Nel 2024 le famiglie sarde hanno destinato complessivamente 1 miliardo e 654 milioni di euro all’acquisto di beni durevoli, con un incremento del 3,6% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dall’Osservatorio Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia, che colloca la Sardegna al terzultimo posto per crescita tra le regioni italiane, in un contesto nazionale che registra una media del +4,5%.
Secondo Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic, la spesa è stata sostenuta soprattutto dai comparti legati alla mobilità: +11,8% per le auto nuove, +5,1% per quelle usate e +7% per i motocicli. In totale, il settore motori ha assorbito 937 milioni di euro. Auto usate e due ruote, tuttavia, rimangono al di sotto delle medie nazionale e del Mezzogiorno.
Nel comparto casa, la voce principale è rappresentata dai mobili, con 364 milioni di euro, in lieve calo (0,6%) rispetto al 2023. Seguono la telefonia e gli elettrodomestici. In flessione l’information technology e l’elettronica di consumo.
La spesa media per famiglia in beni durevoli è stata di 2.210 euro, in linea con quella del Mezzogiorno ma inferiore alla media italiana di 2.736 euro. Cagliari si conferma la provincia con il livello di spesa più alto, pari a 2.472 euro per nucleo familiare, e un volume complessivo di consumi di 500 milioni di euro. Seguono, con valori più bassi, Sud Sardegna (2.071 euro) e Oristano (2.092 euro), rispettivamente al 99° e 98° posto nella classifica nazionale.
A livello territoriale, la crescita più consistente si registra a Oristano (+5,2%), seguita da Sassari (+3,9%). Nel capoluogo turritano la spesa complessiva in beni durevoli ha raggiunto 491 milioni di euro, con una media di 2.139 euro per famiglia. Particolarmente vivace il mercato delle auto nuove, in aumento del 15,8% per un valore di 101 milioni.
Nel nuorese il 2024 ha fatto segnare l’incremento più contenuto della regione: +2,6% per un totale di 201 milioni di euro. La spesa media familiare è salita del 2,5%, passando da 2.080 a 2.132 euro.
Nel Sud Sardegna la spesa complessiva in beni durevoli si attesta a 317 milioni di euro (+3,3%), con una media di 2.071 euro per nucleo familiare (+3,1%). Le auto nuove crescono del 10,6% e le usate del 7,8%. Tra i beni per la casa, l’unico segno positivo riguarda gli elettrodomestici.
































