fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La nautica in Sardegna: tra passato, innovazione e sfide del futuro

Il settore nautico sardo brilla con oltre 1.500 aziende e 15mila lavoratori, ma la richiesta di competenze qualificate supera l'offerta

di Redazione
11 Agosto 2023
in Economia & Impresa, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
47 1
Barche nel Porto di Cagliari

Barche nel Porto di Cagliari

19
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Costruiscono imbarcazioni, le riparano, le manutengono, le rinnovano, le custodiscono, le abbelliscono, le puliscono e le propongono a noleggio. Inoltre, per loro realizzano accessori e strumenti di navigazione, offrendo servizi e mettendo a disposizione per il settore migliaia di figure professionali d’eccellenza.

È questo il mondo delle imprese della nautica, una filiera di produzione e servizi per i natanti che in Sardegna è rappresentata da 918 realtà di cui una su tre (36,6%) è artigiana (336 unità). Nello specifico 129 imprese si occupano di cantieristica (produzione), di cui 73 artigiane (56,6%) mentre ben 789 attività (di cui 262 artigiane, pari al 33,3%) si occupano di servizi.

LEGGI ANCHE

L’artigianato sardo in mostra all’Aeroporto Olbia Costa Smeralda

Le chiese della Sardegna aprono le porte per “Italia Romanica”

“Non potho reposare”: un inno d’amore che trascende il tempo e lo spazio

Secondo il dossier dal titolo “Cluster nautica da diporto nell’Isola”, realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, su dati UnionCamere-Infocamere 2023, il peso dell’artigianato del settore rilevato per l’Isola è più elevato rispetto a quello medio nazionale (36,6%>34,7% nazionale) la cui incidenza sul totale dell’economia regionale influisce per lo 0,72% (seconda posizione nazionale).

In particolare, sono artigiane circa tre su quattro (73,5%) delle imprese che operano nei settori della costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive e della riparazione e manutenzione di navi commerciali e imbarcazioni da diporto, incidenza superiore a quella rilevata a livello nazionale del 61,1%.

La Sardegna è la seconda regione italiana per maggior specializzazione nei principali cluster della nautica da diporto. Mostra difatti, rispetto alla media nazionale, un più alto peso delle imprese appartenenti alla perimetrazione proposta sul numero complessivo di imprese registrate, sia per il totale (0,72%> 0,24% nazionale) che per l’artigianato (0,98%> 0,29% nazionale). Rispetto al pre-pandemia (I trimestre 2019) il settore presenta una riduzione dell’artigianato dei cluster della nautica che opera nell’area della produzione (-27,0%) e al contrario un incremento del numero di imprese impegnate nei servizi (+35,6%), in modo particolare nella riparazione e manutenzione delle imbarcazioni (+43,8%).

Oltre queste imprese che operano in esclusiva con il settore, si possono stimare almeno altre 600 imprese legate alla filiera e che forniscono prodotti e servizi pur operando in altri settori; è il caso, per esempio, dei tappezzieri (cuscini e tendalini), falegnami, meccanici, impiantisti, autisti di transfer per servizi in banchina, imprese di pulizia e sanificazione, aziende di ristorazione e catering, e realtà che offrono beni e servizi di lusso. Tutto ciò porta a stimare circa 1.518 realtà e 15mila addetti, tra diretti e indiretti, saltuari e fissi.

Secondo il dossier dell’Associazione Artigiana, nel panorama nazionale la Sardegna si piazza al 5° posto nella filiera (produzione + servizi), con la Toscana prima e Valle D’Aosta ultima; nella produzione è 11esima (prima ancora la Toscana e sempre ultima la VDA) mentre si piazza al quinto posto tra quelle che operano nei servizi (prima la Campania e ultima sempre la regione alpina).

Analizzando le vecchie 4 province sarde, al primo posto si posiziona Sassari-Gallura con 608 realtà (66 produzione e 542 servizi), seguita da Cagliari con 193 (45 e 148), Nuoro-Ogliastra con 98 (16 e 82) e Oristano con 19 (2 e 17).

Nel ranking nazionale provinciale per produzione-servizi, Sassari-Gallura si piazza al secondo posto (11esima come produzione e seconda come servizi). Cagliari è al 17esimo posto nazionale, Nuoro-Ogliastra 29esima e Oristano e al 69esima.

Barche in porto

L’occupazione nel comparto della nautica

In Sardegna gli occupati in questo settore, con “ruolo” di rilievo dopo quello della riparazione e manutenzione di navi, sono 194, di cui uno su tre (32,1%) opera in un’impresa artigiana. Di questi 194 addetti il 54,8% lavora in una microimpresa (1-9 addetti) e il 45,2% in un’impresa di piccole dimensioni (10-49 addetti). Sassari è la provincia che mostra, oltre ad un maggior numero di occupati nel settore – 106 totali e 37 nel solo comparto artigiano – un indice di specializzazione dell’artigianato più elevato che la posiziona 15ª tra le province italiane. A seguirla, subito dopo, in 16ª posizione è la provincia del Sud Sardegna che è anche quella che presenta il peso dell’artigianato più elevato: il 71% di coloro che lavorano nel settore delle costruzioni di navi e imbarcazioni prestano servizio in un’impresa artigiana.

Sull’Isola la domanda di lavoro di meccanici e attrezzisti navali negli ultimi anni ha registrato una certa stabilità, in media ogni anno la ricerca è rivolta a una cinquantina di queste figure. Il problema però è trovarle: la quota di entrate difficili da reperire nel 2022 si attesta all’80%, superiore di 13,3 punti rispetto alla quota rilevata l’anno precedente (66,7%).

Per Confartigianato Sardegna, secondo le rilevazioni di questo primo semestre, il 2023 sarà un anno che farà ben sperare per il futuro dell’impresa nautica e per la valorizzazione dell’eccellenza del Made in Italy. Infatti, le imbarcazioni artigianali sarde sono frutto di una lunga tradizione nautica, ma anche dell’innovazione tecnologica e della professionalità di chi si dedica a questo mestiere.

Il lavoro degli artigiani navali sardi è molto specializzato, e richiede una grande attenzione ai dettagli e una grande cura per le finiture. Le imbarcazioni che escono dai cantieri sardi sono in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente: dagli appassionati di vela, ai pescatori, agli amanti delle crociere, fino ai professionisti del settore.

Cresce anche la richiesta all’estero: molte imbarcazioni create nell’Isola sono vengono esportate nei Paesi del Mediterraneo, in Europa e negli Stati Uniti. La loro fama internazionale è il risultato di un lavoro costante sulla qualità dei materiali utilizzati e delle tecniche di costruzione impiegate.

Tags: artigianatonauticaSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Pecore. 📷 Davide Ragusa
Sardegna

Blue Tongue, 5 focolai in Ogliastra

di Redazione
29 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Gli organizzatori del Rally dei Nuraghi e del Vermentino con Paolo Diana e il pilota Jakkoo Lavio

Un equipaggio finlandese al via del 20º Rally dei Nuraghi e del Vermentino

Polizia locale di Sassari

Negozio di vicinato aperto oltre l’orario: sanzionato e chiuso per 30 Giorni

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In