Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Guida 2026 ai migliori vini della Sardegna secondo Vinodabere: 98 Standing Ovation e tre etichette da 100/100

Dalla Gallura a Mamoiada, passando per il Sud Sardegna: i risultati della guida online premiano Vermentino, Cannonau e le eccellenze dell’Isola

di Marco Cau
18 Agosto 2025
in Food, Sardegna
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
85 6
? Depositphotos

? Depositphotos

35
CONDIVISIONI
394
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova edizione della Guida online ai migliori vini della Sardegna, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini per Vinodabere.it, ha recensito 305 campioni, selezionando 98 etichette con il riconoscimento Standing Ovation, pari a circa un terzo del totale. Tra questi, tre vini hanno raggiunto il punteggio di 100/100: due Vermentino – Ruinas del Fondatore 2022 di Depperu e Gallura Superiore Campianatu 2023 di Tenute Campianatu – e un Cannonau di Sardegna, Perdas Longas 2023 di Francesco Cadinu.

Il totale dei campioni degustati è stato di poco superiore alle 700 etichette, un centinaio in meno rispetto all’anno precedente. Una riduzione dovuta sia alle difficoltà dell’annata 2023, che ha inciso in particolare sui rossi della Barbagia, sia alla scelta dei produttori di concentrare le proprie risorse sulle uve migliori, limitando temporaneamente il numero di etichette. La selezione più rigorosa ha però portato a risultati convincenti, con diversi vini di fascia base che hanno raggiunto livelli qualitativi notevoli.

LEGGI ANCHE

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro

Sky, il grifone del Parco Zoo Falconara vola in Sardegna per il progetto di reintroduzione

La Gallura conferma la propria vocazione per il Vermentino, con 17 Standing Ovation su 35 presenti in guida, e mostra una crescente attenzione anche per il Cannonau, che ottiene 4 riconoscimenti su 10 campioni. Buoni risultati anche per il Vermentino in Romangia (4 premi) e nel Coros (3 premi).

Mamoiada si conferma un punto di riferimento per il Cannonau di montagna e per la Granazza, con 12 Standing Ovation su 21 vini in guida, frutto anche della collaborazione tra i produttori locali. Ottimi risultati arrivano da Orgosolo (3 premi su 4 vini recensiti) e Oliena (5 premi su 9), dove il Nepente sta trovando un’espressione più pulita rispetto al passato.

Nel Sud Sardegna, il Carignano mantiene la leadership con 7 premi su 14, mentre il Mandrolisai, unica sub-regione con DOC dedicata, ottiene 7 Standing Ovation su 14.

Vini ossidativi e dolci. Le degustazioni di Vernaccia di Oristano, Malvasia di Bosa e vini dolci confermano un’elevata qualità, ma anche le difficoltà commerciali che queste tipologie incontrano sul mercato. I curatori della guida sottolineano l’importanza di valorizzare e comunicare meglio questi prodotti.

Il quadro generale, come evidenziato dagli autori, mostra una Sardegna del vino in continua crescita di interesse e riconoscimento a livello nazionale e internazionale.


I migliori vini della Sardegna 2026 – Standing Ovation

Spumanti

  • VSQ Metodo Classico Dosaggio Zero s.a. – Surrau 98,5/100
  • Metodo Classico Brut 20 esima Cuvée Solais s.a. – Cantina Santadi 98,2/100

Granazza

  • Bianco Ispavillu 2024 – Cantine di Orgosolo 98,5/100
  • Granazza 2024 – Vike Vike 98,3/100
  • Bianco Ghirada Cara Mala 2024 – Montisci Vitzizzai

Vermentino – Gallura

  • Vermentino Ruinas del Fondatore 2022 – Depperu 100/100
  • Vermentino di Gallura Superiore Campianatu 2023 – Tenute Campianatu 100/100
  • Bianco Ino+ 2023 – Cantina La Sughera 99,8/100
  • Vermentino di Gallura Superiore Maìa 2023 –Siddùra 99,7/100
  • Vermentino di Gallura Superiore Fiore del Sasso 2023 – La Contralta 99,6/100 
  • Vermentino di Gallura Malghesi 2022 – Tenute Oskiros 99,5/100
  • Vermentino di Gallura Superiore Nozzinnà 2023 – Li Duni 99,4/100
  •  Vermentino di Gallura Dedicato 2020 – Saraja 99,3/10
  • Vermentino di Gallura Superiore 2024 – Jankara 99,2/100
  • Vermentino Ruinas 2024 – Depperu 99,1/100
  • Vermentino di Gallura Témpus (macerato) 2023 – Petra Bianca 99/100
  • Vermentino di Gallura Superiore Cala Blau 2024 – Tenute Vignola 98,9/100
  • Vermentino di Gallura Superiore Kintari 2024 – Saraja 98,8/100
  • Vermentino di Gallura Superiore Sciala 2024 – Surrau 98,7/100
  • Vermentino di Gallura Vendemmia Tardiva Canayli 2023 – Cantina Gallura 98,6/100
  • Vermentino Ino 2024 – Cantina La Sughera 98,5/100
  • Vermentino di Gallura Superiore Selenu 2023 – Tenute Gregu 98/100

Vermentino – resto Sardegna

  • Coros: Billìa 2024 – Cherchi 98,9/100; Chimera 2024 – Tenute Soletta 98,7/100; Tuvaoes 2023 – Cherchi
  • Nurra/Alghero: Sessantaquattro 2024 – Poderi Parpinello 98,5/100; Muttos 2023 – Cantina Grappolo d’Oro 98,4/100
  • Oristanese: Òrriu Veòr 2024 – Quartomoro 99/100; Capo Mannu 2024 – Tenute Evaristiano 98,3/100
  • Romangia: Sussinku Bianco 2023 – Nuraghe Crabioni 99/100; “Festha Manna 14 agosto” 2023 – Cantina Sorso Sennori 98,5/100; Sa Pontina 2024 – Tenuta Schintu 98,3/100; Sabbia 2024 – Viticoltori Romangia 98/100
  • Sud Sardegna: Arvali 2024 – Ferruccio Deiana 98,1/100

Vernaccia ossidative

  • Vernaccia di Oristano Riserva 2014 – Fratelli Serra 99,8/100
  • Vernaccia di Oristano Riserva Antico Gregori 1991 – Contini 99,6/100
  • Vernaccia 2016 – Stefano Pippia 99,4/100
  • Vernaccia di Oristano Superiore 2015 – Famiglia Orro 98,5/1000

Malvasia di Bosa

  • Malvasia di Bosa Riserva Emidio 2021 – Emidio Oggianu 99,3/100

Altri bianchi

  • Bianco di Orgosa Gramentino 2024 – Cantina Orgosa 99,3/100
  • Minneddu Bianco 2024 – Cantina Paddeu 99,2/100
  • Bianco Case delle Fate 2023 (da uve Nasco) – Cantina Santadi 98,2/100

Vini dolci

  • Bianco Passito Hermes 2024 – Tenute Soletta 99,5/100
  • Bianco Passito 2023 – Cantina TraMonti di Antonio Marogna 99,3/100
  • Vino Liquoroso Rosso Festa Norìa s.a. – Cantina Santadi 99/100

Rosati

  • Boeli Rosé 2024 – Cantina Muggittu 99,1/100
  • Minneddu Rosato 2024 – Cantina Paddeu 98,6/100
  • Rosato Petra Bianca 2023 – Petra Bianca 98,5/100

Bovale

  • Bovale Binariu 2022 – Su Binariu 98,5/100
  • Bovale Bagadìu 2023 – Fradiles 98,3/100

Mandrolisai

  • Mandrolisai Superiore Angraris 2021 – Fradiles 99,6/100
  • Mandrolisai Rosso Superiore Antiogu 2022 – Fradiles 99,1/100
  • Rosso Ventuno 2023 – Vigne Centro Sardegna 99/100
  • Mandrolisai Azzàra Domos de Pedra 2024 – Fradiles 98,7/100
  • Mandrolisai Rosso Tre Buccas 2020 – Su Binariu 98,5/100
  • Rosso Kantharu 2022 – Fulghesu Le Vigne 98,3/100
  • Mandrolisai Rosso Superiore Krabone 2022 – Vigne Centro Sardegna 98/100

Monica

  • Monica di Sardegna Antigua 2024 – Cantina Santadi 98,1/100

Cagnulari

  • Rosso Sentidu 2022 – Fulghesu Le Vigne 98,7/100
  • Cagnulari Pietra 2024 – Viticoltori Romangia 98,5/100

Carignano

  • Carignano del Sulcis Eclisse 2019 – Cantina Taris 99,6/100
  • Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2021 – Cantina Santadi 99,5/100
  • Rosso 2021 – La Casa di Sophia 99/100
  • Carignano del Sulcis Riserva Bricco delle Piane 2022 – Cantina di Calasetta 98,8/100
  • Carignano del Sulcis Riserva Rocca Rubia 2022 – Cantina Santadi 98,5/100
  • Carignano del Sulcis 2023 – Carpante 98,3/100
  • Carignano del Sulcis Superiore Gavino 2021 – Cantina Mesa 98,1/100

Cannonau – per territorio

  • Anglona: Riserva Bodale 2021 – Tenute Rossini 99,5/100
  • Dorgali: Ferru 2022 – Cantina Alessandro Bocca 99,5/100
  • Gallura: Porteddu 2023 – Cantina Canu 98,8/100; Nonau 2023 – La Neula 98,5/100; Raighinas 2022 – Tenute Gregu 98,3/100; Èrema 2023 – Siddùra 98/100
  • Mamoiada: Perdas Longas 2023 – Francesco Cadinu 100/100; 2022 – Jankara 99,8/100; Riserva Gràssia 2021 – Giuseppe Sedilesu 99,7/100; Ghirada Palagorrai 2022 – Cantina Mussennore 99,6/100; Ghirada Fittiloghe 2022 – Vike Vike 99,5/100; Riserva Gino Cadinu Martis Sero 2022 – Vignaioli Cadinu 99,4/100; Ghirada Garaunele A 2022 – ‘Esole 99,2/100; 2021 – Pub Agricolo di Gungui Dario 99,1/100; Dòvaru 2023 – Cantina Dessolis 98,8/100; Riserva Ballu Tundu 2021 – Giuseppe Sedilesu 98,5/100; Carasole 2023 – Carasole 98,3/100; Zibbo 2022 – Cantina Marco Canneddu 98/100
  • Ogliastra: Naniha 2023 – Tenute Perda Rubia 98,1/100
  • Oliena: Nepente S’Incontru 2022 – Cantina Vignaioli Oliena 99/100; Vosté 2023 – Iolei Nois 98,7/100; Galu 2023 – Agricola Salis 98,5/100; ZioBi 2022 – Cantina Biscu 98,3/100; Pupusu 2022 – Cantina Ruju Sardu 98,1/100
  • Orgosolo: Urùlu 2022 – Cantine di Orgosolo 98,8/100; Riserva Tziu Ziliu 2021 – Cantina Orgosa 98,6/100; 2023 – Cantina Orgosa 98,1/100
  • Oristanese: Básca 2023 – Pedra Niedda Tenute 99,7/100
  • Romangia: Sa Pontina 2023 – Tenuta Schintu 98,5/100
  • Sud Sardegna: Sileno 2023 – Ferruccio Deiana 98/100
  • Altri territori: Cannonau di Sardegna 2022 – Polinas 98,8/100
Tags: guideSardegnaviniVinodabere.it
Marco Cau

Marco Cau

Giornalista pubblicista e direttore di S&H Magazine, divido il mio tempo tra tecnologia, musica, cinema e la cucina! Tra un articolo e l’altro, sogno di essere il protagonista di una serie TV!

Leggi anche

Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Depositphotos
Sardegna

Neve in Sardegna: attese prime nevicate a partire dai 700 metri nel weekend

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante

Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13