Fondata nel 2015 a Cagliari, Publikendi è un’agenzia di marketing strategico nata dalla volontà dei fratelli Simone e Matteo Ghiani, che dopo anni di esperienza nell’azienda di famiglia, Grafiche Ghiani a Monastir, hanno deciso di ampliare il proprio raggio d’azione nel mondo della comunicazione. Alla guida dell’agenzia, insieme a loro, anche Andrea Carta: primo collaboratore dell’impresa e oggi direttore e socio, entrato ufficialmente in società nel 2023.
La missione che ha dato origine al progetto è chiara: aiutare le imprese in Sardegna a crescere, offrendo un servizio completo e integrato nel mondo marketing. Per farlo, Publikendi ha messo insieme un team multidisciplinare oggi composto da 19 professionisti, tra esperti di marketing, social media manager, advertiser specializzati in Meta e Google Ads, web developer, videomaker e designer. L’obiettivo è offrire strategie costruite su misura per ogni cliente, lavorando sia sul piano digitale che offline.
In questi dieci anni, l’agenzia ha sviluppato centinaia di progetti per realtà imprenditoriali attive in settori differenti: dall’industriale all’horeca, dal medical al retail, passando per moda e design. Il pubblico di riferimento è costituito da imprenditori e professionisti con una visione orientata alla crescita, alla differenziazione del proprio brand e al posizionamento sul mercato. A differenziare Publikendi nel panorama regionale è la capacità di gestire internamente tutte le fasi di un progetto di marketing, senza dover esternalizzare i servizi. Una scelta che consente di avere maggiore controllo e velocità nell’esecuzione, e che si accompagna a un costante aggiornamento del personale per garantire soluzioni sempre attuali e allineate ai bisogni del mercato.
Tra le scelte strategiche che hanno contribuito alla crescita dell’agenzia c’è anche l’ingresso nel Circuito Sardex, avvenuto già nel 2015, nello stesso anno della fondazione. A spingere verso questa direzione è stata l’esperienza positiva maturata nell’azienda di famiglia, già iscritta al circuito, e la condivisione di valori fondamentali come il sostegno all’economia locale e alla rete d’impresa. L’obiettivo iniziale era quello di ampliare le opportunità di relazione e confronto con altre realtà sarde. Un intento che si è realizzato nel tempo, grazie a una fitta rete di collaborazioni nate proprio all’interno del circuito.
In occasione dei 15 anni di SardexPay, Publikendi è stata scelta come iscritto del mese. Un riconoscimento che ha offerto l’occasione per approfondire l’esperienza dell’agenzia di marketing strategico all’interno della rete. Ne abbiamo parlato con Simone Ghiani, che ha raccontato come il circuito abbia facilitato connessioni con aziende altrimenti difficili da raggiungere. Tra i clienti storici attivi nel circuito ci sono realtà come Onnis e Matta Arredamenti, Azimut Zero, Freedom Lac (occhialeria), i Centri Odontoiatrici Massaiu, Piras e Denotti, Charme, Ecoplastar. Rapporti consolidati nel tempo, a cui si affianca anche l’impegno di Publikendi nel promuovere gli acquisti dai propri clienti del circuito, estendendo le opportunità a tutto il team: dai pranzi aziendali da Charme agli occhiali di Freedom Lac, fino agli arredamenti acquistati da quattro collaboratori da Onnis e Matta.
Pur non avendo ancora utilizzato gli strumenti finanziari messi a disposizione da SardexPay, l’agenzia guarda con interesse a Efficio+, la linea di credito a tasso zero dedicata agli iscritti da almeno sei mesi. Uno strumento che sarà valutato per sostenere un futuro investimento immobiliare legato all’acquisto di una nuova sede.
Lo sguardo di Publikendi, infatti, è puntato sull’espansione a livello nazionale. Tra i progetti in cantiere c’è “Athena”, un percorso di formazione per professionisti del marketing basato sul metodo sviluppato internamente all’agenzia. L’intento è creare figure capaci di gestire reparti marketing direttamente all’interno delle aziende clienti.
All’interno di questa visione, Sardex continua a rappresentare uno strumento coerente con i valori fondanti dell’agenzia: crescita condivisa, rete tra imprese e sviluppo del territorio. Per questo motivo, Simone si dice convinto della validità del progetto e lo consiglia ad altre realtà del settore. Un modo per superare le barriere del mercato tradizionale, spesso poco propenso alla collaborazione, e costruire insieme nuove opportunità.