Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nuoto: Open Water Swimming World Cup, il 20 – 21 maggio tappa a Golfo Aranci

I mondiali in acque libere per la prima volta in Italia, nello scenario inimitabile della Gallura. Tra gli atleti in gara anche Gregorio Paltrinieri, ormai di casa nell’isola

di Redazione
10 Marzo 2023
in Altri Sport, Sardegna
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
87 3
Nuoto acque libere. ? Giorgio Scala

Nuoto acque libere. ? Giorgio Scala

35
CONDIVISIONI
392
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le potenzialità illimitate di un territorio da favola come la Sardegna non vanno valutate passivamente. Chi ha a cuore le sorti di una regione che rappresenta uno scrigno traboccante di tesori ambientali, medita, riflette e cucina tante idee nella testa prima di sfornarle e condividerle con chi mostra la medesima sensibilità. E senza intaccare il patrimonio naturalistico che circonda l’isola si possono mettere in piedi eventi di grosso calibro dal successo garantito.

Il merito della Aquatic Team Freedom è stato quello di partire in sordina, acquisendo tanta esperienza con le gare di nuoto in acque libere, spostandosi dai contesti regionali fino a quelli europei della Coppa Len accolta ad Alghero. I successi accumulati negli anni hanno rappresentato un ottimo biglietto da visita che non ha fatto indugiare nemmeno un po’ la World Aquatic nel momento in cui ha dovuto stilare il calendario della Open Water Swimming World Cup 2023.

LEGGI ANCHE

Dalla Corsica a Monaco a nuoto, l’impresa dell’uomo-pesce

Pellacani: “Tre medaglie e il messaggio di Tania Cagnotto, ecco i miei Mondiali. Ora la laurea in psicologia”

Federica Pellegrini compie 37 anni, Matteo Giunta: “Buon compleanno tata mia”

Per la prima volta in assoluto l’Italia è stata coinvolta con l’allestimento di una tappa del mondiale; e come scenario inimitabile viene scelto quello gallurese, con le cinque spiagge del centro abitato di Golfo Aranci che costituiranno gli spalti naturali da dove assistere alla dieci chilometri maschile e femminile la mattina di sabato 20 maggio 2023.

L’Aquatic Team Freedom presieduto da Silvia Fioravanti ha trovato nella Federazione Italiana Nuoto e nel Comitato Regionale coordinato da Danilo Russu due alleati indispensabili per tentare il gran balzo in avanti. E poi c’è l’appoggio incondizionato di Gregorio Paltrinieri, nuotatore dal successo costante e mai pago che nelle acque sarde si esalta, trovandole inimitabili per come riflettono limpidamente cieli e fondali.

Decisivo l’idillio maturato con la municipalità figarese che non vede l’ora di salutare una marea di atleti, tecnici, dirigenti che nel corso della due giorni dovrebbe aggirarsi intorno alle 400 unità. E anche la Regione Sardegna applaude all’iniziativa che farà conoscere gli antri più suggestivi della Gallura ad una nuova fetta di potenziali fruitori.

In realtà l’evento parte con un prologo: il 18 e 19 maggio atleti e atlete delle Nazionali presenti, circa 150, saranno già nell’isola per gli allenamenti in piscina e al mare. I curiosi sono avvertiti.

Non sarà l’unica volta che le migliori bracciate del globo terrestre potranno sculacciare il mare sardo perché esiste già l’opzione per il 2024. Un’incoronazione che premia i sacrifici affrontati: il vecchio continente accoglierà tre tappe sulle sette calendarizzate: Golfo Aranci, Setubal, Paris. Ma lo specchio d’acqua del nord Sardegna attirerà l’attenzione degli specialisti in quanto c’è in ballo la qualificazione ai mondiali di Fukuoka del 20-26 luglio 2023. La sfilata sul pontile da parte dei fondisti precede la partenza prevista alle 9:00 per il settore maschile e alle 11:15 per quello femminile. Subito dopo la sempre suggestiva cerimonia di premiazione.

Le novità proseguono: sempre sabato, ma nel pomeriggio, tutti i tesserati Master e Agonisti possono immergersi nelle stesse acque, sapendo di competere in una gara (3 km) inserita nel circuito internazionale. Questa soluzione inedita catalizzerà l’attenzione dei tanti appassionati che presumibilmente resteranno anche il giorno dopo per assistere, con inizio alle 9:00, alla staffetta 4X1500 riservata alle selezioni delle trenta nazioni iscritte per poi prendere parte la gara Master e Agonisti con 1800 metri da coprire.

Il lungomare di Golfo Aranci si affollerà di ulteriori presenze perché sono attese le rappresentative di dodici comitati regionali, pronte anche loro ad aggredire flutti e salsedine e a fare il tifo per i propri connazionali che devono difendere il titolo mondiale e quello continentale meritatamente conquistato la scorsa stagione.

Gregorio Paltrinieri in gara. ? Giorgio Scala
Presentazione della Open Water Swimming World Cup da sx Paltrinieri, Mulas, Rubaudo, Fioravanti, Russu

Se le intese tra il mondo sportivo e quello istituzionale si sono immediatamente fuse in un unico ed entusiastico coro è perché tutti hanno intuito la portata della manifestazione natatoria. A partire dagli inquilini della casa municipale che preservano le antiche radici di una comunità umile e laboriosa che da diversi decenni si è abituata ad interagire gioiosamente con i flussi turistici. Il primo cittadino di Golfo Aranci Mario Mulas scruta il mare e lo identifica con la storia del paese, la sua cultura, quella piscina naturale più bella del mondo che farà da scenario ambientale unico.

La pensa con immutato orgoglio ed entusiasmo anche il suo predecessore, Giuseppe Fasolino, attualmente Vice Presidente della Regione Sardegna, nonché Assessore della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio. Conosce sin troppo bene le acque cristalline, il paesaggio suggestivo, la fruibilità dei luoghi e degli spazi in chiave sportiva. Al punto di poter affermare che attività come quella del nuoto rappresenta per i sardi un elemento di inestimabile valore, motore di crescita e strumento per uno sviluppo sostenibile. E il suo sincero ringraziamento lo rivolge alla World Aquatics per aver accolto la candidatura del comitato organizzatore.

Nel corso della conferenza stampa prende la parola anche l’Assessore comunale al Turismo Luigi Romano che esalta la bellezza delle spiagge locali e l’accoglienza dei suoi concittadini. Insomma per due giorni tutti si sentiranno ambasciatori della Sardegna nel mondo facendo il possibile per fare bella figura. E anche il suo collega di giunta Paolo Madeddu, delegato allo Sport sottolinea come avvenimenti di questo tipo favoriscono la rinascita della passione sportiva e dell’aggregazione sociale e mettendo in luce le indiscusse virtù del nuoto.

Il Coordinatore Tecnico Nazionale Italiana di Fondo Stefano Rubaudo celebra i contorni ambientali pittoreschi ma spende parole d’elogio per chi sta procedendo efficacemente a rendere il tutto impeccabile sotto il profilo organizzativo, anche perché ne conosce da tempo le virtù, amplificate dal supporto della Federazione nazionale e regionale. Da esperto della disciplina può ammettere con candore che la tappa sarda resterà impressa come una delle migliori. Ma non dimentica che il suo gruppo di atleti è pronto a sfruttare queste potenzialità per difendere i prestigiosi titoli conquistati nel 2022.

Più che con le parole, al presidente della FIN Sardegna Danilo Russu piace esprimersi attraverso i fatti. Ormai da diversi anni la Sardegna ospita manifestazioni acquatiche molto importanti che scatenano gioie indescrivibili. Lavorare sodo è una sua prerogativa, che viene ripagata quando gli addetti ai lavori si congratulano. E lui rilancia ringraziando apertamente tutti coloro che lo hanno affiancato in questa difficile scommessa, risaltando come insieme si possono realizzare progetti impensabili solo qualche anno fa. La sala consiliare viene gremita da decine di piccoli studenti armati di cartelloni che inneggiano i campioni del nuoto. Anche i rappresentanti delle Forze dell’ordine presenti applaudono ammirati. Russu coglie l’occasione per presentare a sommi capi il progetto sulla prevenzione dell’annegamento che sarà operativo proprio in occasione del mondiale.

Un validissimo anfitrione come Silvia Fioravanti, presidente della Acquatic Team Freedom lo vorrebbero tutti a disposizione. Immediata, concreta, affabile, risolve tutto in men che non si dica, sempre col sorriso sulle labbra. Quella che lei dirige è una struttura piccola che sa ben districarsi in contesti dove la professionalità non è un optional. I riconoscimenti che costantemente si prende le danno il coraggio per andare avanti e scommettere sempre più forte. Ma lei non manca di ringraziare tutti coloro che hanno creduto in lei e le danno un costante supporto.

Altro pezzo grosso che ha perorato la causa sarda è il tecnico della Nazionale di Fondo Fabrizio Antonelli, ormai diventato una habitué da queste parti. Da buon esperto sa cogliere le sfumature da una tappa all’altra e le peculiarità riscontrate qui, secondo lui non hanno eguali altrove. Tornerà sempre volentieri, soprattutto se ragazze e ragazzi continueranno a vincere.

Ma le testimonianze più toccanti sono quelle che Greg Paltrinieri distribuisce a destra e a manca quando già in lontananza sente i profumi inconfondibili dell’isola. Colui che ha vinto tutto e di più in Italia e nel Mondo quando lambisce le coste della perla tirrenica prova un senso di pace interiore che lo rende ancor più redditizio in gara, pronto a trascinare i suoi compagni verso altri successi prestigiosi e a dialogare con la fiumana di tifosi locali che lo stima illimitatamente.

Il calendario della World Aquatics Open Water Swimming World Cup 2023

  • 08/09 Maggio, Soma Bay (EGY)
  • 20/21 Maggio, Golfo Aranci, Sardegna (ITA)
  • 27/28 Maggio, Setubal (POR)
  • 14/30 Luglio, Fukuoka (JPN)
  •  02/11 Agosto, Kyushu (JPN)
  • 02-06 Agosto, Paris (FRA)
  • 01/02 Dicembre, Eliat (ISR)

Le nazionali partecipanti: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cecoslovacchia, Cina, Croazia, Ecuador, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, Israele, Italia, Korea, Monaco, Nuova Zelanda, Olanda, Perù, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Taipei, Turchia, Ucraina, Usa.

Nuoto acque libere, palmares uomini
Nuoto acque libere, palmares donne
Tags: FIN SardegnaGregorio Paltrinierinuoto
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Il Parco Fausto Noce di Olbia. ? Adobe Stock | Ben

Olbia, chiuso il parco Fausto Noce per le condizioni meteo avverse

Cagliari, risanamento della condotta idrica di distribuzione principale in viale Trieste

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13