Proseguono gli interventi per la riqualificazione della rete ferroviaria regionale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza dei collegamenti in Sardegna. Due le tratte interessate dalle sospensioni temporanee del traffico ferroviario: Oristano–Macomer e Decimomannu–Carbonia/Iglesias.
Dal 25 giugno al 14 settembre 2025 sarà interrotta la circolazione ferroviaria sulla linea Oristano–Macomer per consentire la realizzazione del sistema europeo di controllo dei treni ERTMS (European Rail Traffic Management System) e la soppressione di alcuni passaggi a livello. Durante il periodo di sospensione, il servizio verrà garantito con autobus sostitutivi.
Più lunga la sospensione che riguarderà il Sulcis Iglesiente: dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2026 le linee Decimomannu–Carbonia e Decimomannu–Iglesias saranno temporaneamente fuori servizio. Gli interventi in programma comprendono la realizzazione del doppio binario tra Villaspeciosa e Siliqua, l’elettrificazione della linea e l’installazione del sistema ERTMS. Si tratta di un investimento strategico che punta a migliorare la qualità del servizio e l’integrazione della rete sul territorio regionale.
Durante il periodo dei lavori, i collegamenti con Cagliari saranno assicurati da autobus extraurbani ARST che fermeranno a Villamassargia e Siliqua, con arrivo alla stazione di Decimomannu. Da qui sarà possibile proseguire il viaggio in treno. Questo nuovo assetto consente di semplificare gli spostamenti, eliminando il cambio treno a Villamassargia.
Per garantire la mobilità nei comuni di Uta e Villaspeciosa, sarà attivo un servizio navetta ogni 30 minuti verso la stazione di Decimomannu. Le tariffe rimarranno invariate e gli abbonamenti già acquistati saranno validi anche sui mezzi sostitutivi. I nuovi biglietti ARST riporteranno la dicitura “SERV. SULCIS”, utile a identificare le tratte interessate. Ad esempio, per viaggiare da Iglesias a Cagliari si dovrà selezionare la tratta “IGLESIAS SERV. SULCIS – CAGLIARI SERV. SULCIS”.
I biglietti sono acquistabili a partire dal 22 giugno attraverso le piattaforme digitali di ARST (DropTicket, Tabnet) e Trenitalia (sito e app), mentre quelli per la navetta Uta/Villaspeciosa–Decimomannu saranno disponibili esclusivamente tramite ARST.
Gli orari aggiornati saranno pubblicati sui siti ufficiali di ARST e Trenitalia. Le informazioni complete sulle condizioni d’uso, accessibilità e trasporto di biciclette e monopattini sono consultabili nella Carta della Mobilità ARST e nella Carta dei Servizi Trenitalia.
































