntare sulle fonti alternative e pulite. In questo, serve uno scatto e un impegno convinto e concreto anche da parte della politica”. Siamo pronti a presentare e proporre questo studio ai decisori politici e alle Istituzioni – ha sottolineato – anche per individuare strumenti di finanza sostenibile per realizzare, almeno in parte, questo obiettivo”.

“Sin da subito abbiamo accettato la sfida di guidare le imprese sarde verso la transizione green – ha rimarcato la Lai – infatti cresce il numero dei piccoli imprenditori già impegnati a ridurre l’impatto energetico delle proprie attività ma questi sforzi dovranno essere accompagnati da politiche e interventi orientati ad affrontare la transizione energetica e ambientale. Inoltre, bisogna ridurre drasticamente la burocrazia che, ad esempio, ostacola l’installazione di impianti rinnovabili per imprese e privati ed è necessario sbloccare gli incentivi, come quelli per favorire l’autoproduzione di energia”. “Non bastano più i piccoli gesti – ha aggiunto Daniele Serra, Segretario Regionale di Confartigianato Sardegna – stiamo arrivando ad un punto di non ritorno. Dobbiamo impegnarci per raggiungere l’autonomia energetica per non essere costretti a subire politiche energetiche esterne”. “Le imprese artigiane – per il Segretario – devono sapersi adeguare al cambiamento e avranno un ruolo decisivo, ad esempio nella riqualificazione energetica, con tutta la filiera delle costruzioni, ma anche nella manutenzione dei mezzi di trasporto elettrici”.

“L’inclinazione dei sardi verso il fotovoltaico va sostenuta con interventi strutturali pensati per le imprese e utilizzo dei fondi del Pnrr deve essere ripensato in quest’ottica, altrimenti rischiamo di perdere un’opportunità straordinaria – ha concluso la Presidente Lai – pensare al futuro delle imprese e del Paese significa anche realizzare la transizione green”.

Secondo Paolo Truzzu, Sindaco di Cagliari e Metropolitano, “sulla transizione energetica è necessario lavorare a una pianificazione complessiva che vada a incidere sull’1% di quei territori già compromessi. La transizione deve essere un vantaggio sia per le singole imprese e per le famiglie con l’obiettivo di avere di abbattere i costi energetici. Infine è necessario far si che sia il Sistema a sostenere le attività produttive che vogliono investire nei sistemi di energia alternativa”.

Per Fabrizio Pilo, Prorettore per il territorio dell’Università di Cagliari “La transizione energetica è un cambiamento epocale che dobbiamo gestire, all’interno di una situazione nella quale non fare nulla ci costerebbe molto di più rispetto a compiere delle azioni. Il fotovoltaico fa parte di quel miglioramento tecnologico ma rimane il problema di come accumulare l’energia prodotta e di renderla disponibile per giorni, mesi e anni. L’auspicio è che la Sardegna possa raggiungere gli obiettivi della sostenibilità energetica molto prima del 2025, come richiesto dall’Unione Europea; questo si potrà realizzare con la collaborazione tra Università, Istituzioni, Enti Pubblici e Imprese”.

Degli incentivi che arriveranno attraverso il FESR ha parlato Marco Naseddu, del Centro Regionale di Programmazione della RAS: “Sulla transizione energetica abbiamo 261 milioni di euro di cui 195 per promuovere le misure di efficienza energetica, 53 per promuovere la produzione di energie rinnovabili e 12 per sviluppare sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici intelligenti a livello locale”.

Ma a fronte di tutte queste potenzialità, vi sono ancora i costi energetici esorbitanti. Infatti, sfiora 1 miliardo di euro la cifra totale che le micro, piccole e medie imprese della Sardegna hanno pagato in più in bolletta negli ultimi 18 mesi, rispetto alle tariffe pre crisi. Il conflitto russo-ucraino ha, infatti, ha innescato un vertiginoso aumento dei costi energetici equivalenti a un +52% rispetto a quelle di fine 2021. Prezzi insostenibili per tante attività che hanno portato gli imprenditori a ragionare su quali soluzioni adottare per contenere il “caro energia” e quindi a come sfruttare le energie alternative come il fotovoltaico.

Il dossier di Confartigianato Sardegna e Smart Land, società di valutazioni, analisi e strategie per la trasformazione, lo sviluppo e la rigenerazione urbana dice inoltre che l’uso delle rinnovabili sta avendo sempre di più un ruolo centrale nelle politiche energetiche funzionali alla transizione ecologica e per il contrasto ai cambiamenti climatici. L’urgenza di tali politiche è ben evidente dagli effetti negativi che quotidianamente si manifestano nei nostri territori, come conseguenza a tali cambiamenti, in termini di costi tanto economici quanto sociali.

La Sardegna ha una produzione energetica in surplus rispetto alle esigenze regionali, garantendo in questo modo l’alimentazione di altre regioni (Lazio e Corsica in primis), ma il problema è che oltre il 71% della produzione è da fonti non rinnovabili, con tutte le conseguenze che essa comporta anche in termini di inquinamento.

L’obiettivo nazionale e regionale al 2030 è incrementare la produzione da fonti rinnovabili in Sardegna di 6,2 GW, perché al fine del raggiungimento dell’obiettivo 2030, secondo il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) che fissa al 40,5% i consumi soddisfatti da fonti rinnovabili), mancano 16,8 punti percentuali alla Sardegna per raggiungere l’obiettivo.

La Sardegna oggi produce 13.395 GWh di produzione lorda e ne consuma 8.112, ma solo 3.443 GWh è prodotto da fonti rinnovabili, con una produzione per autoconsumo limitata al 3,4% sul totale, rispetto ad una media nazionale del 10,2%. Se la Sardegna volesse produrre tutta l’energia che le serve attraverso fonti rinnovabili dovrebbe incrementare la produzione energetica sostenibile di 4.250 GWh.

Ad oggi la produzione da fotovoltaico in Sardegna pesa il 17% sul totale dei consumi regionali, un valore che andrebbe ampliato per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNIEC. Tuttavia in Sardegna ad oggi la produzione da fotovoltaico ha consumato molto suolo, perché il 40% della produzione deriva da impianti di produzione è a terra. L’uso del fotovoltaico sui tetti dei capannoni è un sistema ad oggi poco diffuso ma di grandi potenzialità.

In Sardegna ci sono 495 aree produttive, propriamente dette, per un totale di 97 kmq, pari allo 0,4% della superficie regionale. In queste aree, secondo le stime di Smart Land, sono disponibili 15,8 milioni di mq di tetti i quali potrebbero essere utilizzati in tre modi:

  • un primo obiettivo minimo fissato dal PNIEC, ovvero 55% nei consumi elettrici attraverso fonti rinnovabili;
  • un obiettivo ottimale che spinge l’uso dei tetti dei capannoni al 65%, escludendo quelli meno appropriati per orientamento, inclinazione dei tetti;
  • un obiettivo massimo (e utopico) di utilizzazione del 100% di queste superfici.

Nello scenario minimo significherebbe installare una potenza aggiuntiva di 686 MW per una produzione di 1.018 GWh. Ciò consentirebbe di elevare la quota da fonti rinnovabili sul totale del fabbisogno energetico elettrico sardo, dall’attuale 40% al 55% (obiettivo nel PNIEC). Inoltre, consentirebbe di soddisfare poco meno del 30% di tutti i consumi elettrici del comparto produttivo e di passare da un peso del 26% delle rinnovabili sulla produzione elettrica sarda a un peso del 33%, con l’11% della potenza aggiuntiva totale da fonti rinnovabili (elettrico più termico), obiettivo che la Sardegna deve raggiungere entro il 2030.

Tags: Confartigianato Sardegnaenergie rinnovabilifotovoltaicoSardegnasostenibilità
Redazione

Redazione

Leggi anche

Grotta del Monte Arci
Musica

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Judikes della Fondazione Isola del Romanico
Oristano

Alla scoperta del Medioevo sardo con Judikes il gioco didattico della Fondazione Isola del Romanico

di Redazione
29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu
Spettacolo

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Depositphotos
Arte

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

di Viola Carta
29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)
Libri

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

di Redazione
29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani
Teatro

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
“Sempre in prima fila”, progetto scolastico della Polizia locale di Sassari
Sassari

Sempre in prima fila: il progetto della Polizia locale di Sassari contro bullismo e cyberbullismo nelle scuole

di Redazione
29 Ottobre 2025
Un momento della cerimonia nella Sala del Consiglio comunale di Cagliari
Cagliari

Sport e impegno, Cagliari premia i suoi campioni a Palazzo Bacaredda

di Viola Carta
28 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Cinghiale. ? Depositphotos

Ogliastra: caccia al cinghiale, arriva il via libera della Asl

"Su Mortu Mortu - il nostro Halloween" un'immagine di repertorio

Torna a Sassari “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13