Guida 2026 ai migliori vini della Sardegna secondo Vinodabere: 98 Standing Ovation e tre etichette da 100/100

Dalla Gallura a Mamoiada, passando per il Sud Sardegna: i risultati della guida online premiano Vermentino, Cannonau e le eccellenze dell’Isola

? Depositphotos

? Depositphotos

La nuova edizione della Guida online ai migliori vini della Sardegna, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini per Vinodabere.it, ha recensito 305 campioni, selezionando 98 etichette con il riconoscimento Standing Ovation, pari a circa un terzo del totale. Tra questi, tre vini hanno raggiunto il punteggio di 100/100: due Vermentino – Ruinas del Fondatore 2022 di Depperu e Gallura Superiore Campianatu 2023 di Tenute Campianatu – e un Cannonau di Sardegna, Perdas Longas 2023 di Francesco Cadinu.

Il totale dei campioni degustati è stato di poco superiore alle 700 etichette, un centinaio in meno rispetto all’anno precedente. Una riduzione dovuta sia alle difficoltà dell’annata 2023, che ha inciso in particolare sui rossi della Barbagia, sia alla scelta dei produttori di concentrare le proprie risorse sulle uve migliori, limitando temporaneamente il numero di etichette. La selezione più rigorosa ha però portato a risultati convincenti, con diversi vini di fascia base che hanno raggiunto livelli qualitativi notevoli.

La Gallura conferma la propria vocazione per il Vermentino, con 17 Standing Ovation su 35 presenti in guida, e mostra una crescente attenzione anche per il Cannonau, che ottiene 4 riconoscimenti su 10 campioni. Buoni risultati anche per il Vermentino in Romangia (4 premi) e nel Coros (3 premi).

Mamoiada si conferma un punto di riferimento per il Cannonau di montagna e per la Granazza, con 12 Standing Ovation su 21 vini in guida, frutto anche della collaborazione tra i produttori locali. Ottimi risultati arrivano da Orgosolo (3 premi su 4 vini recensiti) e Oliena (5 premi su 9), dove il Nepente sta trovando un’espressione più pulita rispetto al passato.

Nel Sud Sardegna, il Carignano mantiene la leadership con 7 premi su 14, mentre il Mandrolisai, unica sub-regione con DOC dedicata, ottiene 7 Standing Ovation su 14.

Vini ossidativi e dolci. Le degustazioni di Vernaccia di Oristano, Malvasia di Bosa e vini dolci confermano un’elevata qualità, ma anche le difficoltà commerciali che queste tipologie incontrano sul mercato. I curatori della guida sottolineano l’importanza di valorizzare e comunicare meglio questi prodotti.

Il quadro generale, come evidenziato dagli autori, mostra una Sardegna del vino in continua crescita di interesse e riconoscimento a livello nazionale e internazionale.


I migliori vini della Sardegna 2026 – Standing Ovation

Spumanti

Granazza

Vermentino – Gallura

Vermentino – resto Sardegna

Vernaccia ossidative

Malvasia di Bosa

Altri bianchi

Vini dolci

Rosati

Bovale

Mandrolisai

Monica

Cagnulari

Carignano

Cannonau – per territorio

Exit mobile version