In Sardegna arrivano i “Punti Digitale Facile”: supporto ai cittadini per l’accesso ai servizi online

Attivati i primi 16 punti in tutta l’isola per migliorare l’accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione e ridurre il divario digitale

? Depositphotos

? Depositphotos

In Sardegna prende il via l’iniziativa “Punti Digitale Facile”, un programma strategico pensato per rafforzare le competenze digitali di base della popolazione. L’obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione e promuovere un uso più consapevole delle tecnologie, migliorando così la qualità della vita.

L’iniziativa, finanziata e promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e attuata dalle Regioni, prevede l’apertura di spazi fisici dedicati dove i cittadini potranno ricevere assistenza pratica e formazione. Qui operano i facilitatori digitali, figure professionali formate per guidare le persone nell’utilizzo delle piattaforme online, aiutandole a navigare tra servizi come lo Spid, PagoPa, Cie, InPa, App Io, Anpr e il Fascicolo sanitario elettronico (Fse).

Secondo il rapporto Desi 2024 (Digital Economy and Society Index) della Commissione europea, in Italia solo il 45,8% della popolazione tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base, un dato inferiore alla media europea del 55,6%. Questo divario evidenzia la necessità di iniziative come i “Punti Digitale Facile”, pensate per ridurre il rischio di esclusione digitale.

In Sardegna è prevista l’apertura di 89 punti, con una particolare attenzione ai piccoli centri. Al momento ne sono già attivi 16, distribuiti tra Padru, Oschiri, Monti (2 punti), Berchidda, Alà dei Sardi, Buddusò, Escalaplano, Gonnostramatza, Pompu, Codrongianos, Cargeghe, Putifigari, Simala, Siris e Masullas. Per verificare la presenza di un punto digitale nel proprio comune o in quelli vicini è possibile consultare la mappa aggiornata sul sito digitalefacile.italia.it.

I cittadini potranno ricevere supporto su vari ambiti, tra cui occupazione, previdenza, accesso ai servizi sanitari, pagamenti digitali, utilizzo delle app istituzionali e gestione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente.

Exit mobile version