Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Classe di Fabiana Iacozzilli in scena oggi a Nuoro e domani e sabato a Cagliari

di Redazione
5 Marzo 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
49 1
Foto Valeria Tomasulo

Foto Valeria Tomasulo

20
CONDIVISIONI
217
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una favola nera tra ricordi d’infanzia e la scoperta di una “vocazione” ne “La Classe/ un docupuppets per marionette e uomini” – uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli e CrAnPi in tournée nell’Isola sotto le insegne del CeDAC: la pièce immaginifica, vincitrice del Premio della Critica 2019, sarà in cartellone in prima regionale oggi (giovedì 5 marzo) alle 20:30 al Bocheteatro di Nuoro per la Stagione de La Grande Prosa & Teatro Circo 2019-2020 per approdare venerdì 6 e sabato 7 marzo alle 20:30 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella a Cagliari per un nuovo, duplice appuntamento con la rassegna “Il Terzo Occhio” dedicata ai linguaggi del contemporaneo – nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

“La Classe” intreccia memorie (auto)biografiche e questioni fondamentali come l’educazione e la tutela dei fanciulli in una drammaturgia raffinata e intrigante, tra suggestioni novecentesche – da Tadeusz Kantor a George Tabori – e il fascino del teatro di figura, con una trama enigmatica e inafferrabile come i sogni, o gli incubi ricorrenti: una partitura “corale” fatta di silenzi e respiri, rumori di gessetti sulla lavagna e fruscii di matite in un tempo sospeso in cui un gruppo di bambini sperimenta l’ansia e l’inquietudine davanti alla figura severa e inflessibile di una terribile maestra, l’indimemticabile Suor Lidia. Nell’età dell’innocenza, la rigida educazione impartita nell’Istituto delle Suore di Carità infligge traumi duraturi e disegna l’ombra della paura, peggiore perfino dell’attesa punizione, segnando indelebilmente i bambini vittime di una durezza inusitata ancorché “a fin di bene”, come si diceva o pretendeva una volta: una storia di abusi forse inconsapevoli e involontari, secondo un modello arcaico per cui perfino l’affetto e l’attenzione si manifestano a suon di botte e castighi, in contrasto con l’indifferenza e l’abbandono, senza traccia di comprensione o tenerezza verso i “cuccioli della specie”.

LEGGI ANCHE

A Cagliari torna “Uno Sguardo Nuovo”, il festival dedicato al cinema queer

Il quantum computing entra nel trasporto pubblico: Cagliari DLab premiata allo Smau 2025

Carola Puddu ad Alghero con “per_FORMARE”: danza, talento e formazione con il Balletto di Roma

“La Classe” scaturisce dall’esigenza di confrontarsi con i nodi irrisolti dell’infanzia, con episodi imbarazzanti e difficili da raccontare, oggetto di una sorta di “rimozione” individuale e collettiva, dove gli eventuali utili insegnamenti si confondono con una precoce “ansia” e con il timore di sbagliare, di infrangere le regole e meritare, si fa per dire, una punizione. Fantasmi di un’epoca remota che riaffiorano, con l’effigie della spietata Suon Lidia e i volti degli antichi compagni, in attesa (forse) di una possibile catarsi: l’idea dello spettacolo nasce e prende forma in seguito a un’accurata indagine e ricostruzione dei fatti, attraverso una serie di interviste ai protagonisti di una vicenda ormai trascorsa e lontana nel tempo, ma vivida e presente, sia pure per sprazzi e dolorosi frammenti, nella memoria.

Una storia emblematica (o quasi) e un’esperienza condivisa da una folla di bambini di diverse nazionalità e generazioni, laddove il mondo degli adulti si scontra senza mediazioni e senza tener conto delle peculiarità individuali, dei bisogni, delle radici e del vissuto di ciascuno, con le necessità e le fragilità dell’infanzia. Fabiana Iacozzilli ricostruisce in un originale “docupuppets” le cronache tristi di quei giorni, la dimensione dell’orrore e del terrore ripensate in una prospettiva ormai “adulta”, da sopravvissuta, attingendo ai propri e altrui ricordi per restituire le atmosfere inquietanti di quelle difficili lezioni di vita – ma anche lasciandosi sorprendere da inattese intuizioni su quella parentesi scomoda e per certi versi inconfessabile, come dalla scoperta della propria “vocazione”.

Foto Valeria Tomasulo

In scena – insieme alla stessa Fabiana Iacozzilli, autrice e regista nonché “animatrice” de “La Classe” – le misteriose “creature” realizzate da Fiammetta Mandich, oltre ai performers Michela Aiello, Andrei Balan, Antonia D’Amore, Francesco Meloni e Marta Meneghetti, per un singolare affresco dei giorni di scuola con il disegno luci di Raffaella Vitiello e il progetto sonoro di Hubert Westkemper (Premio Ubu 2019) – fonico Jacopo Ruben Dell’Abate. Una produzione di Antonino Pirillo e Giorgio Andriani – co-produzione CrAnPi, Lafabbrica, Teatro Vascello, Carrozzerie N.O.T. con il supporto di Residenza IDRA e Teatro Cantiere Florida/Elsinor nell’ambito del progetto CURA 2018, e di Nuovo Cinema Palazzo – con il sostegno di Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio.

Sguardi sull’universo dell’infanzia, sui dolori segreti e le inquietudini, le (dis)avventure, le affinità e le differenze di un gruppo di bambini, vittime incolpevoli di abusi con “La Classe” che trasfigura in icastiche marionette i protagonisti, grandi e piccini, mettendo in moto un amaro “gioco della verità” da cui emergono responsabilità e “colpe”, per (far) rivivere in forma simbolica un trauma dell’infanzia – mostrando gli effetti sconvolgenti di una forse ignara crudeltà.

«Dal 1983 al 1988 io e altre trenta anime siamo stati gli alunni di una classe elementare in un istituto gestito da suore e che oggi ospita una casa per ferie. L’Istituto portava il nome di Suore di Carità. La nostra unica maestra, anche lei suora di carità, era Suor Lidia ed è morta più di vent’anni fa» spiega Fabiana Iacozzilli nelle note. «Non è stato mai facile per me raccontare gli anni trascorsi in Istituto e la rigidità dell’educazione alla quale ci sottoponevano. A distanza di trent’anni ho deciso che avrei realizzato uno spettacolo a partire da quei ricordi e mi sono messa alla ricerca dei miei ex compagni, ritenendo indispensabile ricreare quella “comunità” con la quale ho condiviso l’esperienza in questione. Per iniziare a ricomporre i tasselli della “storia” li ho intervistati, ponendo loro domande molto semplici: “Com’era Suor Lidia?”; “Cosa ti ricordi di lei?”; “Ti ricordi cosa accadeva in classe?”; “Sei stato felice quando è morta?”».

“La Classe” rappresenta «un rito collettivo in bilico tra “La classe morta” di Kantor e “I cannibali” di Tabori in cui l’adulto rilegge i ricordi di un’infanzia vissuta nella paura di buscarcele, interpretati da pupazzi in mano a un misterioso deus ex machina» sottolinea la drammaturga-regista. «Questi ricordi/pezzi di legno, bambini ridotti a marionette, fantocci di gioventù morte, impotenti e manipolati come oggetti, si muovono senza pathos su dei tavolacci che ricordano banchi di scuola, tavoli da macello o tavoli operatori di qualche esperimento che fu. Intorno silenzio. Solo rumori di matite che scrivono e di compagni che respirano. E poi rumori di gessi che si consumano scrivendo dettati alla lavagna…. Nel silenzio dei loro passi, questi corpicini di legno si muovono in un Mondo-Suor Lidia che pure Dio abbassa lo sguardo quando la vede. Suor Lidia, unica presenza in carne ed ossa, figura viva di donna o uomo in mezzo a tutti questi oggetti, sfugge alla vista di pupazzi e pubblico. Ne possiamo sentire i passi, vedere le mani, cogliere nel buio qualche tratto, sentire l’odore del suo sigaro magari. Sentiamo che ci fa paura, che in fondo, nel fondo più fondo di ognuno di noi, pubblico pupazzo performer tecnico tavolo o compagno di classe, lei è generatrice di paura».

Foto Valeria Tomasulo

Lo spettacolo propone un’attenta «riflessione sul senso profondo del ricordo» che senza rinnegare la sofferenza e neppure l’amarezza cerca una nuova chiave di lettura, un modo per ricomporre i pezzi, partendo da un interrogativo cruciale: «“che cosa ci facciamo con il dolore?”; “cosa ogni essere umano è in grado di diventare a partire dal proprio dolore?”». Così, conclude Fabiana Iacozzilli: «Dal vuoto allora è emerso il ricordo di una scena in cui Suor Lidia mi affida la regia di una piccola scena all’interno della recita per la Festa della Mamma. E decide, forse, insieme a me la mia vocazione. Dunque “La Classe” è uno spettacolo che voleva parlare di ABUSI DI POTERE ma parla di VOCAZIONI. La mia e la sua. Uno spettacolo in cui tutti hanno ragione: sia quelli che dicono che nessuno guarisce dalla propria infanzia, sia quelli che dicono che tutto dipende da quello che ci facciamo con la nostra infanzia».

“La Classe” di Fabiana Iaccozzilli ha ottenuto il Premio della Critica 2019 – assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro – con la seguente Motivazione: Con La classe_un docupuppets per marionette e uomini, Fabiana Iacozzilli e Fiammetta Mandich, affrontano con l’entusiasmo e il coraggio del neofita il teatro di figura. Lo spettacolo, ricco di soluzioni intriganti, sia drammaturgiche, sia figurative, più che una storia compiuta è un insieme di quadri che restituiscono le luci e le ombre della condizione infantile. Iacozzilli, oltre a mostrare a vista gli animatori, con una ulteriore, coerente scelta di stracciamento, rivela la genesi del suo progetto facendo ascoltare in oversound le interviste ai sui antichi compagni della scuola elementare, alternate ai suoi ricordi personali: voci che conferiscono un’ulteriore suggestione ai pupazzi che Fiammetta ha creato, partendo dalle immagini di vecchie foto di classe.

A parte le testoline, ritratte con un certo realismo, i pupazzi richiamano i disegni infantili, citati dalle figure e dalle parole tracciate col gesso su una lavagna. Si apprezza l’originalità della gestione spaziale: ignorando le strutture tradizionali del teatro di figura, i puppets e i loro minuscoli attrezzi scolastici poggiano su bancali che si spostano lungo tutta l’estensione del palcoscenico, mossi dai medesimi animatori che danno loro vita e voce, anche interagendo affettuosamente coi pupazzi. Ma attorno a quelle figurate circola un che di funereo che, senza patetismi né sentimentalismi, ci parla della nostalgia per una stagione lontana, a un tempo felice e dolorosa, e dell’indifferibile trascorrere del tempo. E ciò rende non casuale, né incongrua, l’assonanza del titolo col capolavoro di Kantor.

Foto Valeria Tomasulo

NUORO / Bocheteatro
Biglietti: intero 10 euro – ridotto 7 euro
Formula spettacolo + degustazione: intero 20 euro – ridotto 17euro
Prevendite: uffici Bocheteatro – via Trieste 48 – Nuoro – da lunedì a venerdì ore 9.30 – 13.30
Prevendita online: ciaotickets.com
Info: 0784/203060 – 338.7529106 – e-mail: [email protected] – bocheteatro.com

CAGLIARI / TsE di Is Mirrionis – IL TERZO OCCHIO 2020
Biglietti: intero 15 euro – ridotto 12 euro – ridotto abbonati CeDAC /abitanti Is Mirrionis 10 euro.
Info: cell. 3454894565 – [email protected]

Tags: CagliariCedacNuoroteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Roman Gomez
Musica

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili
Libri

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

di Viola Carta
11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna
Cinema & Serie TV

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero
Ambiente & Natura

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Rimozione posidonia dalla spiaggia di San Giovanni ad Alghero
Alghero

Alghero, riprendono i lavori di rimozione della posidonia: nuovi interventi e obiettivi per il litorale di San Giovanni

di Redazione
11 Novembre 2025
Depositphotos
Food

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri
Musica

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco
Libri

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Prossimo articolo

Porto Torres: Sport e inclusione, conferenza rinviata a data da destinarsi

"Vivere a metà", dal 13 marzo in radio il primo singolo di Veronica Perseo la cantautrice sarda vincitrice della prima edizione di "Tali e Quali"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13