Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nuoto: Francesca Deidda in evidenza a Riccione nel sincro

di Redazione
15 Febbraio 2020
in Altri Sport, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
52 0
Francesca Deidda

Francesca Deidda

20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continua a sbalordire per i risultati, l’impegno e la modestia. Francesca Deidda è la prima e per ora l’unica donna “acquatica” sarda ad aver conseguito risultati di alto spessore nazionale e mondiale. Alla sua partecipazione alle olimpiadi di Rio e all’argento agli ultimi mondiali di Gwangju si sono aggiunte le recentissime soddisfazioni ottenute allo Stadio del Nuoto di Riccione in occasione degli Assoluti invernali di nuoto sincronizzato.

Prima negli esercizi obbligatori, argento nella gara a squadre, bronzo nel “solo” e un quarto posto nel duo libero: la portacolori di Fiamme Oro e Promogest fa luccicare così il suo forziere in attesa di nuovi filoni aurei che sanno di lotta, fatica, creatività e abilità artistica.

LEGGI ANCHE

Sinner e il golf, colpi da rivedere: Jannik si butta a terra e Cahill se la ride

Vagnozzi: “Sinner ossessionato da ricerca di una perfezione impossibile”

Italia-Belgio, gli azzurri in semifinale di Coppa Davis – Diretta

Il talento ventottenne che va fiera delle sue origini ogliastrine ma che poggia le radici esistenziali a Quartu S. Elena sperava in qualcosa di meglio, segno che l’alta propensione al sacrificio la proietta in dimensioni sempre più ambiziose.

Ma i cultori del sincro restano puntualmente incantati quando la vedono all’opera e pensano che per il movimento sardo rappresenti un magnifico dono da sostenere e incoraggiare. E magari reclamizzare di più perché Francesca è davvero uno di quei personaggi sportivi che lasceranno il segno anche nei prossimi decenni.

In casa FIN Sardegna il presidente Danilo Russu si è voluto immediatamente complimentare sia con lei, sia con la allenatrice Anna Abate. Sa molto bene che il movimento sardo del sincro è in espansione grazie anche alle sue imprese. Dato confermato dalla consigliera Vittoria Isola (vedere intervista in basso) che ha in serbo tante idee per creare sempre più interesse a quello che ai primordi veniva chiamato balletto acquatico.

Francesca Deidda con l’allenatrice Anna Abate

E alla Promogest il vivaio, abbastanza variegato, promette scintille. “Sono soddisfatta di questo campionato invernale – afferma l’allenatrice Anna Abate – perché tutta la squadra Promogest ha dato il massimo ottenendo un lusinghiero tredicesimo posto nella classifica generale. E poi non posso che essere orgogliosa e fiera di Francesca; si conferma la regina della tecnica e nel solo ha dimostrato un’ulteriore crescita tecnica ed espressiva, presentando un nostro esercizio, anche se con i colori delle Fiamme Oro. Ovviamente siamo felici della medaglia a squadre in cui ha dimostrato ancora una volta l’altissimo livello professionale in un esercizio preparato in dieci giorni. C’è un po’ di amaro in bocca per la medaglia sfiorata nel duo. Vorrà dire che ci rifaremo all’estivo”.

Per coloro che vorranno gustarsi un po’ di sincro fatto in casa, i Campionati Regionali Invernali Obbligatori fanno al caso loro con una manifestazione aperta a tutte le categorie Appuntamento domani, 16 febbraio dalle 9:15 e fino al pomeriggio in via Cettolini, 10 (zona industriale ovest) alla piscina Atlantide di Elmas (CA).

A tu per tu con una campionessa davvero alla mano: intervista a Francesca Deidda

Vederla in Sardegna più spesso sarebbe il sogno di tante piccole sincronette che trarrebbero incalcolabili stimoli dalla sua presenza. Si era sparsa la voce che domenica 16 febbraio 2020 avrebbe partecipato ai Campionati Regionali, ma Francesca Deidda ha subito smentito, aggiungendo che proprio domenica ripartirà per Roma, città che assieme a Savona rappresentano due punti fermi per la sua preparazione. “Ormai da parecchi anni mi alleno fuori dalla Sardegna – conferma la campionessa – ma il sostegno della mia squadra e società è sempre molto presente”.

Torniamo un attimo sulla riviera adriatica?

Dell’esperienza a Riccione sono molto soddisfatta di tutte e quattro le prestazioni fatte (singolo, duo, squadra e obbligatori), un po’ meno dei risultati ottenuti. Ma proprio per questo l’impegno agli estivi sarà ancora maggiore per poter scalare le classifiche.

Dediche particolari?

Si, ad Anna Abate e Mariangela Perrupato, le mie allenatrici che sempre mi sostengono. E a me stessa per essere riuscita a dare il meglio.

Giornata tipo?

La passo in piscina. Sveglia ore 6:40, palestra 8:00 e poi in acqua dalle 9:30 alle 13. Sosta per il pranzo e ci si rituffa dalle 15 alle 18:30 circa. Poi casa, cena e letto. Almeno per ora la mia vita ha un solo scopo: sincro.

Perché hai scelto proprio il nuoto sincronizzato?

Mi sono innamorata di questo sport perché in acqua riesco ad esprimere tutta me stessa, meglio che con le parole.

Ti sei accasata con la Polizia di Stato, come va?

Le Fiamme Oro sono una grande famiglia, sono onorata di farne parte. Per questo mi impegno sempre al massimo insieme alle mie compagne/i per portare in alto i colori della Polizia di Stato.

Avrai pur qualche altro interesse nella vita..

Mi piace viaggiare e conoscere le varie culture ma per ora il tempo a disposizione è poco.

Le tue prime mete quali saranno?

Per ora in lista ho Tailandia, Messico, Cuba e Sudafrica. Mi affascinano a pelle e quindi vorrei mettermi uno zaino in spalla e girare.

Stai a Roma, la città eterna, un buon punto di partenza

Adoro questa città, ma diciamo che avendo poco tempo libero e quindi non vivendola a pieno non so nemmeno dire se rimarrei qua per sempre o meno. Si vedrà!

Fughiamo finalmente qualsiasi dubbio: sei cagliaritana o quartese?

Sono nata a Cagliari e vivo a Quartu da sempre, ma nessuno dei miei familiari è quartese. Sono un po’ un mix ma diciamo che si può dire abbia origini perlopiù ogliastrine.

Che rapporti si instaurano con atlete che si vedono tutto il giorno?

Non si può essere tutti amici, come in ogni ambiente di lavoro, però quando si ha un obbiettivo grande in comune si riesce a raggiungere un affiatamento e un’intesa inaspettati. Ci possono essere screzi, ma in acqua si deve liberare la testa e andare avanti insieme.

Al mitico Corrado Sorrentino dichiarasti che non faresti mai l’allenatrice perché troppo severa

Si la penso ancora così, non tanto per il piacere di essere “cattiva” ci mancherebbe, anzi.. Ma perché essendo una perfezionista penso che cercherei la perfezione anche negli altri e quindi pretenderei davvero troppo. Povere bimbe!

Cosa ne pensi del movimento sincro in Sardegna?

Sicuramente è cresciuto molto negli anni, grazie anche alla mia allenatrice Anna Abate (e sue collaboratrici) che dedicano l’anima per questo sport. Purtroppo, quello che vedo nei giovani di adesso (non solo sardi, parlo in generale) è che lo sport è passato in secondo piano, si preferisce uscire con gli amici, accontentarsi di scarsi risultati senza tentare l’impossibile. Non vedo più lo spirito di sacrificio che ha portato me e tanti altri ad alti livelli, e questo mi dispiace”.

Tags: nuotoSardegnasport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

di Redazione
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Ritorna a Oristano il concorso “Emozioni di Sartiglia”: entro il 30 aprile le domande di partecipazione all'edizione 2020 dedicata alla poesia

Porto Torres: manutenzioni nel Parco San Gavino su giochi, panchine e cestini gettacarta

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13