Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Viaggio a Tokyo attraverso i film e le serie TV

di Redazione
17 Giugno 2020
in Viaggi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
56 2
23
CONDIVISIONI
250
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In attesa di fare la valigia per ricominciare a viaggiare a lungo raggio, basta accendere la televisione per arrivare dall’altra parte del mondo, almeno con l’immaginazione. Ecco una carrellata di film e serie TV ambientati a Tokyo, dai classici ai kolossal, fino alle proposte più recenti di Netflix e Amazon Prime, che mostrano i posti più celebri e gli angoli meno conosciuti della capitale nipponica attraverso le storie appassionanti dei protagonisti.

Lost in Translation: la nascita di un’amicizia tra le due anime della metropoli

LEGGI ANCHE

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

Taiwan, a Pechino prove dialogo con Tokyo: ma Cina protesta e scatena ‘guerra dei film’

La pellicola, che nel 2014 è valsa l’Oscar a Sofia Coppola per la migliore sceneggiatura originale, è un must per chi ama le storie d’amore e amicizia non convenzionali, come quella di cui sono protagonisti Bill Murray e Scarlett Johansson. Il film esplora il tema della solitudine e dell’incomunicabilità, raccontando l’incontro di due anime perse che si scoprono in un momento di grande fragilità. Le luci di una Tokyo frenetica, fatta di insegne luminose e colorate si contrappongono al mondo interiore dei personaggi, che trovano la loro dimensione ideale nell’ambiente rilassato del Park Hyatt Tokyo Hotel e del suo New York Bar, il ristorante con vista panoramica situato al 52° piano dell’edificio nel cuore di Shinjuku, il vivace quartiere finanziario e dei divertimenti. Qui i due protagonisti si incontrano per la prima volta e approfondiscono la loro amicizia, confrontandosi spesso sulle differenze tra lo stile di vita di Tokyo e quello occidentale.

The Fast and the Furious – Tokyo Drift: il lato adrenalinico di Tokyo

Per chi preferisce i film d’azione da guardare con il fiato sospeso, il terzo capitolo della celebre saga di Fast & Furious, uscito nel 2006 e attualmente disponibile su Netflix, permette di lanciarsi letteralmente tra le strade di Tokyo attraverso riprese avvincenti e panorami metropolitani mozzafiato. Mentre i protagonisti si dedicano al mondo sotterraneo del drifting, sfidandosi in adrenaliniche corse automobilistiche clandestine, gli spettatori hanno l’occasione di scoprire il lato più “tosto” della capitale. Tra sgommate e manovre spettacolari, l’atmosfera travolgente della città è presente in ogni istante del film, raggiungendo il culmine nella celebre scena di inseguimento ambientata all’incrocio di Shibuya, famoso per essere uno degli attraversamenti più trafficati al mondo e una tappa imperdibile per ogni viaggiatore.

The Ramen Girl: uno sguardo spensierato sulla cucina e la cultura giapponese

Gli amanti della cucina orientale, e in particolare delle specialità gastronomiche giapponesi, non possono perdersi questo delizioso film del 2008. La protagonista è una giovane studentessa americana interpretata da Brittany Murphy: dopo essere stata lasciata dal fidanzato, si ritrova sola e demotivata a Tokyo, dove si rifugia nel bistrot di ramen sotto casa cominciando una lunga opera di convincimento nei confronti del burbero proprietario per farsi insegnare l’antica arte della preparazione di questo piatto. Il film, con il suo tono leggero e spensierato, mette in luce i grandi valori della cultura giapponese – fondamentali anche nella tradizione culinaria – come la passione, la pazienza e la dedizione per il proprio lavoro, offrendo un punto di vista non scontato sugli usi e costumi nipponici e facendo venire una gran voglia di assaggiare l’autentico ramen servito nei locali tradizionali della città.

Godzilla (1954) e Godzilla Resurgence (2016): fantascienza tra i palazzi nel quartiere di Kabukichō

Tokyo è immersa in uno scenario decisamente più irreale nella serie di kolossal giapponesi dedicati a Godzilla, divenuti ormai dei classici in tutto il mondo. Se il film degli anni Cinquanta dà inizio alla saga del kaijū, ilmostro misterioso della tradizione giapponese, segnando le origini del genere cinematografico, il più recente remake (disponibile su Prime Video con il nome originale “Shin Godzilla”) stupisce con i suoi incredibili effetti speciali, che rendono le scene più che realistiche. Una curiosità: i film sono diventati così popolari nella cultura giapponese da diventare a una delle attrazioni turistiche di Tokyo; nel quartiere di Kabukichō, Shinjuku si può scorgere la Godzilla Head, una gigante scultura della testa del mostro che fa capolino tra i palazzi.

Your Name.: i luoghi più affascinanti della metropoli sotto forma di anime

Non può mancare una proposta tra gli anime: “Your Name.” ha riscosso un enorme successo anche tra chi non ha familiarità con il genere, affermandosi al primo posto tra i film giapponesi che hanno incassato di più in tutto il mondo. Questa piccola perla di animazione del 2016, disponibile nel catalogo di Netflix, riproduce con estrema fedeltà i luoghi di Tokyo, che fanno da sfondo alla storia surreale di due adolescenti divise tra una piccola cittadina di montagna nei dintorni di Tokyo e il centro della metropoli. Dall’incrocio Nishi Shinjuku circondato dai grattacieli, al Shinjuku Kabukicho Yunika Building, per poi arrivareal Santuario Shintoista Suga, luogo centrale nella storia, lo spettatore ha l’occasione di ripercorrere i luoghi più amati della capitale del Sol Levante, raccontati con cura di dettagli attraverso lo sguardo visionario del regista Makoto Shinkai.

Midnight Diner -Tokyo Stories: le storie della città nell’atmosfera notturna di Tokyo

Per un’immersione nella vita notturna e nelle storie degli abitanti di Tokyo, questa serie TV prodotta in Giappone e da poco disponibile su Netflix – tratta dal manga Shinya Shokudo – racconta la realtà urbana della metropoli, vista attraverso gli occhi del proprietario di un piccolo ristorante izakaya. Aperto da mezzanotte fino all’alba, il locale apparentemente ordinario diventa teatro di incontri con i clienti occasionali, con cui si sviluppano dei rapporti profondi attraverso la condivisione dei piatti. Una storia fatta di contrasti, in cui si contrappongono la dimensione intima del ristorante e quella dinamica e caotica del quartiere di Shinjuku, che fa da cornice agli eventi.

Tokyo Girl: uno sguardo femminile sulla vita nella capitale del Giappone

Per chi ama le trame più profonde, è disponibile su Prime Video la serie Tokyo Girl, in cui la capitale nipponica fa da sfondo a una storia di crescita personale, che regala una prospettiva tutta femminile sulla cultura giapponese e sulla vita nella metropoli. Nell’ampio arco temporale in cui si svolge la storia, lo spettatore segue la storia di Aya, una giovane ragazza di paese che si trasferisce a Tokyo e cerca di adattarsi alla vita della grande città, imparando lezioni di vita tra carriera, amore e ambizioni personali. Tra i tanti quartieri che appaiono nella serie ci sono Ebisu, Ginza e Yoyogi Uehara.

Tags: cinemaGiapponeserie tvTokyoviaggi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Miami Beach. Foto Depositphotos
Viaggi

Viaggiare a Miami: tra oceano, design e nuove energie urbane

di Redazione
1 Novembre 2025
Depositphotos
Viaggi

Come muoversi a Palermo: guida pratica ai quartieri e alla vita notturna

di Redazione
28 Ottobre 2025
Viaggi

Turismo: ecco trend per viaggi 2026

di Redazione
15 Ottobre 2025
Viaggi

Voli cancellati e ritardi in vacanza? Ecco come far valere i propri diritti dopo il rientro

di Redazione
20 Agosto 2025
Viaggi

Vacanze, dai voli agli alberghi: 10 consigli per risparmiare

di Redazione
11 Agosto 2025
? Depositphotos
Italia & Mondo

Vacanze all’estero e carte di pagamento: come evitare truffe

di Redazione
10 Agosto 2025
Viaggi

Ferragosto in montagna, sulle Dolomiti verso tutto esaurito

di Redazione
10 Agosto 2025
Viaggi

Viaggi in aereo, dai documenti ai liquidi e pet: ecco le novità

di Redazione
7 Agosto 2025
Prossimo articolo
Foto AdobeStock | Mix and Match Studio

Il dentista risponde: Come evitare il dolore del weekend

rubinetto acqua

Alghero, venerdì 19 interruzione idrica in via Degli Orti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13