fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sadzylla: scritto, disegnato e sofferto da me. Amore, amicizie, pensieri sulla pagina Instagram di Giulia Corona

di Alba Marini
27 Giugno 2020
in Sardegna, Web & Social
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
66 0
26
CONDIVISIONI
288
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giulia Corona ha solo 22 anni ma il suo profilo Instagram (link), Sadzylla, ha già più di 100mila follower. Non si tratta di un profilo normale. Non ci sono foto, ma disegni. Disegni digitali, non quelli fatti a matita. E tante parole. Parole attraverso le quali dei semplici contorni prendono vita raccontando amori, amicizie, pensieri che sembrano subito così familiari.

Sadzylla nasce nel 2018 come una sorta di finsta, ossia un“fake Instagram”,in cui Giuliapostava testi conservati nelle note del suo cellulare e disegni fatti con il MacBook. Pian piano disegni e parole si sono intrecciati dando vita a quello che è il suo marchio di fabbrica: un tratto spontaneo, semplice, accompagnato da dialoghi, poesie e descrizioni in cui tutti, potenzialmente, possiamo riuscire a riconoscerci.

LEGGI ANCHE

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

Meteo: perturbazione in transito, oggi piogge localmente moderate sul Centro, poi coinvolto il Sud

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

Ciao Giulia, raccontaci qualcosa su Sadzylla. Perché questo nome?
La scelta del nome è stata casuale e istintiva. I miei amici mi chiamano Zuli e quando ho aperto la pagina, volevo chiamarla Sadzuli. Il nome però era già stato preso. Quindi mi è venuta l’idea di Sadzylla. Una sorta di gigante, come Godzilla, ma triste.

Il profilo Instagram di Sadzylla ha più di 100mila follower. Cosa provi ogni volta che qualcuno condivide una tua “creazione”?
Inizialmente per me è stato quasi scioccante. In positivo, chiaramente. Ora mi sono quasi abituata, ma non do niente per scontato. Ancora mi emoziona vedere che alcuni post, più di altri, arrivano al cuore della gente.

Uno degli scopi dei social è dare alle persone l’opportunità di condividere una parte di sé: uno scatto, un’immagine, un pensiero. Qual è il tuo rapporto con i social network e in particolare con Instagram (che è il tuo canale prediletto di comunicazione)?
In passato ho avuto un cattivo rapporto con i social. Molti utenti li usano per mostrare stili di vita non accessibili per la maggior parte di noi, canoni estetici irrealistici e una felicità quasi imperativa. Ho eliminato tempo fa tutto ciò che mi faceva stare male. Il problema non è la piattaforma, ma chi noi scegliamo di seguire. Ora ho un ottimo rapporto con i social. Mi piace scrivere delle riflessioni semplici e quotidiane e poter avere un riscontro dagli altri.

I tuoi disegni e le tue poesie raccontano la nostra generazione, divisa tra paure, insicurezze, amori impossibili e amicizie salvifiche in cui è impossibile non immedesimarsi. Sadzylla sei tu? Quanto c’è di autobiografico in quello che descrivi?
Sadzylla sono io, davvero! Ogni singolo post muove da un’esperienza vissuta – realistica o iperbolica – sulla mia pelle. Il personaggio ricorrente è sempre Giulia, con i suoi (miei) capelli gonfi, gli orecchini a cerchio e il neo sulla guancia. Persino i personaggi che le ruotano attorno ricordano nelle fattezze le persone che effettivamente fanno parte della mia vita reale. Come le mie migliori amiche e mia nonna. Unico elemento statico è il modo in cui rappresento gli uomini (che in questi due anni sono cambiati, assicuro): sempre con i capelli ricci e gli orecchini. Un po’ per pigrizia. Un po’ perché è l’unico modo che ho per sentirmi pienamente libera di scrivere ciò che penso senza paura che questo influisca troppo nella mia vita quotidiana.

Come reagiscono i tuoi amici e conoscenti quando si accorgono di essere i protagonisti dei tuoi disegni?
Le mie amiche sono felicissime di essere disegnate come mie compagne di disavventure. I ragazzi invece penso si spaventino un po’. Io nel dubbio minimizzo sempre con un credibilissimo: “Ma va! Quel disegno? Mica stavo pensando a te!”. Di solito funziona.

Moltissimi tuoi post parlano di donne. A volte abbatti gli stereotipi sull’universo femminile, altre volte li confermi, ironizzandoci. Cosa significa per te essere donna nel 2020?
Sono una donna e sono una femminista. A volte però mi rendo conto di essere uno stereotipo vivente. Quando ero più piccola tentavo disperatamente di limare i miei lati eccessivamente femminili. Oggi invece ho imparato ad accettarli e so che non mi rende meno femminista essere emotiva, odiare gli sport o avere fantasie da Lolita. Essere donna oggi è più che altro una lotta continua nel dimostrare di essere valide quanto i nostri colleghi maschi. Quello che davvero non tollero è questa tendenza a dividere le donne tra angeli-geni e stupide-svergognate. Io vorrei rivendicassimo il diritto di essere persone sfumate, come è concesso agli uomini.

Da ciò che scrivi emerge un rapporto ambivalente con la solitudine, vista come salvezza e maledizione. Approfondisci questo aspetto.
La solitudine è stata in alcuni momenti della mia vita una compagna sgradita ed obbligata. Per questo motivo oggi abbiamo un rapporto conflittuale. Quando sono sola viene fuori umanamente il peggio di me ma artisticamente il meglio. Solo quando posso vedermi senza interferenze riesco a scavare a fondo in me stessa per tirare fuori qualcosa di rilevante. La solitudine mi serve, ma solo quando ha una funzione di ricarica dalla vita con gli altri. In caso contrario soffoca più lei che le voci di mille persone intorno.

Sadzylla coniuga disegno e poesia. Pensi che il tuo progetto possa accogliere in futuro anche altre arti? Se sì, quali?
Mi sono già cimentata nella scrittura di alcuni brani musicali. Due sono già presenti su Spotify. Il mio sogno sarebbe quello di sfociare nell’animazione. Il cinema è una mia grande passione.

Tags: InstagramSadzyllaSardegnasocialweb
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo

Esce il 29 giugno “Il Signore del Tempo”, secondo singolo dell’EP di Filippo Cannino

Cagliari, lavori di messa in sicurezza al Cimitero di San Michele

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In