Sardegna, pubblicato il bando “Nuove Rotte”: 67 collegamenti aerei per potenziare trasporti e turismo

Contributi fino al 50% dei costi aeroportuali per le compagnie aeree, coinvolti gli scali di Cagliari, Alghero e Olbia con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità dell’Isola e rafforzare i collegamenti internazionali

? Depositphotos

? Depositphotos

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando “Nuove Rotte”, un’iniziativa congiunta dell’Assessorato regionale dei Trasporti e di quello del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna. Le compagnie aeree interessate avranno 60 giorni di tempo, a partire da oggi, per presentare domanda di partecipazione alla gara, che prevede contributi fino al 50% dei costi aeroportuali per l’attivazione delle rotte selezionate.

L’obiettivo dell’intervento è duplice: ampliare l’offerta di collegamenti aerei per i residenti e migliorare l’accessibilità dell’Isola ai flussi turistici. Il piano, secondo l’assessora dei Trasporti Barbara Manca, è il frutto di un lavoro di analisi e pianificazione finalizzato a superare i vincoli della stagionalità e rendere più stabile e articolata la rete dei trasporti. La scelta delle rotte è avvenuta con l’intento di stimolare la domanda e attrarre le compagnie con proposte concrete e sostenibili.

Il bando riguarda 67 rotte complessive, distribuite tra i tre principali aeroporti sardi: Cagliari, Alghero e Olbia. Tra queste figurano sia destinazioni nazionali sia internazionali, alcune delle quali rappresentano importanti novità per l’offerta dell’Isola. Le tratte intercontinentali verso New York e Filadelfia, ad esempio, rappresentano un’apertura significativa verso il mercato statunitense, mentre il collegamento con Istanbul punta a creare un ponte verso l’Asia e i Paesi extraeuropei grazie al ruolo strategico dell’hub turco.

Nell’elenco delle rotte da e per l’aeroporto di Cagliari figurano destinazioni come Berlino, Lisbona, Bucarest, Edimburgo, Dubai e Zagabria. Da Alghero si punta su città come Amburgo, Praga, Oslo, Valencia e Ginevra. L’aeroporto di Olbia, infine, propone collegamenti con Reykjavik, Siviglia, Palma di Maiorca, Newcastle e Dortmund, oltre a un volo per Cagliari.

L’iniziativa si inserisce in un quadro di collaborazione tra assessorati che ha previsto l’analisi dei dati sui flussi turistici e la definizione di una strategia coerente con i mercati di riferimento. L’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, ha spiegato che il lavoro congiunto ha permesso di delineare una mappa di destinazioni funzionale alla promozione dei diversi prodotti turistici dell’Isola. L’auspicio è che una parte significativa delle rotte venga effettivamente attivata nel triennio previsto dal bando, contribuendo così a diversificare e consolidare la presenza della Sardegna nei mercati turistici internazionali.

Il bando, trasmesso alla Commissione Europea il 28 marzo, sarà a breve disponibile anche sul sito ufficiale della Regione. L’iniziativa rappresenta un passo importante nella direzione di una mobilità più integrata e di una strategia turistica più ampia, con l’obiettivo di rafforzare i collegamenti tra la Sardegna, il resto d’Europa e i mercati globali.

Exit mobile version