La Sardegna protagonista di “Cammina Natura”, un weekend di escursioni gratuite tra paesaggi e storie locali

Il 25 e 26 ottobre sentieri, coste e montagne della Sardegna diventano protagonisti della 7ª edizione dell’iniziativa nazionale promossa da AIGAE, con itinerari guidati per valorizzare ambiente, cultura e turismo responsabile

Il Poetto visto dalla Sella del Diavolo, Cagliari. Foto AdobeStock | Stefano Garau

Il Poetto visto dalla Sella del Diavolo, Cagliari. Foto AdobeStock | Stefano Garau

Due giornate dedicate alla scoperta della natura e delle storie del territorio: la Sardegna partecipa alla 7ª edizione di “Cammina Natura”, l’iniziativa nazionale promossa da AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. L’evento, che coinvolge oltre 190 escursioni gratuite in tutta Italia, nasce con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità, promuovere il turismo responsabile e sostenere pratiche di economia circolare attraverso percorsi naturalistici e narrativi accessibili a tutte le età.

In Sardegna saranno coinvolte diverse province con itinerari che uniscono ambiente, archeologia e cultura locale. Sabato, la guida Gianluca Soru accompagnerà i partecipanti lungo la strada costiera che collega Bosa e Alghero, tra macchia mediterranea e panorami marini, fino alla Torre Argentina e alle Domus de Janas. Domenica, sempre nel territorio di Alghero, si esplorerà la pineta e le vecchie strade militari del Parco Naturale Regionale di Porto Conte per raggiungere la vetta di Monte Murone, punto panoramico sulla Baia di Conte e sui resti della Seconda guerra mondiale.

Nel Sud Sardegna, a Castiadas e Muravera, Patrizia Fanni condurrà due passeggiate lungo la spiaggia di Costa Rei – una in italiano sabato e una in tedesco domenica – tra lo Scoglio di Peppino e Punta Santa Giusta, per raccontare leggende locali e curiosità naturalistiche sulle tartarughe marine e la vegetazione costiera. Sempre nel sud, a Villaputzu, Leonella Melis proporrà un itinerario tra natura e storia nella zona del Sarrabus, fino a Torre Motta, sulla sommità di Punta Pranedda.

A Cagliari, le escursioni saranno dedicate alla memoria del biologo Massimiliano Deidda, con due percorsi nel promontorio della Sella del Diavolo a cura delle guide Davide Pittui e Sergio Caproni. I cammini comprenderanno l’identificazione di specie botaniche e vedute panoramiche sulla città e sul Golfo degli Angeli. Nel Nuorese, infine, Fabio Piccioni guiderà un’escursione tra le cime del Supramonte, un percorso che unisce natura selvaggia, geologia antica ed endemismi botanici.

Questa edizionespiega Alessandro Abis, coordinatore regionale AIGAEsarà l’occasione per ricordare storie e persone legate ai nostri territori, come Massimiliano Deidda, e per riscoprire luoghi che raccontano l’equilibrio tra uomo e ambiente. Le guide AIGAE coinvolgeranno i partecipanti in un’esperienza che unisce conoscenza, rispetto e partecipazione”.

Il presidente nazionale di AIGAE, Guglielmo Ruggiero, evidenzia l’impegno dell’associazione nel promuovere la legalità e la sostenibilità ambientale: “In alcune regioni collaboreremo con LIBERA contro le Mafie, per sottolineare come legalità, economia circolare e turismo responsabile siano strettamente collegati. Il nostro ruolo è far emergere queste connessioni e condividere con il pubblico la ricchezza naturale e culturale del paese”.

“Cammina Natura 2025” è realizzata con Rai Pubblica Utilità come media partner e gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem, Federparchi, Legambiente, LIBERA contro le Mafie, Oltreterra, Pefc Italia, Touring Club Italiano e WWF Italia.

Per consultare il programma completo e iscriversi alle escursioni è possibile consultare il sito dell’associazione.

Exit mobile version