Il Premio Letterario Giuseppe Dessì compie 40 anni, al via il bando 2025

Le candidature per il concorso intitolato all'autore di “Paese d'ombre” dovranno essere inviate entro il prossimo 10 maggio. Cerimonia di premiazione a Villacidro in autunno

Premio Letterario Giuseppe Dessì, cerimonia di premiazione 2024

La cerimonia di premiazione del 2024

Nel 2025 il Premio Letterario Giuseppe Dessì celebra il suo 40° anniversario, consolidandosi come il concorso letterario nazionale più longevo della Sardegna. La cerimonia finale di premiazione avrà luogo all’inizio dell’autunno a Villacidro, il comune del Sud Sardegna che è anche il cuore pulsante della vita e dell’opera di Giuseppe Dessì. Qui ha sede la Fondazione a lui intitolata, che continua a promuovere e valorizzare la sua eredità culturale.

Il Premio Dessì si compone di due sezioni principali: Narrativa e Poesia, ed è riservato a opere edite in lingua italiana che siano state pubblicate dopo il 31 gennaio 2024. Per partecipare, gli autori devono inviare un numero di 11 copie del loro libro alla Segreteria Organizzativa della Fondazione Dessì, che si trova in via Roma 65 a Villacidro, entro e non oltre il 10 maggio 2025.

Le opere in gara saranno valutate da una giuria altamente qualificata, presieduta da Anna Dolfi, esperta di riferimento dell’opera di Giuseppe Dessì, che guida la commissione dal 2010. La giuria è composta da nomi illustri come i docenti universitari Duilio Caocci, Gino Ruozzi e Nicola Turi, dal poeta e critico letterario Giuseppe Langella, dal giornalista Luigi Mascheroni, dalla linguista e scrittrice Francesca Serafini, dal romanziere e bibliotecario Fabio Stassi, e da un rappresentante della Fondazione Dessì. La giuria avrà il compito di selezionare i sei finalisti, tre per ciascuna delle due sezioni del concorso, e successivamente di designare i due vincitori assoluti, che saranno proclamati durante la cerimonia di premiazione.

I vincitori di ciascuna sezione riceveranno un premio di 5.000 euro. Anche gli altri due finalisti, uno per ciascuna sezione, saranno premiati con un riconoscimento del valore di 1.500 euro. Oltre ai premi previsti per le due categorie principali, verrà assegnato anche un Premio Speciale della Giuria, del valore di 5.000 euro, attribuito dall’organo giudicante a un autore o a un’opera che si distingue particolarmente. A differenza delle altre categorie, per questo premio non è previsto l’invio di volumi da parte di autori o case editrici.

Infine, il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna, del valore di 5.000 euro, sarà assegnato a un personaggio significativo del panorama culturale e artistico, in riconoscimento all’attività svolta nel corso dell’annualità di riferimento. Questo premio sottolinea l’importanza della cultura e delle personalità che contribuiscono al rinnovamento e alla diffusione della cultura sarda.

Ulteriori informazioni sul bando e più in generale sul premio sono disponibili sul sito web fondazionedessi.it oppure contattando la Segreteria organizzativa della Fondazione Giuseppe Dessì (e-mail info@fondazionedessi.it, telefono 070/9314387 – 347/4117655 – 342/1838219).

Exit mobile version