Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Legger_ezza”, Giacomo Verri presenta il suo nuovo romanzo “Un altro candore”

di Redazione
8 Novembre 2020
in Libri, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
48 2
20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nella storia del Novecento con “Un altro candore” (ed. Nutrimenti), il nuovo romanzo di Giacomo Verri al centro dell’incontro con l’autore – a cura del giornalista Walter Falgio – in programma lunedì 9 novembre alle 18:30 in diretta sulla pagina Facebook del Cedac Sardegna in differita sul canale YouTube sotto le insegne di “Legger_ezza”/ il progettoper la Promozione della Lettura a cura del CeDAC giunto alla seconda edizione, che ha come tema e titolo “Discriminazioni di genere, violenza e bullismo”.

Un amore sbocciato tra due giovani impegnati sul fronte della Resistenza negli anni della Seconda guerra mondiale riaffiora dal passato, riportando alla luce antichi ricordi, ma anche pregiudizi e paure: un segreto legato a quei giorni eroici vissuti intensamente e pericolosamente, rischiando la vita in nome di un ideale, mette uno dei protagonisti a confronto con le scelte compiute in quel periodo drammatico e cruciale per il destino del Belpaese.

LEGGI ANCHE

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

Viaggio nelle cucine del Quirinale con Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

Un incidente stradale rompe la tranquilla routine di una coppia e da quegli istanti di ansia e timore dell’irreparabile scaturisce un’imprevista rivelazione, una sorta di confessione, con l’urgenza di una verità che non possa più essere taciuta o nascosta: la degenza in ospedale diventa l’occasione di un singolare bilancio “familiare”, dove insieme all’affetto e al rispetto reciproco, alla conquistata serenità e all’amorevole fiducia si prova a misurare anche il grado di felicità (o infelicità).

Quasi come se il tempo si fosse fermato, un uomo rivive come in un flashback i frammenti della sua esistenza, tra l’entusiasmo e la ferocia, la baldanza giovanile, rammentando quella “trasgressione” alle regole e alle convenzioni, quell’intimità tra guerrieri consentita nell’imminenza del pericolo ma non più accettata nel ritorno alla normalità. La fine della guerra coincide con un addio, un distacco doloroso ma “necessario” nell’ora della pace, quando la libertà riconquistata per un intero popolo vale forse il prezzo della rinuncia a quell’altra libertà individuale, al diritto di essere davvero se stessi invece di fingere per sé e per gli altri, soffocando le proprie inclinazioni per evitare lo scandalo.

Una decisione crudele, quasi un’autocensura del sentimento, la cui conseguenze, nel bene o nel male, coinvolgeranno i vari personaggi del romanzo: chi tradisce se stesso finisce con l’ingannare e tradire perfino coloro che gli stanno più a cuore, quando la rude schiettezza degli uomini in armi e lo spirito di avventura lasciano il posto ad un bisogno di tranquillità a costo di (re)indossare per sempre una maschera. Un improvviso bisogno di sincerità infrange il silenzio di anni e quasi a voler ricucire antichi legami a costo di risvegliare il dolore di vecchie ferite, il protagonista compie quel gesto semplice ma insieme difficilissima che fino a quel momento aveva esitato a compiere, conscio della sua irreparabilità: ristabilire i contatti, far incrociare di nuovo due vite parallele, significa anche fare i conti con quel che si è stati – e si è diventati.

“Un altro candore” ripercorre l’epopea novecentesca della Resistenza, con una chiave di lettura contemporanea, lasciando emergere caratteri e personalità di donne e uomini impegnati sul fronte di una guerra civile e i loro destini, intrecciati in quei mesi duri e terribili, in cui nascevano passioni e amicizie, e di nuovo separati, secondo traiettorie imprevedibili.

Cinquant’anni dopo Claudio Bonetti si rimette sulle tracce di un amore impossibile, e a quella pagina di storia per qualcuno (quasi) dimenticata appartengono anche le vicende di «Sebastiano, che da bambino prova il brivido di uccidere, poi cresce, tradisce e controlla che gli angeli dormano nel suo armadio» e Cristina, partita in cerca di fortuna, costretta a fare i conti con il passato al suo ritorno, mentre negli anni della pace, tanto agognata e finalmente ottenuta, con sangue e sacrifici, le contraddizioni del presente contrastano con le illusioni perdute della giovinezza.

Giacomo Verri (classe 1978) insegnante e scrittore, autore di “Partigiano Inverno” (finalista al Premio Calvino 2011) e dei “Racconti partigiani”, in “Un altro candore” si confronta ancora una volta con la Resistenza e con alcuni dei nodi irrisolti della storia italiana del Novecento. «La passione per la Resistenza nasce da alcune mie vicende personali» – rivela l’autore: «alle elementari ho avuto come maestra Nadia Moscatelli, una delle figlie del celebre comandante partigiano Cino Moscatelli. Da lì è nata la curiosità di saperne di più, poi sono venute le letture, le interviste, le ricerche».

L’ispirazione per il romanzo è stata (quasi) casuale – spiega Giacomo Verri: «lo spunto è venuto da un racconto che scrissi per la rivista dell’Istituto storico di Bergamo. Non so come, ma l’immagine che ne venne fuori fu quella di una coppia di partigiani omosessuali. Mi apparve da subito così fresca rispetto alle stereotipate rappresentazioni della Resistenza…». Un’ipotesi in fondo non tanto irrealista e straniante, su un amore in tempo di guerra, divenuta la trama di un romanzo: «le storie si raccontano prima di tutto perché si pensa possano essere belle, interessanti, utili» – sottolinea l’autore. “Un altro candore” permette attraverso una vicenda immaginata ma verosimile di analizzare da una prospettiva inusuale la temperie culturale, politica e sociale dell’Italia nella prima metà del Novecento, soffermandosi su un periodo cruciale del ventesimo secolo ma anche di “fare il punto” sulla «percezione odierna dell’omosessualità nella storia della Resistenza – per misurarne la temperatura e le reazioni nel pubblico» – afferma Giacomo Verri. «Il tema penso sia molto attuale, poiché c’è ancora parecchia strada da fare. Rileggere il passato con la sensibilità contemporanea serve non tanto a capire meglio qualcosa del passato, quanto a capire meglio qualcosa del presente, serve a capire quale strada sia stata imboccata e perché, e forse anche a comprendere dove stiamo andando».

Un aneddoto – curioso ma per certi versi emblematico – dimostra come a dispetto del fatto che siamo ormai nel terzo millennio certi pregiudizi e certi schemi mentali siano ancora profondamente radicati nel comune sentire: «quando è stato il momento di scegliere l’immagine di copertina – racconta Giacomo Verri era venuta fuori la possibilità di mettere una foto di una coppia di partigiani delle mie zone. Partigiani non omosessuali. Però poi ho dovuto virare altrove perché mi è stato detto che ci sarebbe stata la possibilità che quei partigiani – ora novantenni ma ancora in forze – sarebbero potuti venire a cercarmi col fucile… si fa per dire, ma si capisce quale sarebbe potuta essere la reazione…».

«Nel romanzo ho voluto indagare le libertà potenziali che la Resistenza aveva prospettato e che non sempre gli anni postbellici hanno saputo realizzare» – afferma Verri. «In “Un altro candore” non tratto tanto delle libertà politiche e sociali per le quali i combattenti avevano lottato, ma mi soffermo piuttosto su quelle libertà individuali che non erano il primo obiettivo della Resistenza e con queste libertà secondarie – prima fra tutte l’omosessualità – occorre fare i conti, oggi».

Il nuovo romanzo segna un’evoluzione, se non una mutazione stilistica, nella cifra di Giacomo Verri: «Lo stile è sempre stato un mio grattacapo. Nel mio primo romanzo, la lingua è addirittura un personaggio del romanzo stesso, una lingua labirintica, niagarica, espressionistica, piena di neologismi e di lessico della tradizione. In “Un altro candore”, invece, tutto è cambiato: la lingua è, almeno negli intenti, limpida, essenziale, specialmente nelle scene ambientate negli anni Novanta, quasi ridotta all’osso. Lo stile diventa così il correlativo oggettivo di una ricerca, quella dell’essenziale della vita». Tra i suoi riferimenti letterari, lo scrittore piemontese ricorda l’autore de “Il nome della rosa”: «Il primo maestro è stato Umberto Eco, poi Fenoglio, poi gli americani. Alla scrittura sono arrivato per gioco, per scommessa con me stesso. Come sfida per vedere che cosa riuscivo a tirare fuori da alcune storie della mia valle, la Valsesia».

“Legger_ezza”, riparte in rete il progetto del CeDAC per la Promozione della Lettura
Tags: CedacdiscriminazioniLegger_ezzalibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Foto Viktor | picjumbo

Decreto ristori, in Sardegna troppe imprese non riceveranno sostegno dallo Stato

“The Specials” di Nakache e Toledano con Vincent Cassel e Reda Kateb dal 18 novembre sulle principali piattaforme streaming

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13