Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 4 al 7 giugno il Lucido’s Family Festival, quattro giorni dedicati alle “Donne galattiche”

di Redazione
1 Giugno 2020
in Sardegna, Spettacolo
🕓 12 MINUTI DI LETTURA
44 3
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quattro giorni di spettacoli, dibattiti, presentazioni di libri e letture rigorosamente on line, dedicati alle “Donne galattiche”, donne che ogni giorno superano i confini imposti loro dalla società. Come la scrittrice Dacia Maraini, che sarà ospite di punta del Lucido’s Family Festival, la manifestazione organizzata dalla compagnia cagliaritana Lucidosottile e in programma da giovedì 4 a domenica 7 giugno prossimi. Con la direzione artistica di Tiziana Troja e Michela Sale Musio e in collaborazione con l’associazione Giulia Giornaliste, il festival getterà anche un ponte sulla realtà teatrale statunitense, grazie al gemellaggio con i festival “In Scena!” di New York e “On Stage” di Roma, per un cartellone di respiro internazionale dove spiccano gli spettacoli “Hedy! The Life & Inventions of Hedy Lamarr” con Heather Massie e “Dirty Paki Lingerie” con Aizzah Fatima, sulla condizione delle donne mussulmane negli Usa.

Dacia Maraini

Ma sulle pagine Facebook de Le Lucide di Lucidosottile e sul canale YouTube della compagnia il festival proporrà anche “Un cottage tutto per sé” di e con Natalia Magni, “Concerto in una stanza” di Fabio Marceddu e con Antonello Murgia e Cristiana Cocco, e “Vere e sacrosante” con Tiziana Troja e Michela Sale Musio.

LEGGI ANCHE

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

Insieme agli spettacoli, il festival offrirà inoltre le letture dei corti teatrali vincitori della KIT International Playwright Women in Comedy a cura della compagnia Batisfera, l’interpretazione di Monica Nappo di un testo di Ursula K. Le Guin, un incontro con la giornalista Dina Lauricella sulle donne della ‘Ndrangheta, la presentazione dell’ultimo romanzo della scrittrice Manuela Caracciolo, un approfondimento sull’endometriosi con l’attivista Vania Mento, un dialogo con la militante dei diritti civili Camilla Seibezzi sul rapporto tra gender e famiglia, e un interessante dibattito sul rapporto tra produzioni culturali e mondo digitale con il giornalista e saggista Giorgio Zanchini, il regista veneziano Mattia Berto, e la direttrice artistica del festival “In scena!” di New York Laura Caparrotti.

“La pandemia ci ha costretto a cambiare i piani, ma abbiamo voluto ugualmente rispettare l’appuntamento con il nostro pubblico, cui proponiamo un cartellone con una modalità differente, ma non meno avvincente, e che coinvolgerà artisti, studiosi e ospiti da diverse parti del mondo” affermano Tiziana Troja e Michela Sale Musio.

“Saranno quattro giorni intensi, dedicati a quelle donne che nella loro quotidianità lasciano un segno straordinario della loro presenza” continuano le direttrici artistiche, “in un cartellone realizzato anche grazie alla rinnovata collaborazione con l’associazione Giulia Giornaliste e ai nuovi rapporti con i festival ‘In scena!’ di New York e ‘On Stage’ di Roma, senza dimenticare la LPTW, la Lega internazionale delle professioniste del teatro di cui siamo entrate a far parte lo scorso anno, un prestigioso sodalizio con sede a New York che riunisce 150 donne di 26 paesi di tutto il mondo”.

Le Lucide

Il Lucido’s Family Festival, sostenuto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Spettacolo della Regione Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Cagliari, si conferma dunque come uno degli appuntamenti più originali della scena italiana, capace di mettere a contatto mondi solo apparentemente distanti e uniti da donne che sono in grado di giocare un ruolo da protagoniste: in scena come nella vita.

Dina Lauricella

Il festival si aprirà giovedì 4 giugno alle ore 18. Al saluto delle Lucide seguirà il primo appuntamento in programma, la presentazione del libro “Il codice del disonore – Donne che fanno tremare la ‘Ndrangheta” (Einaudi). A dialogare con l’autrice Dina Lauricella sarà la giornalista collaboratrice di Repubblica Giulia Zuddas, affiancata dal giornalista Vito Biolchini. Vincitore lo scorso anno del Premio Cambosu, “Il codice del disonore” nasce da un fenomeno recente di grande importanza: per la prima volta nella storia della ‘Ndrangheta le figlie e le mogli dei boss collaborano con la giustizia denunciando le loro famiglie. Lo fanno per strappare i propri figli a un ineluttabile destino criminale, ma soprattutto per sfuggire loro stesse al “codice d’onore”, cioè alla vendetta che incombe sulle donne di ‘Ndrangheta che tradiscono il marito o la famiglia.

Alle 20:30 le Lucide tornano on line per introdurre con l’autrice e attrice Natalia Magni lo spettacolo “Un cottage tutto per sé”, on line poi dalle 21. Prodotto dalla compagnia Magnitudonove e con la regia di Sonia Barbadoro, lo spettacolo racconta la storia di Orsetta, una quasi quarantenne in cerca di stabilità attraverso incontri mancati, regali inaspettati e nuove partenze, tra una madre ossessiva, un’amica preoccupata e un sogno da realizzare. “Un cottage tutto per sé” è una commedia leggera di piccoli inciampi e grandi passaggi, alla ricerca del solo luogo dove sentirsi veramente a casa.

Giorgio Zanchini

La pandemia obbliga tutti gli operatori e le istituzioni a rivedere le modalità di produzione e diffusione dei prodotti culturali. Il dibattito “Cultura digitale, ai confini con la realtà” aprirà alle 17 il ricco programma di venerdì 5 giugno. A intervenire saranno il giornalista e saggista Giorgio Zanchini (conduttore su Radio Uno di “Radio anch’Io” e coautore del recente saggio “La cultura orizzontale”), il regista e direttore artistico della compagnia Mpg Cultura di Venezia Mattia Berto e la direttrice artistica del festival del teatro italiano di New York “In scena!” Laura Caparrotti. Conduce il dibattito il giornalista Vito Biolchini.

“Comicità durante il Covid e comicità femminile” è invece l’appuntamento che alle 18 vedrà dialogare Valentina Bambini (docente di linguistica IUSS Pavia) e Luisella Seveso (ideatrice del progetto “100 esperte” di Giulia Giornaliste) con la giornalista Alessandra Addari. L’incontro è organizzato in collaborazione con Giulia Giornaliste Sardegna.

Monica Nappo

Alle 20:15 spazio al primo di tre appuntamenti con i corti teatrali vincitori del concorso KIT International Playwright Women in Comedy, ideato da Kairos Italy Theater e New York University Casa Italiana Zerilli-Marimò per celebrare i cento anni di Franca Valeri. Attraverso una call internazionale sono stati raccolti circa 300 corti comici di autrici da tutto il mondo (Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Italia, Grecia, Brasile, Francia, Sud America, Canada). Una giuria internazionale ne ha selezionati quindici per essere presentati il 6 aprile alla Casa Italiana Zerilli-Marimò a New York, dove il pubblico avrebbe votato cinque finalisti. Questi ultimi sarebbero stati presentati all’Opening Night di “In Scena!” il 27 aprile. Tutto questo è stato impedito dalla pandemia, così il 18 maggio i 15 corti sono stati trasmessi in streaming sulla piattaforma della Casa Italiana e votati online. I primi tre sono stati quindi tradotti in italiano per essere presentati al Family Festival. A leggere il corto sarà l’attrice Laura Caparrotti, presentata dalle Lucide. A seguire, l’attrice Monica Nappo leggerà un testo della scrittrice americana Ursula K. Le Guin.

Heather Massie

Alle 21 si resta negli Stati Uniti con lo spettacolo “Hedy! The Life & Inventions of Hedy Lamarr”, scritto e interpretato da Heather Massie e diretto da Blake Walton. Lo spettacolo (che sarà preceduto alle 20:30 dall’incontro dell’attrice con Donatella Codonesu del festival “On Stage” di Roma) esplora la vita, le invenzioni e la persona di Hedy Lamarr, stella del cinema hollywoodiano degli anni 30 e 50. Conosciuta come la donna più bella del mondo, Hedy Lamarr imparò tutto quello che c’era da sapere sulle munizioni mentre era sposata con il mercante d’armi austriaco, Fritz Mandl. Utilizzò questa conoscenza per sostenere gli sforzi bellici della US Navy durante la seconda guerra mondiale inventando il Secret Communication System (Sistema di comunicazione segreto), un’invenzione che oggi viene utilizzata nella telefonia cellulare, nel WiFi, Gps, Bluetooth e in una miriade di altri sistemi wireless. La traduzione è curata da Mariangela Paone nell’ambito di un progetto di didattica innovativa in collaborazione con Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università di Roma Tre, sottotitoli a cura di Giulia Casati.

Vania Mento

L’endometriosi è una delle malattie che maggiormente pone le donne in una condizione di sofferenza fisica e psicologica. Vania Mento è una vera e propria ambasciatrice della lotta a questa patologia e da testimonial della Fondazione Italiana Endometriosi racconterà, in dialogo con le Lucide, la sua battaglia contro i pregiudizi e per una corretta informazione. Appuntamento con “Endometriosi d’assalto” sabato 6 giugno a partire dalle 16.

Alle 17:15 nuovo appuntamento con corti vincitori della serie KIT International Playwright Women in Comedy. A interpretare una delle opere saranno Angelo Trofa, Valentina Fadda e Felice Montervino della Compagnia Batisfera Teatro.

Scrittrice, saggista, drammaturga, poetessa ma soprattutto donna capace di scrivere una pagina importante della cultura e della letteratura in Italia. Alle 17:30, in un appuntamento organizzato in collaborazione con l’associazione Giulia Giornaliste, il Lucido’s Family Festival ha l’onore di ospitare Dacia Maraini. “Donne galattiche” è il tema dell’incontro con la scrittrice che nell’occasione dialogherà con la fondatrice di Giulia Giornaliste in Sardegna Susi Ronchi. “Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va” (Rizzoli, 2018) è l’ultima fatica letteraria di Dacia Maraini, nella quale la scrittrice riavvolge il filo di una storia tempestosa, attraverso le parole di una madre a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la maturità pur abitando solo nei ricordi.

Vincitrice del Campiello nel 1990 con il romanzo “La lunga vita di Marianna Ucrìa” e del Premio Strega nel 1999 con “Buio”, Dacia Maraini nella sua lunga carriera ha spaziato con successo tra letteratura, poesia e teatro, sempre con una grande attenzione per i temi sociali e l’universo femminile. Per la scena ha scritto più di trenta opere, molte delle quali vengono ancora oggi rappresentate in Europa e in America. Tra queste “Maria Stuarda” che ha ottenuto un grande successo internazionale ed è rimasta nel cuore del pubblico italiano per la memorabile interpretazione di Elisabetta Pozzi e Mariangela D’Abbraccio. Ma l’impegno teatrale di Dacia Maraini si è concretizzato anche nel 1973 con la fondazione del Teatro della Maddalena, interamente gestito e diretto da donne.

Felice Montervino

La serata di sabato proseguirà alle 20:20 con la lettura di uno dei tre corti teatrali vincitori della serie KIT International Playwright Women in Comedy, a cura di Angelo Trofa, Valentina Fadda e Felice Montervino della compagnia Batisfera Teatro, e si concluderà sempre nel segno della drammaturgia statunitense.

Alle 20:30 l’attrice statunitense Aizzah Fatima, intervistata da Donatella Codonesu, presenterà il suo spettacolo “Dirty Paki Lingerie”, on line alle 21. Scritto e interpretato da Aizzah Fatima, con la drammaturgia di Cobina Gillitt e la regia di Erica Gould, “Dirty Paki Lingerie” racconta, con un carosello di personaggi l’universo femminile pachistano-americano-musulmano, dove donne di diverse generazioni lottano per vivere in modo coerente con la loro visione in un mondo fortemente occidentale. Sesso, religione e politica si scontrano all’arieggiare della lingerie sporca di questi sei personaggi femminili. Lo spettacolo valica ogni confine tra cultura, religione e genere, ed Aizzah Fatima esplora l’identità femminile degli americani mussulmani, raramente rappresentata sui palchi degli Stati Uniti. Lo spettacolo è tradotto da Alessandra Porcù nell’ambito di un progetto di didattica innovativa in collaborazione con Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università di Roma Tre, con i sottotitoli Giulia Casati.

Aizzah Fatima

“Concerto in una stanza” è il titolo dello spettacolo della Compagnia Teatro dallarmadio che apre alle 17 il cartellone di domenica 7 giugno, ultima giornata del festival. Lo spettacolo vede in scena Fabio Marceddu e Cristiana Cocco in una sorta di “akkabbarret” di canzoni della Mala, con testi inediti e originali di Fabio Marceddu. Lo stesso Marceddu, insieme ad Antonello Murgia, che dello spettacolo firma l’ideazione scenica, le musiche e la regia, sarà on line a partire dalle 16:30 in diretta con Le Lucide.

“Tutto ciò che il paradiso permette” è il titolo del romanzo di Manuela Caracciolo, edito da Cairo, in cui si dipana la storia di Harrie e Paul, due ragazzi in fuga dall’amore e dal destino che incombe su di loro. Sullo sfondo gli anni Novanta, Dublino, la Costa Azzurra, e l’ombra di una malattia subdola che si insinua nel tessuto del racconto come io narrante: una protagonista sommessa che presto alzerà la voce. Perché “Tutto ciò che il paradiso permette” non è una storia d’amore, ma una storia di vita e di morte, di musica, di paura e coraggio, di cambiamento, che investe, loro malgrado, tutti i personaggi e ne sconvolge l’esistenza”. Del romanzo parlerà l’autrice a partire dalle 18 insieme a Le Lucide.

Camilla Seibezzi

La legge sulle unioni civili, in vigore dal 2016, è stata un punto di svolta. Ma ad oggi si può fare un bilancio di questa novità e quali sono le attese della comunità Lgbt in merito a nuove politiche sulla famiglia? È questo il tema dell’incontro “Famiglie galattiche”, che alle 19 vedrà il giornalista Vito Biolchini dialogare con Camilla Seibezzi. Militante della causa Lgbt, è l’inventrice della formula “Genitore 1” e “Genitore 2” che fu adottata dal comune di Venezia di cui è stata consigliere delegato a diritti civili e politiche anti-discriminazione. Una proposta che, come le cinquanta fiabe contro ogni discriminazione per asili e materne, ha avuto ribalta internazionale ed è stata adottata da molti comuni.

La sesta edizione del Lucido’s Family Festival si chiuderà con lo spettacolo “Vere e sacrosante” della compagnia Lucidosottile, on line a partire dalle 20:30. Scritto, diretto e interpretato da Tiziana Troja e Michela Sale Musio, “Vere e sacrosante” mette in graticola tutte le ipocrisie e le incongruenze dei giorni nostri, in una visione surreale, dissacrante e apocalittica che provoca il pubblico con una ironia schietta che passa attraverso riflessioni senza censure. In “Vere e sacrosante” Tiziana Troja e Michela Sale Musio portano in scena anche i personaggi di Tanya & Mara, le due supertecnologiche ragazze dei sobborghi cagliaritani, ormai diventate popolarissime grazie ai video diffusi dalle autrici su Facebook.

Tags: LucidoSottileSardegnaspettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Spettacolo

Verissimo, Martina Nasoni dopo il trapianto: “Ho accompagnato il mio vecchio cuore alla morte”

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Bianca Atzei annuncia l’addio a Stefano Corti: “Strade diverse, mi sento un po’ sola”

di Redazione
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Spettacolo

Ornella Vanoni, il rapporto con il figlio Cristiano: “Pensava che lo abbandonassi”

di Redazione
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Spettacolo

Vanoni, Elisa Fuksas: “L’ho raccontata nel mio film, Ornella mi ha cambiato la vita”

di Redazione
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

Cagliari, nuova ordinanza del Sindaco Truzzu per la prevenzione del contagio da COVID-19

“La Sardegna dei Tesori”. Alla ricerca degli enigmi nascosti ? Enigma n° 16 del 2 giugno 2020

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13