fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Sardegna celebra la Giornata dell’Europa: il 9 maggio eventi diffusi a Cagliari, Sassari, Olbia, Oristano e Nuoro

Nel capoluogo la Manifattura Tabacchi ospita una grande festa con gli studenti e le studentesse della Sardegna, per un futuro più verde, più inclusivo e più digitale

di Redazione
8 Maggio 2022
in Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 1
EUROPEDAY SARDEGNA
21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giornata dell’Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l’unità in Europa. Una ricorrenza che quest’anno assume un particolare significato per la guerra in corso in Ucraina. Anche la Sardegna sarà protagonista con una serie di eventi diffusi che si svolgeranno nelle città di Cagliari, Sassari, Olbia, Oristano e Nuoro. Alcune delle più belle piazze dell’isola si coloreranno con i graffiti dedicati alla bandiera dell’Europa, il tutto all’insegna della sostenibilità grazie all’utilizzo di materiali biodegradabili. Piazza Italia a Sassari è stata la prima città sarda a colorarsi d’Europa, seguita da piazza Regina Margherita a Olbia, piazza Satta a Nuoro e la bellissima piazza Roma a Oristano. L’ultima è stata Cagliari con le piazze Costituzione e Ravot. Le decorazioni, realizzate con una miscela alimentare a base yogurt, sono 100% sostenibili e facilmente rimovibili, con un bassissimo impatto sull’ambiente.

In tutte le città coinvolte, alle ore 18, risuonerà in contemporanea l’inno ufficiale europeo (movimento finale della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, chiamato anche Inno alla Gioia) seguito da una performance itinerante per le vie del centro di cinque marching band provenienti dai vari paesi della Sardegna. A Cagliari sarà protagonista la Seuinstreet Band che si esibirà, tra l’altro, sotto il Bastione di Saint Remy.

LEGGI ANCHE

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

In Sardegna nel 2022 raccolte da Ecopneus oltre 10.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso

Carabinieri discriminati per congedo parentale e gravidanza

Nel capoluogo sardo, gli spazi della Manifattura Tabacchi per tutta la giornata ospiteranno gli studenti e le studentesse delle scuole sarde che animeranno una giornata ricca di sport, quiz, dibattiti, premiazioni, un contest fotografico e tanta musica, il modo migliore per celebrare un Europe Day indimenticabile. Ricchissimo il programma della Giornata che vede la collaborazione, tra gli altri, dell’Ufficio Scolastico regionale.

La giornata del 9 maggio si apre alle ore 10 con un talk dal titolo “L’Europa dei Giovani” che vedrà la partecipazione di Giuseppe Fasolino (Assessore Programmazione Regione Sardegna), Massimo Temussi (Autorità di Gestione Por Fesr Sardegna – Dg CRP Regione Sardegna), Willibrordus Sluijters (Capo Unità DG Politica Regionale e Urbana – Commissione Europea) e Tiziana Putzolu (Consigliera di parità – Regione Autonoma della Sardegna). Modera Giuseppe Chiellino, giornalista de Il Sole24Ore.

Seguiranno due momenti con il coinvolgimento diretto delle scuole isolane. Alle ore 11:30 andrà in scena l’Europe School Contest: gli istituti scolastici di Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro e Olbia si sfideranno a colpi di quiz sui temi dell’Europa. Animerà il quizlo scrittore Flavio Soriga. Alle ore 15 sarà la volta delle premiazioni di ASOC Sardegna. A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali. Nell’isola hanno partecipato 14 classi, il percorso è stato concluso da 10 e le premiazioni riguarderanno le prime tre in classifica. Interverranno i rappresentanti il Team di ASOC Roma, di Europe Direct Sardegna, Europe Direct Nuoro e ISTAT. Interverrà anche Francesca Raimondi (DG Regio – Commissione Europea). La conduzione sarà affidata a Flavio Soriga.

A partire delle ore 16 in programma 4 talk dedicati ai temi europei: 1) Transizione Verde (Marco Mari – Presidente Green Building Council Italia), 2) Imprenditorialità e sviluppo locale (Daniela Falconi – Imprenditrice e sindaca di Fonni); 3) Politica di Coesione e territorialità (Francesco Molica_ Direttore delle Politiche Regionali alla Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime); 4) Fondo per una transizione giusta (Giorgio Martini – Autorità di Gestione Programma Nazionale JTF (Just Transition Fund). Modera Raffaele Paciello, Head of Unit “Communication and Public Policies” della Fondazione Giacomo Brodolini.

Per tutta la giornata saranno poi allestiti dei campi da gioco per la partecipazione libera degli studenti agli sport della scherma, badminton e calcio ballilla.

La data del 9 maggio segna l’anniversario della storica dichiarazione in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.

Nell’Anno Europeo dei Giovani, la Giornata dell’Europa intende infine valorizzare l’importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale.

La Giornata dell’Europa sarà seguita con continui aggiornamenti sui canali social del FESR Sardegna con una diretta video sulla pagina Facebook @PORFESRSardegna. Hashtag ufficiali dell’evento sono #europeday e #europedaysardegna.

Tags: EuropaSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In