Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

In viaggio ad Amsterdam: pianificazione, attrazioni e cucina

Scopriamo come pianificare il viaggio ad Amsterdam partendo dall'Italia, risparmiando sui costi e assaporando l'arte e la cucina olandese

di Redazione
28 Settembre 2023
in Viaggi
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
60 0
Amsterdam. ? Depositphotos

Amsterdam. ? Depositphotos

24
CONDIVISIONI
262
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visitare una nuova città è sempre un’esperienza elettrizzante: si fantastica su come andrà il viaggio, sulle attrazioni da scoprire, sulle esperienze culinarie da sperimentare e, soprattutto, ci si concentra su come organizzare nel modo migliore la propria vacanza. Per quanto l’avventura abbia il suo fascino, infatti, non c’è niente di più utile e conveniente che pianificare il proprio viaggio, in base alle attività che si intendono svolgere, risparmiando sui costi dei voli, delle strutture ricettive e dei mezzi di trasporto pubblici.

Se si sta organizzando per la prima volta, un viaggio ad Amsterdam partendo dall’Italia, in questa guida si possono trovare consigli e informazioni utili per pianificare la propria esperienza, senza perdersi nulla della famosa capitale olandese, culla di artisti e celebri personaggi storici. 

LEGGI ANCHE

Vacanze, dai voli agli alberghi: 10 consigli per risparmiare

Vacanze all’estero e carte di pagamento: come evitare truffe

Ferragosto in montagna, sulle Dolomiti verso tutto esaurito

Viaggio ad Amsterdam: prenotare online e risparmiare

Uno dei consigli fondamentali per chi desidera trascorrere qualche giorno ad Amsterdam, è quello di programmare il viaggio in anticipo. Organizzarsi per tempo, infatti, è essenziale sia per evitare di affannarsi a poche settimane dalla partenza, sia per risparmiare sui costi dei voli e degli hotel.

Se l’obiettivo è quello di concedersi una vacanza, trovando la soluzione di viaggio più conveniente, la cosa migliore che si possa fare, è iniziare le ricerche con largo anticipo e, se ne ha modo, quello di considerare le date con flessibilità, in modo da scoprire le offerte migliori. È utile anche consultare piattaforme digitali, su cui poter fare una comparazione di prezzi: il sito eDreams fornisce informazioni sulle tariffe più vantaggiose per un viaggio ad Amsterdam con partenza dall’Italia, optando anche su una combinazione volo più hotel, e scegliendo tra numerose compagnie aeree e strutture di accoglienza. 

La prenotazione online, inoltre, garantisce la scelta più conveniente senza rinunciare alla qualità, in quanto è possibile consultare le recensioni di chi ha già fatto questa esperienza, oltre a poter valutare le varie compagnie aeree con rotta Italia-Amsterdam.

Un viaggio così programmato può servire a godersi la città senza preoccupazioni, investendo le proprie energie solo nella scoperta delle attrazioni olandesi.

Arrivo ad Amsterdam: volo e mezzi di trasporto

Diverse compagnie aeree permettono attualmente di raggiungere Amsterdam dall’Italia: tra queste, le compagnie low cost Vueling e EasyJet, ma anche società come KLM Royal Dutch Airlines e Transavia. In media, un viaggio in aereo, destinazione Amsterdam partendo dall’Italia, ha una durata di circa due ore.

L’aeroporto principale della città è quello di Schiphol, situato a 10 km da Amsterdam e da cui si può facilmente raggiungere il centro della capitale, con i mezzi pubblici. Infatti, ogni 10-15 minuti, ci sono treni diretti alla stazione centrale e la durata della tratta è di soli 20 minuti.

Anche nel caso in cui si scelga di atterrare altrove, ad esempio all’aeroporto di Rotterdam o a quello di Eindhoven, si può contare su bus e servizi navetta, per dirigersi verso il centro della capitale olandese. In questo caso, il viaggio ha una diversa durata, in quanto la distanza tra i due aeroporti e Amsterdam, è rispettivamente di 80 e 120 km.

Una volta giunti in città, si può disporre di molteplici opzioni per spostarsi agevolmente. La capitale olandese è infatti famosa per la sua rete di trasporti pubblici efficienti, che includono tram, autobus e metropolitana. I biglietti possono essere acquistati direttamente a bordo o presso i distributori automatici e hanno validità per tutti i tipi di trasporto.

Un modo unico e caratteristico di visitare Amsterdam è poi, quello di farlo in bicicletta, vista la notorietà delle sue piste ciclabili, favorite dalla tipica conformazione pianeggiante del territorio. I costi di noleggio delle biciclette possono variare di zona in zona, generalmente si aggirano sui 15 euro circa per l’intera giornata.

La capitale olandese, infine, può essere esplorata anche in traghetto: i traghetti GVB sono gratuiti per tutti i passeggeri, e collegano il centro città con la zona nord di Amsterdam attraverso il canale IJ. Le corse hanno una durata all’incirca di 5 minuti, e i traghetti partono, giornalmente, ogni 4-12 minuti.

La facciata del Rijkmuseum di Amsterdam. ? Depositphotos

Le più belle attrazioni culturali di Amsterdam

Amsterdam è una città che deve la sua fama anche alle attrazioni culturali e ai musei, le cui collezioni comprendono secoli di storia dell’arte. Tra gli istituti museali olandesi, uno dei più noti è il Rijksmuseum, il museo nazionale dei Paesi Bassi. Le opere d’arte al suo interno sono più di 8 mila e sono esposte in 80 gallerie, distribuite su quattro piani. Tra i quadri esposti più famosi, si possono citare le opere di Rembrandt, Monet e Vermeer, le incisioni di Dürer, i disegni di Rubens e di Michelangelo.

Un altro noto museo di Amsterdam è poi il Van Gogh Museum, che ospita la più grande collezione di opere di Van Gogh, compresi capolavori come “I Girasoli”, “I mangiatori di patate” e “La sedia di Gauguin”. Il percorso museale si sviluppa lungo due edifici collegati tra loro, in cui è possibile approfondire la vita dell’artista dall’infanzia fino alla morte, ammirando anche alcuni dei suoi oggetti personali: pennelli, tempere, oltre alle lettere inviate al fratello Theo.

Infine, di grande impatto e rilevanza culturale, è sicuramente la casa di Anna Frank, personaggio storico che ha ispirato anche una mostra di cui abbiamo scritto sul nostro sito Shmag: nell’edificio, che risale al XVII secolo, è possibile ripercorrere la vita della famiglia di Anna durante la Seconda Guerra Mondiale, e leggere alcuni passi del suo diario, insieme ad altri documenti dell’epoca. Oltre a visitare la casa, alla fine del percorso, è anche possibile fermarsi in un’area multimediale: i turisti possono così fruire di contenuti audio e video, che illustrano il contesto storico in cui è vissuta l’autrice.

Inoltre, per vivere un’esperienza culturale insolita, ad Amsterdam è possibile visitare l’Upside Down Museum, un museo che racconta l’Olanda contemporanea, le cui ambientazioni sono tutte progettate a testa in giù. Imperdibile è anche la Heineken Experience, un museo interattivo che consente di conoscere la storia familiare dei creatori di questa celebre birra, oltre a tutto il processo produttivo della bevanda.

Un ottimo consiglio è quindi quello di prenotare in anticipo online, in modo da assicurarsi l’ingresso in questi musei nella fascia oraria che si preferisce. 

Amsterdam. ? Depositphotos

I più bei quartieri di Amsterdam

Una delle zone più apprezzate di Amsterdam è il quartiere Jordaan, in cui si trova la già citata casa di Anna Frank. La fama di questo luogo si deve soprattutto ai pittoreschi canali, ai mercati all’aperto, alle strette vie acciottolate e ai cosiddetti hofjes, i cortili interni che si affacciano sulle tipiche abitazioni olandesi.

Nel quartiere è possibile visitare anche una famosa chiesa protestante, la Noorderkerk, consigliata come l’inizio del proprio itinerario a piedi per il Jordaan, per poi proseguire verso il Canale dei Birrai. Inoltre, nelle sue vicinanze, si trova anche il Mercato dei Fiori galleggiante, dove si possono acquistare tulipani freschi o bulbi.

Un altro quartiere di Amsterdam che merita di essere visitato è il Die Wallen, noto soprattutto per la sua movida notturna, ma incantevole anche per fare una semplice passeggiata, per le numerose stradine e canali suggestivi.

Per chi invece, ama lo shopping, invece, i quartieri più indicati sono le 9 Stradine, il Jordaan e le vie Hooftstraat, Utrechtsestraat e Beethovenstraat, dove è possibile trovare capi a buon mercato, piccole boutique, negozi vintage e di lusso.

Se si vuole godere della città da una prospettiva insolita, invece, si può approfittare di una crociera lungo i canali di Amsterdam: solitamente, le crociere hanno una durata di circa un’ora e includono una guida che illustra l’intero percorso. In media, il prezzo per una crociera classica è di circa 15 euro, mentre quelle serali costano 20 euro circa.

Cosa mangiare ad Amsterdam

Un viaggio all’estero comporta un’esperienza culinaria unica e sconosciuta, motivo per cui anche una vacanza ad Amsterdam, non può prescindere dalla scoperta della cucina olandese. Tra i piatti più noti della capitale possiamo citare il Kibbeling, un piatto a base di pesce fritto (solitamente merluzzo) servito con una maionese a base di limone, erbette e aglio. Di solito, lo si può trovare anche come street food, al costo medio di 10 euro.

Un altro tipico cibo da strada, sono le patate oorlog, patatine fritte servite con una salsa a base di maionese, burro di arachidi e cipolla, vendute a 2 euro a porzione. Anche le Bitterballen hanno un prezzo modico, circa 5 euro, e sono polpettine fritte a base di carne di manzo, accompagnate da mostarda.

Un piatto più adatto a un pranzo o a una cena è invece lo Stampott, a base di salsiccia affumicata, purè di patate e verdure di stagione: un piatto povero tipico della tradizione olandese che si può gustare per circa 15 euro.

Infine, tra i dolci, non si può non assaggiare l’Appeltaart, la tipica torta di mele olandese a base di pasta frolla, ottima anche per la colazione, e gli Stroopwafel, biscotti composti da wafer molto sottili, farciti con del caramello. Amsterdam è quindi una città che merita di essere visitata almeno una volta nella vita per le sue numerose attrattive: i suoi quartieri pittoreschi, i canali suggestivi percorsi dai caratteristici battelli, l’esperienza culturale dei musei e il buon cibo. Una vacanza in questa città sarà senz’altro un’esperienza da ricordare, soprattutto se verrà prenotata e pianificata in anticipo.

Tags: AmsterdamOlandaviaggi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Viaggi

Come muoversi a Palermo: guida pratica ai quartieri e alla vita notturna

di Redazione
28 Ottobre 2025
Viaggi

Turismo: ecco trend per viaggi 2026

di Redazione
15 Ottobre 2025
Viaggi

Voli cancellati e ritardi in vacanza? Ecco come far valere i propri diritti dopo il rientro

di Redazione
20 Agosto 2025
Viaggi

Vacanze, dai voli agli alberghi: 10 consigli per risparmiare

di Redazione
11 Agosto 2025
? Depositphotos
Italia & Mondo

Vacanze all’estero e carte di pagamento: come evitare truffe

di Redazione
10 Agosto 2025
Viaggi

Ferragosto in montagna, sulle Dolomiti verso tutto esaurito

di Redazione
10 Agosto 2025
Viaggi

Viaggi in aereo, dai documenti ai liquidi e pet: ecco le novità

di Redazione
7 Agosto 2025
Viaggi

Viaggiare all’estero, regole e consigli per vacanze in sicurezza

di Redazione
6 Agosto 2025
Prossimo articolo
eSailing Cagliari Trophy

eSailing Cup a Cagliari, il 29 ottobre la finale

Giovanni Nonnis

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13