Il settore dell’autotrasporto in Sardegna vive una fase critica, segnata da una crescente difficoltà nel reperire conducenti qualificati. La mancanza di personale non è un problema isolato: riguarda tutta l’Europa, dove, secondo un rapporto dell’Unione internazionale dei trasporti su strada (IRU), entro il 2028 la carenza di autisti di autobus è destinata a più che raddoppiare. Oltre 1,2 milioni di conducenti andranno in pensione nei prossimi 5-10 anni, mentre i nuovi ingressi restano limitati. In Italia il quadro è ancora più complesso. Un’indagine dell’Associazione nazionale autotrasporti viaggiatori (ANAV) segnala che per il 67% delle imprese il problema della mancanza di autisti è già una criticità concreta, e il 70% delle aziende lo considera un ostacolo rilevante alla propria attività.
La Sardegna rispecchia questa tendenza con numeri significativi. La sezione regionale dell’ANAV ha stimato una carenza di circa 200 conducenti solo nell’Isola, una situazione che rischia di compromettere sia il trasporto pubblico locale – essenziale per garantire la mobilità dei cittadini – sia i servizi legati al turismo, un comparto che richiede personale specializzato per rispondere ai picchi di domanda stagionali. L’assessora regionale del Lavoro Desirè Manca ha sottolineato come questo divario tra domanda e offerta, rappresenti una delle principali sfide per il mercato del lavoro sardo, dove la richiesta di figure professionali spesso non trova riscontro nella disponibilità di lavoratori formati.
Per fronteggiare questa emergenza, la Regione Sardegna ha approvato lo scorso dicembre una delibera che stanzia un milione di euro per finanziare voucher formativi destinati al conseguimento delle patenti professionali D, DE e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC persone). L’obiettivo è duplice: aumentare il numero di autisti professionisti e offrire ai disoccupati l’opportunità di acquisire competenze spendibili in un settore con forte domanda di personale. Il provvedimento, di natura sperimentale, mira inoltre a favorire la partecipazione femminile, oggi ferma al 16% a livello europeo, e a sostenere chi non dispone delle risorse economiche necessarie per affrontare in autonomia i costi di formazione.
L’intervento si è concretizzato il 31 luglio con la pubblicazione, sul sito istituzionale dell’Aspal, dell’Avviso per il rilascio dei nuovi voucher formativi. Il bando ha consentito ai disoccupati residenti in Sardegna, in possesso della patente B e di almeno 24 anni (o 21 se già in possesso della CQC persone), di richiedere un contributo fino a 3.500 euro per coprire i costi di corsi e esami necessari al rilascio delle patenti D, DE e della CQC persone. L’importo finanziabile variava a seconda del percorso scelto: fino a 1.500 euro per la patente D, 600 per la DE e 2.000 per la CQC persone, includendo corsi teorici e pratici, visite mediche e altre spese obbligatorie.
Il successo dell’iniziativa è stato immediato. Lo scorso 15 settembre, a poche settimane dall’apertura, l’avviso è stato chiuso per il superamento del plafond finanziario, segno di un forte interesse da parte dei disoccupati sardi. La partecipazione elevata conferma l’esigenza di nuovi professionisti nel settore e l’efficacia della misura come strumento di inserimento occupazionale.
Ora i candidati che hanno ottenuto il voucher devono scegliere un’autoscuola accreditata tra quelle che hanno aderito alla manifestazione di interesse pubblicata dall’Aspal e completare il percorso formativo entro 12 mesi dall’assegnazione del contributo. Tra le autoscuole ammesse figura anche L’Autoscuola.net di Sestu (CA), in via Gorizia 72, che offre i corsi per il conseguimento delle patenti previste dal bando. Per informazioni è possibile contattare il numero 328.1921785 o scrivere all’indirizzo mail [email protected].
La misura regionale rappresenta un passo concreto per ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro nel trasporto persone, creando opportunità occupazionali e sostenendo un settore strategico per la mobilità e l’economia della Sardegna.
































