fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lingua sarda: riaperto il bando per la certificazione linguistica “NARA∙MI”

Fino al 22 maggio 2023, opportunità per diventare esperti o collaboratori dei Laboratori Extracurriculari Didattici finanziati dalla Regione Sardegna, acquisendo la certificazione sulla conoscenza orale del catalano, sassarese, gallurese e tabarchino

di Redazione
19 Aprile 2023
in Sardegna
🕓 1 MINUTO DI LETTURA
59 2
📷 ©Adobe Stock | Morenovel

📷 ©Adobe Stock | Morenovel

24
CONDIVISIONI
264
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Sardegna riapre il bando per la certificazione linguistica “NARA∙MI” per l’annualità 2023. La certificazione riguarda la conoscenza orale della lingua sarda, del catalano di Alghero, del sassarese, gallurese e tabarchino. Fino al 22 maggio prossimo, le persone fisiche maggiorenni interessate a diventare esperti o collaboratori nel gruppo di lavoro dei Laboratori Extracurriculari Didattici possono richiedere di partecipare alle prove del bando.

La certificazione ha un valore duplice: è necessaria per partecipare, in qualità di esperto o di collaboratore, ai laboratori extracurriculari didattici finanziati dalla Regione Sardegna e costituisce un titolo valutabile per i progetti IMPRENTAS. Ciascun candidato ha facoltà di sostenere l’esame orale nella varietà linguistica che gli è propria.

LEGGI ANCHE

Incubo inflazione: anziani e pensionati in Sardegna sprofondano nella povertà

L’Olimpiade della Sardegna si chiama Einstein Telescope

“Sos deretos de sos pitzinnos in pagas paràulas”: a Oliena i diritti dei bambini raccontati attraverso la lingua sarda

La prova orale consiste nella valutazione della capacità di relazionarsi con scioltezza e spontaneità in lingua minoritaria e di spiegare il proprio punto di vista sull’argomento dialogico proposto. Ai candidati che supereranno positivamente la prova orale verrà rilasciato un attestato.

L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, ha sottolineato come questa riapertura sia la conferma del successo di un’importante azione di politica linguistica in materia di certificazione delle conoscenze del sardo e delle altre lingue di Sardegna. Questa iniziativa segue le certificazioni della conoscenza della Lingua sarda a Livello C1, rilasciate nel 2022 in collaborazione con l’Università di Cagliari e del catalano di Alghero in collaborazione con il comune di Alghero. La Regione Sardegna, ha continuato Biancareddu, prosegue il buon lavoro nella realizzazione del Piano per la politica linguistica 2020-2024.

Tags: catalanogallureselingua sardaSardegnasassaresetabarchino
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

di Redazione
29 Maggio 2023
Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Il portalettere di Poste Italiane Marco Casu
Oristano

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

di Redazione
29 Maggio 2023
La Pelosa app prenotazione
Sassari

Stintino: aperte le prenotazioni per l’accesso alla spiaggia de La Pelosa

di Redazione
29 Maggio 2023
Cattedrale di San Nicola a Sassari. 📷 Depositphotos
Itinerari

5 motivi per prendere casa a Sassari

di Redazione
29 Maggio 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Festival Dall'altra parte del mare 2023

Abolire il carcere: al festival “Dall'altra parte del mare” una serata di riflessione sul sistema carcerario italiano

“GenZee” di Danza Estemporada

Doppio appuntamento di danza a Sassari: “Mandibola” e “GenZee” in scena per la 12esima edizione di “Primavera a Teatro”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In