fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Approvate le prescrizioni antincendio per il triennio 2023-2025: obblighi e sanzioni per la sicurezza del territorio

Dalle pulizie dei terreni alle norme per i depositi, le disposizioni della Regione Sardegna mirano a ridurre il pericolo di incendi boschivi e garantire la sicurezza della popolazione

di Redazione
7 Giugno 2023
in Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
54 0
Incendio
21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale ha approvato le prescrizioni antincendio per il triennio 2023-2025. Queste individuano il periodo di elevato pericolo di incendio boschivo, dal 1° giugno sino al 31 ottobre, precisano le azioni vietate, indicano le autorizzazioni necessarie e le norme di prevenzione da attuarsi e da mantenere per tutto il periodo, a cui dovranno attenersi, anche i proprietari e i conduttori di terreni.

In particolare, i proprietari e i conduttori dei terreni devono ripulire da fieno, rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura e rifiuti infiammabili, nonché quelli vetrosi, l’area limitrofa a strade pubbliche, comprese le strade comunali e vicinali, per una fascia di almeno tre metri; quelli di fondi agricoli sono, inoltre, tenuti a creare una fascia parafuoco come indicato nel punto precedente e una fascia erbosa verde intorno ai fabbricati rurali e ai chiusi destinati al ricovero di bestiame, di larghezza non inferiore a 10 metri; quelli di colture cerealicole sono tenuti a realizzare una fascia arata di almeno 3 metri di larghezza perimetrale ai fondi superiori ai 10 ettari accorpati; per i terreni adibiti alla produzione di colture agrarie contigui con le aree boscate si devono realizzare all’interno del terreno coltivato, una fascia lavorata di almeno 5 metri di larghezza, lungo il perimetro confinante con il bosco; i proprietari e i conduttori di terreni siti nelle aree urbane periferiche devono realizzare, lungo tutto il perimetro, e con le modalità indicate al primo punto delle fasce protettive prive di qualsiasi materiale secco aventi larghezza non inferiore a 5 metri.

LEGGI ANCHE

Tennistavolo, la Sardegna protagonista al Trofeo CONI: la rappresentativa Under 14 vince il titolo

Le chiese della Sardegna aprono le porte per “Italia Romanica”

“Non potho reposare”: un inno d’amore che trascende il tempo e lo spazio

I rifornitori e i depositi di carburante, di legname, di sughero, foraggio e di altri materiali infiammabili e combustibili, al di fuori dai centri abitati devono rispondere alle norme dei criteri cautelativi di sicurezza vigenti e dovranno essere muniti di apposita autorizzazione prevista dalla normativa; hanno inoltre l’obbligo di realizzare, intorno ai depositi o rifornitori, fasce di isolamento larghe almeno 10 metri, libere da qualsiasi materiale infiammabile o combustibile.

Chi ha giardini o terreni nelle aree urbane, perirubane e in tutto il territorio comunale in prossimità di zone abitate è tenuto a effettuare un’accurata opera di pulizia da rovi, sterpaglie e materiale secco di qualsiasi natura ed altri rifiuti infiammabili, compresi quelli vetrosi, nonché ad effettuare un’accurata opera di disinfestazione, per evitare il proliferare di insetti e parassiti dannosi per la salute.

Si rammenta inoltre che la Regione Sardegna aveva imposto una serie di attività da compiere entro il 1° giugno a tutela del territorio e della sicurezza della popolazione. La mancata attuazione delle norme antincendio rappresenta un grave pericolo per la salute e l’incolumità delle persone e i trasgressori sono puniti con le sanzioni indicate dalla stessa delibera regionale, consultabile da questo link.

Tags: antincendioincendiSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Vari sport. 📷 Depositphotos
Sardegna

In Sardegna quasi 400 attività vivono di sport, 126 milioni il fatturato annuo

di Redazione
30 Settembre 2023
Mastelli raccolta differenziata di Alghero
Alghero

Alghero: torna il calendario invernale per la raccolta dei rifiuti

di Redazione
30 Settembre 2023
“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Oristano

I Giganti di Mont’e Prama protagonisti agli Uffizi

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Prossimo articolo
Il Centro intermodale di Oristano

Inaugurato il Centro intermodale di Oristano: un'importante svolta per il trasporto pubblico

Abbandono rifiuti Alghero loc. Guardia Grande

I barracelli di Alghero intensificano la lotta all'abbandono dei rifiuti grazie alla videosorveglianza

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In