A Torre delle Stelle l’ultima tappa del Festival “Giardini Aperti” di AbacoTeatro

"Ottavio Bottecchia. Vite in volata" di Abaco Teatro

"Ottavio Bottecchia. Vite in volata" di Abaco Teatro

La XIII Edizione del Festival itinerante “en plein air” “Giardini Aperti” si concluderà nella bellissima Località Turistica Torre delle Stelle – Maracalagonis, dove ebbe inizio nel 2008, e che prevede avvincenti “incursioni” artistiche alla scoperta di luoghi “segreti”, parchi urbani, giardini privati e spazi campestri coinvolgendo nel 2020 i comuni di Sanluri, Donori, Quartucciu, Monserrato e infine Maracalagonis-Torre delle Stelle.

Venerdì 7 agosto alle 19 al Giardino Shila, in via Della Fenice 33, s’inaugura la mostra di pittura “Oro Nero” di Tiziano Polese (visitabile fino alle 22) mentre alle 19:30 La Bottega dei Teatranti propone “La dispettosa Biancaneve” in cui la bella principessa rivela un carattere per nulla mite e gentile, anzi, contravvenendo alle regole della favola, infastidisce tutti i personaggi, non solo la matrigna ma pure il cacciatore e i nani, in un comico crescendo, prima del finale a sorpresa. Suggellerà la serata la proiezione (alle 21) de “L’ultimo addio – Lettere dalla Resistenza” di Abaco Teatro nella versione “video” realizzata in tempo di lockdown. Una straordinaria testimonianza del movimento partigiano e degli scontri del 1943-45, alle radici dell’Italia democratica attraverso i canti e le ultime lettere dei condannati. In scena Tiziano Polese, Rosalba Piras, Claudio Salvi. Chitarrista Tonino Macis.

Nel Circolo Alchimissa Arcinatura – sabato 8 agosto – tra le immagini della mostra fotografica “Still Life” di Valentino Villa (in esposizione delle 20:30 alle 22) va in scena l’avventura sportiva e umana di “Ottavio Bottecchia. Vite in volata” di e con Tiziano Polese e con la partecipazione di Rosalba Piras (sua la regia). Lo spettacolo parla di ciclismo ma non solo, e nello specifico narra la storia del famoso Ottavio Bottecchia campione degli anni ’20 parallelamente alla storia d’Italia dal 1922 al ‘27. L’attore interpreta vari curiosi personaggi, ed è un narratore/atleta che dà voce a Bottecchia e alla sua bicicletta portandoci nelle salite impossibili del Tour de France, facendoci vivere le fatiche, le situazioni bizzarre in cui si trovavano i corridori in quegli gli anni, con momenti a volte drammatici a volte di pura comicità.

Infine il Circolo Alchimissa Arcinatura farà poi da cornice – domenica 9 agosto – tra gli scatti del progetto “Still Life” di Valentino Villa (in mostra dalle 20:30 alle 22) a “Libri sotto le Stelle” con la presentazione a partire dalle 21 di “Vivimi Così”, romanzo d’esordio della giovane scrittrice Laura Sini su una storia d’amore che degenera in un vortice di crudeltà e abusi e “L’uomo coi baffi di vetro” di Antonello Verachi, silloge poetica concepita come «un piccolo puzzle senza incastri, un gioco aperto per il lettore» a cura del giornalista Fabio Marcello. Al termine “Alchimie dell’Anima” con le letture di pagine e passaggi significativi delle due opere affidate alle voci di Rosalba Piras e Tiziano Polese.

L’ingresso sarà gratuito, con offerta libera, e prenotazione al numero 3478928141 (disposizioni per il contenimento del COVID).

Exit mobile version