Tre giorni di cammino per parlare di diabete: al via la tredicesima edizione dell’Ultramaratona Aniad

Da Castelsardo a Vignola passando per l’Anglona e l’Alta Gallura: dal 24 al 26 aprile 37 partecipanti in marcia per promuovere prevenzione e attività fisica contro il diabete di tipo 1 e 2

Ultramaratona Aniad

Ultramaratona Aniad

Dal 24 al 26 aprile, una quarantina di persone parteciperanno alla tredicesima edizione dell’Ultramaratona a tappe organizzata dalla sezione sarda dell’Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici ODV. L’iniziativa, intitolata “Diabete in cammino: prevenire e curare”, attraverserà l’Anglona e l’Alta Gallura, con il sostegno della Struttura Complessa di Diabetologia della Asl 5 di Oristano.

Due gli obiettivi principali della marcia, come spiegato dal vicepresidente di Aniad Sardegna, Stefano Saderi: promuovere nelle comunità locali la prevenzione e la cura del diabete di tipo 2 e, allo stesso tempo, sperimentare sul campo gli effetti dell’attività fisica sulla gestione del diabete di tipo 1.

Saranno 37 i partecipanti: tra loro 18 persone con diabete, 6 operatori sanitari – cinque dalla Diabetologia della Asl 5 di Oristano e uno dalla Asl 1 di Sassari – oltre ad accompagnatori e camminatori senza patologie che aderiscono all’iniziativa come gesto di promozione di uno stile di vita attivo.

Il programma si articola in tre tappe. Si comincia giovedì 24 aprile con l’accoglienza dell’amministrazione comunale di Castelsardo e una camminata di 17 chilometri da Tergu alla località La Ciaccia. Venerdì 25 aprile il gruppo percorrerà 27 chilometri da La Ciaccia a Costa Paradiso. Infine, sabato 26 aprile, ultimo tratto da Costa Paradiso a Vignola, lungo 20 chilometri, con l’accoglienza del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola.

Buona camminata a tutti nel nome della prevenzione e del benessere fisico e mentale”, il saluto di Saderi alla vigilia della partenza.

Exit mobile version