Domani, sabato 7 settembre, a partire dalle 17:45, il Club di Jane Austen e la guida turistica Roberta Carboni renderanno omaggio a Gennaro Murgia con un tour guidato all’interno degli stabilimenti divenuti famosi alla fine dell’Ottocento per la produzione di bevande, tra cui il “Villacidro Murgia”.
Originario di Serramanna, Gennaro Murgia conseguì a Cagliari la laurea in Chimica farmaceutica che gli consentì di aprire una farmacia a Muravera. Dopo pochi anni, decise di trasferirsi con la famiglia a Villacidro, paese natale di sua moglie. Qui acquistò una farmacia e aprì un laboratorio di analisi chimico-minerarie. Nel 1882 avviò la produzione di distillati di vino che furono ben presto apprezzati nel mondo, come il brandy ottenuto dall’invecchiamento in botti di rovere.
La distilleria continua a vapore, impiantata accanto al rio Fluminera, proseguì la produzione fino alla Seconda guerra mondiale per poi interrompersi. Ma dopo pochi anni la nuora del Commendatore, successivamente alla morte del suocero e del marito, prese in mano l’attività che da allora giunge fino a oggi, grazie alla volontà degli eredi.
Simbolo indiscusso del liquorificio Murgia è il “Villacidro Giallo”, unico nel sapore e nella colorazione. La ricetta, un segreto di famiglia, viene custodita gelosamente e trasmessa di generazione in generazione.
Saranno proprio questo liquore e il suo ideatore i protagonisti dell’originale tour proposto dal Club di Jane Austen Sardegna in collaborazione con la guida turistica Roberta Carboni. «È un modo per rendere onore al Commendator Murgia e per ricordare il grande prestigio che la sua iniziativa diede al paese sin dalla fine dell’Ottocento» afferma Giuditta Sireus, fondatrice del Club. «Il “Villacidro Murgia” è noto a tutti, ma pochi ne conoscono la storia. Con questo tour avremo il piacere di raccontarla ai visitatori e di guidarli alla scoperta di un’importante attività commerciale del territorio, attiva ancora oggi.»
L’evento è organizzato dal Club di Jane Austen Sardegna con la guida turistica Roberta Carboni, grazie alla collaborazione dell’azienda Murgia Liquori e al patrocinio del Comune di Villacidro.
La passeggiata ha bassa difficoltà e si consiglia abbigliamento comodo. L’evento avrà una durata di circa 2 ore.
Partenza alle 17:45 da piazza Municipio.
Contributo per la partecipazione: € 10,00 (i bambini dai 7 agli 11 anni pagano € 5,00, mentre i bambini al di sotto dei 7 anni non pagano).
Contributo soci dell’Associazione Il Club di Jane Austen Sardegna: € 5,00
Info e prenotazioni Tel.: 340 33 27 050 – Giuditta Sireus
Tel.: 348 522 3897 – Roberta Carboni
Email: clubjaneaustensardegna@gmail.com