3º Rally Sulcis Iglesiente: Rossetti e Gonella vincono su Skoda Fabia RS

Il pilota tre volte campione europeo domina la gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 in Sardegna. Successi anche per Pisano-Musselli e Gessa-Pusceddu. Nello Storico Demitri Brunello torna a correre dopo 18 anni e vince su Peugeot 309

Rossetti-Gonella su Skoda Fabia Rs al 3° Rally Sulcis Iglesiente. ? Zedda e Borea

Rossetti-Gonella su Skoda Fabia Rs al 3° Rally Sulcis Iglesiente. ? Zedda e Borea

Luca Rossetti e Nicolò Gonella, a bordo della Skoda Fabia RS, hanno conquistato la vittoria nel 3º Rally Sulcis Iglesiente, gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 in Sardegna, organizzata dalla Mistral Racing. Rossetti, tre volte campione europeo, ha dominato sette delle dieci prove speciali, nonostante una penalità di 10” per partenza anticipata nella prima prova. Dopo aver colmato il distacco, è passato in testa nella terza delle quattro prove del sabato e ha chiuso la gara con un tempo totale di 41’47”9.

A 26”6 di distanza, Andrea Pisano e Salvatore Musselli, su Skoda Fabia R5 del Magliona Motorsport, hanno ottenuto il secondo posto grazie alla vittoria in tre prove speciali, tra cui i due passaggi sulla Perdaxius e la Nuxis-Santadi 2. Rossetti, però, non era in corsa per la classifica della Coppa Rally di Zona 10, permettendo così a Pisano e Musselli di ottenere il massimo punteggio per il campionato. Il terzo gradino del podio è andato a Gessa-Pusceddu, su Skoda Fabia Evo, a 53”8 dai vincitori. L’equipaggio, già trionfatore nelle edizioni 2023 e 2024 del rally, ha chiuso davanti a Cosimo Abate e Lucio Fiorentino Iscaro, quarti al debutto su Skoda Fabia R5.

Tra le vetture a due ruote motrici, successo per Enrico Piu e Gian Marco Fodde su Peugeot 208 GT Line Rally 4, che si sono aggiudicati il 1º Trofeo Cammino Minerario di Santa Barbara, chiudendo in quinta posizione assoluta.

Nella classe Rally5, successo dell’iglesiente Ugo Valdarchi, navigato da Giorgio Aricò su Renault Clio della Mistral Racing. In A6, vittoria per i veronesi Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli su Peugeot 106 Rallye della Destra4. In A7, nonostante alcuni problemi sulla Renault Clio Williams, Roberto Cocco e Claudio Mele sono riusciti a imporsi.

Marco e Gaetano Pinna, su Peugeot 106 Rally, hanno vinto in N2, mentre in N3 il miglior risultato è andato a Mirko Piredda e Cristiana Spanu su Clio RS della Mistral Racing. In R3, successo per Alessandro Scurosu e Valerio Aunitu su Renault Clio R3 del Team Autoservice Sport.

Nella classe Rally4/R2, Battista Sias e Raffaele Scanu hanno conquistato la vittoria con la loro Peugeot 208 R2. Tra le vetture della Rs1.4, primi Filippo e Walter Miglior su Peugeot 206 XS, mentre in Rs1.6 hanno prevalso Bruno Caddeo e Francesca Carta su Citroën C2 VTS di Sardegna Racing. In Rs1.6 Plus, il successo è andato a Moreno Fosci e Salvatore Atzeni su Citroën C2 VTS del Team Autoservice.

Nella categoria Rs2.0, vittoria di Luca Sitzia e Giacomo Melis su Ford Fiesta ST della Mistral Racing, mentre in Rs2.0 Plus si sono imposti Giovanna Paola Palla e Lorenzo Vacca su Renault Clio RS. Nella classe Rsd2.0 Plus, Davide Murgia e Maurizio Mura hanno portato al successo la loro Seat Ibiza Cupra TDI della Mistral Racing, mentre in Rstb1.6 la vittoria è andata a Gianni e Carlo Saddi su Citroën DS3.

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic ha visto la prima vittoria assoluta in carriera per Demitri Brunello e Mirko Frigo, che hanno trionfato su Peugeot 309 di 4º Raggruppamento. Brunello, al ritorno in gara dopo 18 anni, aveva contribuito nel 1995 al titolo iridato costruttori di Peugeot nei “due litri”, mentre Frigo vanta già due titoli italiani Junior.

Sul podio anche Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala, secondi su Peugeot 205 GTI, ed Enrico Pes di San Vittorio con Nicola Romano, terzi su Opel Kadett GSI. Nel Rally Auto Classiche, successo per Massimo Ruggiu ed Elena Valdarchi su Opel Astra GSI.

Classifica Top10 3° Rally Sulcis Iglesiente: 1) Rossetti-Gonella (Skoda Fabia Rs) in 41’47”9; 2) Pisano-Musselli (Skoda Fabia R5) a 26”; 3) Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia Evo) a 53”8; 4) Abate-Iscaro (Skoda Fabia R5) a 3’57”5; 5) Piu-Fodde(Peugeot 208 Gt Line 130) a 4’48”2; 6) Locci-Musu (Skoda Fabia R5) a 4’58”6; 7) Mei-Cargneluti (Skoda Fabia Rally 2) a 5’18”1; 8) Cuccheddu-Panu (Peugeot 208 Rally4) a 6’31”9; 9) Cadelano-Cottu (Skoda Fabia R5 Evo) a 6’45”9; 10) Micheloni-Antonelli (Peugeot 208) a 8’57”8.

Classifica 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic: 1) Brunello-Frigo (Peugeot 309) in 52’40”4; 2) G. Pes Di San Vittorio-Pala (Peugeot 205 Gti) a 1’52”3; 3) E. Pes di San Vittorio-Romano (Opel Kadett) a 4’49”2; 4) Lorrai-Scorcu (Fiat Uno) a 24’24”7.

Exit mobile version