Come ogni inizio anno, la Polizia Stradale, specialità della Polizia di Stato, ha reso noti i dati relativi alle attività svolte nel corso del 2024. L’analisi evidenzia un’intensa attività di controllo sulle strade della Sardegna, finalizzata a garantire la sicurezza degli utenti e a prevenire comportamenti pericolosi.
Il Compartimento Polizia Stradale della Sardegna ha impiegato 13.823 pattuglie per monitorare il reticolo stradale regionale, esteso su 8.522 chilometri. Durante l’anno sono state controllate 85.118 persone, accertando 34.319 infrazioni. Tra queste, spiccano 4.220 violazioni per eccesso di velocità rilevate grazie a Telelaser e Autovelox. Sono state inoltre ritirate 2.772 patenti di guida e 1.991 carte di circolazione, con una decurtazione complessiva di 74.319 punti patente.
Particolare attenzione è stata posta al controllo dell’abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Su 30.954 conducenti sottoposti a verifica con etilometri e precursori, 824 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre 54 persone sono state denunciate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Inoltre, 47 veicoli sono stati sequestrati, di cui 26 destinati alla confisca.
Nel settore del trasporto professionale, la Polizia Stradale ha impegnato 10.209 operatori per controllare 5.001 veicoli pesanti. Sono state accertate 3.045 infrazioni, con il ritiro di 243 patenti e 448 carte di circolazione. Questo comparto ha rappresentato un’area di intervento cruciale, vista l’importanza del rispetto delle normative per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
L’attività di polizia giudiziaria ha portato all’arresto di 6 persone e alla denuncia in stato di libertà di 652 soggetti. Sono stati sequestrati oltre 2.754 grammi di sostanze stupefacenti e 900 grammi di materiali esplodenti. Inoltre, sono stati controllati 215 esercizi pubblici tra autofficine, autoscuole, carrozzerie e altre attività connesse al settore automobilistico, rilevando 47 infrazioni.
Nuove norme per la sicurezza stradale
Nel dicembre 2024 sono entrate in vigore le disposizioni della Legge n. 177 del 25 novembre 2024, che ha introdotto modifiche significative al Codice della Strada. Tra le novità, la nuova normativa ha confermato i limiti alcolemici per la guida in stato di ebbrezza e ha introdotto il sistema “alcol-lock”, volto a impedire l’accensione del veicolo in caso di tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Questi cambiamenti si inseriscono in un più ampio progetto di revisione, che punta a migliorare la sicurezza stradale intervenendo su infrastrutture, segnaletica, norme di comportamento ed educazione stradale. L’obiettivo principale rimane quello di ridurre i comportamenti rischiosi e salvaguardare l’incolumità di tutti gli utenti della strada.
































