Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tennistavolo Norbello: la giocatrice e tecnico paralimpico Ana Brzan pronta per la terza annata consecutiva nel Guilcer

di Redazione
2 Settembre 2020
in Altri Sport, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
52 1
Foto Stefania Serra

Foto Stefania Serra

21
CONDIVISIONI
229
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fa una certa sensazione avere a disposizione delle eccellenze tanto invidiate nella Penisola, ma operanti su un piccolo bacino d’utenza giovanile che appare abbastanza refrattario nonostante ci si dimeni in lungo e in largo con attività promozionali di un certo calibro. Ma il vero segreto della dirigenza locale è quello di non chiudere mai definitivamente le molteplici strade intraprese e continuare a curarle con immutato entusiasmo.

Ecco perché dopo le riconferme di due tecnici davvero big come Eliseo Litterio e Daniel Catalin Negrila, arriva il sì anche da parte di Ana Brzan, altra super donna dagli effetti speciali che ha lasciato segni tangibili dal nord al sud della nazione italica. Per l’allenatrice italiana di origini slovene sarà la terza stagione consecutiva che trascorrerà radicata nel territorio norbellese alla ricerca di giovani talenti olimpici e paralimpici che possano dare un tocco casalingo alla mission gialloblù.

LEGGI ANCHE

Juve e esonero Tudor, Moggi: “Squadra è malata grave, allenatore è vittima”

Cobolli, buona la prima a Parigi: azzurro batte Machac. Darderi eliminato

Napoli, infortunio De Bruyne: quando torna in campo

Ana inoltre seguirà nuovamente la A2 paralimpica e continuerebbe ad essere anche una temutissima giocatrice se gli acciacchi fisici non la tormentassero con disarmante continuità. Nonostante ciò la dirigenza spera di poterla “sfruttare” nei momenti meno dolorosi perché con la sua inequivocabile esperienza riesce a fare la differenza.

Ana saggiò per una prima volta l’aria del centro Sardegna nell’anno agonistico 2009/2010 quando diede il solido contributo per la storica salita in A1 femminile assieme alla campana Marialucia Di Meo (altro tecnico/giocatore assai apprezzato in ogni latitudine che fa ancora parte dello scrigno magico guilcerino) e alla cinese Wu Shuang. Fa molta fatica a ricostruire ciò che le accadde prima e dopo quell’esperienza perché non è un modo dire quando afferma di aver giocato con “molte squadre”.

Non sopporta autocelebrarsi anche se i successi più importanti si ricordano sempre con piacere: a furia di essere spronata ammette di essere stata n. 6 d’Italia, posizione raggiunta grazie ai prestigiosi risultati distribuiti negli anni, tra i quali svariati titoli italiani (singolo e doppio) in 2^, 3^ categoria, giovanili a squadre e veterani. Senza dimenticare l’esperienza nel gruppo del Castel Goffredo che in quel periodo conquistò tre scudetti e raggiunse le semifinali in Coppa dei Campioni. Ha vestito anche la maglia della nazionale e le è rimasta piacevolmente impressa la vittoria in un torneo giovanile in Jugoslavia.

Quando raggiunge un buon livello agonistico matura la decisione di trasmettere agli altri le sue conoscenze. Amore per l’insegnamento che poi si è rafforzato quando ha cominciato a collaborare con la Nazionale Italiana Paralimpica. Ha avuto anche l’onore di accompagnare la selezione paralimpica ai Campionati Europei in Croazia in quella che lei definisce un’esperienza molto bella. Da tre stagioni, non a caso, riveste il ruolo di tecnico regionale paralimpico della FITeT Sardegna.

Il sodalizio di via Mele si tiene stretta, stretta la collaborazione di Ana: “Siamo felici di averla ancora tra noi nel nostro borgo – specifica il presidente Simone Carrucciu – nella speranza che nuovi aspiranti atleti, abili e meno abili, possano intraprendere interessanti percorsi sportivi che contagino anche i numerosi paesi limitrofi. Un grande in bocca al lupo e Forza Ana. Grazie!”.

Ana Brzan in versione paralimpica con gli atleti Mauro Mereu, Franco Sanna e il presidente Simone Carrucciu

Ti sei avvicinata al mondo del tennistavolo in un modo singolare
Direi più per caso. Una amica mi chiese se volessi provare. Avendo capito tennis ci son rimasta male perché mi aspettavo un campo all’aperto e racchette da tennis. Invece mi ritrovai in una palestra al chiuso e tra le mani piccole racchette e palline mai viste prima. Insomma, non sapevo neanche che esistesse il ping-pong.

Poi sei diventata una brava giocatrice
Credo di avere un buon servizio e un buon dritto. Anche se la qualità più rognosa agli occhi avversari sia l’eccellente mix di sensibilità e tecnica cui vanno aggiunte altre due componenti come fantasia ed imprevedibilità che riesco a scatenare grazie agli effetti impressi alla pallina: tali peculiarità mi rendono abbastanza “scomoda”.

E quindi cosa ti piace maggiormente di questo sport?
L’essere sempre concentrata e poi, se ce l’hai, la fantasia che puoi esprimere tutte le volte vuoi.

Cosa ti ha insegnato Marino Filipas?
Disciplina, rispetto, impegno e poi sgobbare e sgobbare in assoluto silenzio. Cercavo sempre di stare molto attenta a tutto quello che diceva e mostrava, ne ho fatto tesoro. Per questo motivo il mio modo di allenare assomiglia al suo. Poi tutto dipende dalla persona che hai davanti: le capacità fisiche, l’età e gli obbiettivi.

Come ti sei insinuata nel mondo paralimpico?
Anche quello era a me sconosciuto. Anno dopo anno ho arricchito il mio bagaglio guardando, sentendo, informandomi e facendo domande su tutto. Con occhi e orecchie sempre in azione carpivo tutto quello che dicevano e facevano gli allenatori. Quindi mi sono chiesta: perché oltre ai cosiddetti normodotati non alleno anche gli atleti con disabilità?

I metodi di allenamento differiscono?
Per me olimpici e paralimpici sono sullo stesso piano. Da entrambi esigo le stesse cose: serietà puntualità, impegno e rispetto. E anche quando mi devo arrabbiare lo faccio in maniera paritaria. Per quanto riguarda tecnica e tattica di gioco tutto cambia. Specialmente nelle classi basse in piedi (6-7) e in quelle basse in carrozzina (1-2-3). Ciò che conta è saper valorizzare le capacità residue dell’atleta disabile rapportate alla sua lesione. Ed è lì che l’allenatore deve fare il possibile per sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Come si sta sviluppando il tennistavolo paralimpico?
A Norbello in questi anni siamo riusciti ad incrementare il numero di atleti e questo mi fa immensamente piacere! Per quel che riguarda gli olimpici è cresciuto il numero; purtroppo la strada è ancora in salita. Ma stiamo continuamente provando a far evolvere ulteriormente i numeri.

Cosa ti attendi da questa stagione?
Purtroppo, i paralimpici neo arrivati non possono ancora ambire a grandi risultati, causa inesperienza. Ma mi aspetto miglioramenti passo dopo passo. Come già si sono visti per i “veterani” con i quali mi auguro di fare un buon campionato. E nonostante il “Covid-19” e il distanziamento sociale, vorrei riservare dei fruttuosi allenamenti anche a quelli che abitano lontano da Norbello.

Divagazioni conclusive?
Ringrazio il mio allenatore Marino Filipas che a volte è stato un padre per me. Mi ha insegnato molto anche fuori dalle palestre. E poi ringrazio me stessa perché senza il mio carattere duro, da sgobbona e disciplinato, non avrei mai potuto arrivare ad un buon livello sportivo. Poi c’è sempre da imparare, non si smette mai.

Tags: Norbellosporttennistavolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu
Spettacolo

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

di Redazione
27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini
Cinema & Serie TV

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

di Redazione
27 Ottobre 2025
Simone Ivaldi
Musica

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

di Redazione
27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP
Food

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

di Redazione
27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo
Libri

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

di Lorella Costa
27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”
Teatro

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

di Redazione
27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"
Libri

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

di Redazione
27 Ottobre 2025
Altri Sport

Incidente in Moto 3, Dettwiler colpito in pieno da Rueda: piloti in ospedale

di Redazione
27 Ottobre 2025
Prossimo articolo

“La luna e i falò” di Cesare Pavese con Andrea Bosca in scena a Tempio

? Pixabay

Oristano: un caso di positività all'Antiquarium Arborense

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

27 Ottobre 2025
Simone Ivaldi

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

27 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13