Nel corso del fine settimana in Sardegna sono previste condizioni meteorologiche avverse con nevicate isolate a partire dal pomeriggio di venerdì 21 novembre fino alla mattina di sabato 22 novembre 2025. La Protezione civile regionale ha diramato un avviso specifico per la presenza di precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso a partire dai 700 metri di altitudine, con accumuli al suolo di pochi centimetri sotto i 1.000 metri.
L’origine di questo evento meteorologico è una vasta saccatura di aria polare centrata sulla Scandinavia che si estende fino al Mediterraneo occidentale. Dal bordo occidentale di questa saccatura si sta infiltrando aria molto fredda proveniente dalla Groenlandia, destinata a raggiungere la Sardegna nel corso della giornata di venerdì e sabato. Questo provoca un sensibile abbassamento della quota dello zero termico, ovvero il limite oltre il quale le precipitazioni si trasformano in neve. Le nevicate interesseranno principalmente i rilievi montuosi dell’isola e, localmente, anche le zone collinari.
In alcune aree specifiche, come il Marghine-Goceano, il Limbara e il Linas, le nevicate potrebbero interessare temporaneamente quote più basse nel caso di fenomeni particolarmente intensi. Questo rende importante la prudenza, soprattutto sulle strade interne e montane dove potrebbero crearsi condizioni di scarsa visibilità e fondo stradale sdrucciolevole.
La Protezione civile invita la popolazione a prestare attenzione durante gli spostamenti, suggerendo di valutare con attenzione l’utilizzo di pneumatici invernali o catene, soprattutto per chi deve viaggiare sulle strade soggette a neve. Inoltre, è consigliato informarsi preventivamente sulle condizioni del traffico e delle strade prima di mettersi in viaggio.
































