Oristano ha raggiunto un traguardo significativo nella tutela dell’ambiente, entrando ufficialmente tra i Comuni Plastic Free, un riconoscimento attribuito dall’associazione Plastic Free Onlus. Questo titolo premia l’impegno della città nella lotta contro l’inquinamento da plastica. Il Sindaco Massimiliano Sanna ha commentato con soddisfazione: “Per la prima volta, la nostra città viene riconosciuta tra i centri italiani che hanno ottenuto questo prestigioso titolo. Ne siamo felici e ancor più responsabilizzati a fare sempre meglio, come istituzione e come cittadini”.
La Sardegna è rappresentata da cinque comuni premiati. Oltre a Oristano, sono stati riconosciuti Aglientu, Badesi e Castelsardo, nella provincia di Sassari, e Teulada, nel Sud Sardegna. A livello nazionale, l’Abruzzo è la regione con il maggior numero di Comuni Plastic Free, con 16 riconoscimenti, seguito da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12), Lombardia e Campania (10).
Il riconoscimento, che include 122 comuni italiani, è stato annunciato a Montecitorio durante una conferenza stampa alla quale ha partecipato il Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati Mauro Rotelli, insieme ai rappresentanti di Plastic Free Onlus. I comuni premiati sono stati selezionati secondo 23 criteri rigorosi, che includono la lotta contro l’abbandono illecito dei rifiuti, la promozione di comportamenti responsabili, la sensibilizzazione del territorio e una gestione efficiente dei rifiuti urbani.
Ogni Comune Plastic Free riceve una valutazione basata su “tartarughe”, da 1 a 3, con un massimo di “3 tartarughe gold”. La cerimonia di premiazione avrà luogo l’8 marzo a Napoli, al Teatro Mediterraneo, in un evento dedicato all’impegno ambientale delle amministrazioni locali.
L’Assessore all’Ambiente di Oristano, Maria Bonaria Zedda, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento: “Questo premio premia l’impegno dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza nella tutela dell’ambiente. Essere annoverati tra i Comuni Plastic Free è una conferma del nostro lavoro per migliorare la gestione dei rifiuti, sensibilizzare la popolazione e promuovere pratiche ecosostenibili. Il risultato ci spinge a proseguire con determinazione su questa strada”.
Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione: “Sono molto orgoglioso che il nostro programma stia raccogliendo sempre più adesioni, passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free. Grazie a un’azione costante di sensibilizzazione, soprattutto nelle scuole, continuiamo a promuovere pratiche virtuose per un futuro libero dalla plastica”.