fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Su framentu: l’antico lievito madre utilizzato in Sardegna per la preparazione del pane

Conosciamo insieme le origini, la ricetta, le proprietà e i benefici per la salute che possiede questo impasto, il cui impiego viene divulgato anche grazie alla nascita, a Sassari, dell'Accademia sarda del lievito madre

di Raffaella Piras
1 Novembre 2022
in Food, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
185 12
Mani che impastano il pane. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

77
CONDIVISIONI
857
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pane è, senza ombra di dubbio, l’alimento più importante per l’intera umanità, e la Sardegna, con la sua tradizione secolare di pani tipici, ne rappresenta un’eccellenza mondiale.

Negli ultimi anni, per via della riscoperta del piacere di impastare e di gustare prodotti fatti in casa, avvenuta soprattutto durante il periodo del lockdown, ma anche a causa dell’aumento del costo del pane e di altri beni primari determinato dall’incremento dei prezzi del gas e dell’energia elettrica che sono ricaduti sulla filiera produttiva, si sta cercando di recuperare l’antica tradizione del lievito madre, ormai quasi dimenticata, grazie alla quale è possibile produrre un pane di qualità e che duri più a lungo senza indurirsi.

LEGGI ANCHE

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

Dal 18 al 23 aprile ArtiJanus/ArtiJanas a Milano in occasione della Design Week per “Doppia Firma”

Il lievito madre, detto anche pasta madre o, in sardo, su framentu, è un lievito naturale che si ottiene attraverso un impasto base costituito da due ingredienti semplicissimi, acqua e farina, in cui il materiale fermentante è costituito da microrganismi del genere Saccharomyces, Candida e Lactobacillus. 

Le sue origini sono antichissime. Si racconta, infatti, che le prime tracce di questo impasto risalgono a 5000 anni fa, ai tempi dell’Antico Egitto. Il pane era un alimento già conosciuto prima di questa civiltà ma veniva cotto su pietra, dopo aver impastato l’acqua e la farina, ottenendo una sorta di focaccia schiacciata e croccante, quella che oggi conosciamo come pane azzimo. Gli Egizi invece scoprirono che, lasciando riposare l’impasto a temperatura ambiente per un giorno prima della sua cottura, la massa aumentava di volume, acquistava un aroma ancora più gradevole e una volta cotto era alto e soffice. Nacque così la fermentazione, o lievitazione, e attraverso di essa il più antico dei lieviti: il lievito madre. 

Questo lievito, progressivamente sostituito nel mercato dal lievito di birra, è stato utilizzato in Sardegna fino a dopo la Seconda guerra mondiale. Nell’Isola non esiste una ricetta ufficiale ma si può distinguere tra diverse varianti. Può essere realizzato semplicemente con acqua, farina e sale, anche se non sempre questo ingrediente è presente, oppure con acqua, farina, miele ed un goccio d’olio. In entrambi i casi, si impastano gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo che viene poi coperto con un canovaccio umido e lasciato riposare per un paio di giorni in un luogo caldo. Eseguito questo procedimento più volte, su framentu è pronto per essere utilizzato. 

Pagnotta sarda. 📷 Depositphotos
Alveolatura pane. 📷 Depositphotos
Pagnotta sarda. 📷 Messina Elisabetta | Sardegna Digital Library
Pani, stoviglie e altri oggetti a bordo di una tracca campidanese. 📷 Dongu Pasqualina | Sardegna Digital Library

Proprio per perseguire l’obiettivo di tutelare e recuperare l’impiego di questo impasto tradizionale, dal 2021 a Sassari, all’interno della Collezione Microbica del Dipartimento di Agraria dell’Università, nel settore delle “Paste Acide della Sardegna”, viene custodita una collezione di campioni provenienti da ogni angolo dell’Isola, alcuni tramandati anche da oltre cento anni. Inoltre, dopo anni di studi compiuti da un gruppo di ricercatori, pochi mesi fa è stata inaugurata, sempre a Sassari, l’Accademia sarda del lievito madre, presieduta dal microbiologo Giovanni Antonio Farris che, ai microfoni di Videolina, ha dichiarato: “L’impiego del lievito madre è arrivato fino agli anni Sessanta, dopodiché è subentrato il lievito di birra. Oggi l’Accademia si pone proprio l’obiettivo di divulgarne l’uso. Il lievito madre, rispetto al lievito di birra, ha delle proprietà completamente diverse, in modo particolare a livello nutrizionale, a livello salutistico e a livello sensoriale”.

In effetti il lievito di birra, da anni ampiamente utilizzato a livello commerciale, è di più facile produzione e garantisce una resa maggiore sia in termini di volume che di tempo, basti pensare che per ottenere lo stesso volume di lievitazione sono sufficienti 10 grammi ed un’ora di tempo contro i 100 grammi e le sei ore di un panetto di lievito madre. Tuttavia quest’ultimo, pur avendo anche un costo superiore, ha maggiori vantaggi: attribuisce all’impasto un profumo e un sapore più gradevoli; consente una conservazione del pane più lunga grazie ai suoi acidi che frenano lo sviluppo di muffe e altri parassiti; apporta all’organismo minerali come calcio, magnesio, ferro, zinco, antiossidanti, acido folico e vitamine B; riduce il livello di acido fitico, una sostanza antinutriente che impedisce l’assorbimento dei minerali da parte dell’organismo e attacca alcuni degli enzimi che favoriscono la digestione; rappresenta una difesa contro le particelle proteiche che causano l’intolleranza al grano e alla celiachia; è più digeribile e nutriente, quindi dona un maggiore senso di sazietà; può essere consumato anche da chi soffre di diabete grazie al suo basso indice glicemico e ha effetti benefici sulla flora intestinale.

L’insieme di queste proprietà straordinarie che l’impiego del lievito madre consente al pane di sviluppare e mantenere, sono il motivo che rendono questo ingrediente così unico e prezioso. Un vero patrimonio identitario, della tradizione agro-pastorale della Sardegna e non solo, assolutamente da promuovere e valorizzare. 

Tags: alimentazionelievito madrepaneSardegna
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

“Boston Marriage”. 📷 Serena Pea
Eventi

Donne allo specchio: a Sassari e Cagliari la brillante commedia “Boston Marriage” di David Mamet

di Redazione
27 Marzo 2023
Dinamo Lab vs Santo Stefano. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket in carrozzina: Santo Stefano vince la Coppa Italia grazie ad uno straordinario Giaretti

di Redazione
27 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Ida Cosa con la nipote Silvia Vacca

Cagliari è pronta a festeggiare una nuova centenaria: domani Ida Cosa taglierà il traguardo del secolo di vita

Al MuT di Stintino il progetto Erasmus Ka210 MUNDUS

Al MuT di Stintino il progetto Erasmus Ka210 MUNDUS

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In