Domenica 25 maggio prenderà il via da Cagliari la quarta edizione del ciclotour “Pink Flamingos”, iniziativa promossa dalla ASD Flamingo’s Roads che unisce sport, prevenzione oncologica e solidarietà. Partirà alle 8:30 dal piazzale dell’Ospedale Oncologico Businco un gruppo di diciotto cicliste, molte delle quali hanno affrontato un percorso di malattia e rinascita legato al cancro. Nel corso del tragitto, altre donne si uniranno simbolicamente alla carovana, condividendo la volontà di testimoniare il valore della prevenzione e della ripresa attraverso lo sport.
Dal 2022, anno della prima edizione, il progetto ha visto una crescita costante in termini di partecipazione e visibilità. Se allora erano solo otto le partecipanti, oggi le “Pink Flamingos” sono diventate un vero e proprio movimento che, tappa dopo tappa, punta a sensibilizzare le donne su tre fronti: la possibilità di tornare a vivere pienamente dopo una diagnosi oncologica, l’importanza della prevenzione e la raccolta fondi per sostenere concretamente i reparti oncologici dell’isola.
La bicicletta è il simbolo scelto per rappresentare la rinascita: pedalare, spiegano le promotrici, contribuisce non solo alla ripresa fisica e psicologica ma rafforza anche il sistema immunitario, riduce i livelli di estrogeni e aiuta a mantenere un peso corporeo sano, tutti fattori che incidono direttamente sulla prevenzione del cancro.
Anche quest’anno il tracciato sarà impegnativo: sette tappe per un totale di circa 700 km e oltre 7.700 metri di dislivello. Il percorso toccherà diverse strutture ospedaliere dell’isola, consolidando un “gemellaggio ideale” tra i presìdi oncologici sardi, come sottolinea Cristina Concas, presidente dell’associazione e tra le cicliste del gruppo. La tappa inaugurale porterà il gruppo da Cagliari a Oristano, attraversando anche San Gavino Monreale. Seguiranno poi la Oristano-Alghero, la doppia semitappa Alghero-Sassari e Sassari-Ozieri, la Ozieri-Olbia, la Olbia-Nuoro con l’ascesa della salita della “Solitudine”, e la Nuoro-Lanusei, che segnerà il superamento dei 1.062 metri della Galleria di Correboi.
L’ultima tappa, la più lunga, sarà la Lanusei-Cagliari di 137 km. Lungo la salita di Campu Omu e la discesa verso il litorale di Flumini, le cicliste affronteranno gli ultimi chilometri verso il traguardo sul Lungomare Poetto. L’arrivo finale è previsto per sabato 31 maggio al Parco delle Emozioni di Molentargius, dove sarà allestita una festa aperta al pubblico.
Il progetto ha anche un obiettivo concreto di solidarietà: raccogliere fondi per l’acquisto di un nuovo casco refrigerante, un dispositivo in grado di prevenire la caduta dei capelli durante la chemioterapia. Dopo le donazioni agli ospedali di Alghero e Lanusei nelle edizioni passate, il prossimo macchinario sarà destinato a una nuova struttura oncologica dell’isola.
Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico all’ASD Flamingo’s Roads (IBAN: IT12F0103004800000003400350 con causale “Pink Flamingos”), contribuendo così a rafforzare un messaggio che va oltre lo sport: ogni pedalata è una sfida contro la malattia, ma anche un invito alla vita.