Durante i mesi estivi, complice l’aumento degli spostamenti e delle vacanze all’estero, cresce anche l’utilizzo di carte elettroniche – di credito, debito e prepagate – e, con esso, il rischio di frodi. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, nel 2023 circa 2,9 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di frode legato alla propria carta di pagamento.
Per aiutare i consumatori a prevenire spiacevoli sorprese durante il periodo di ferie, Facile.it ha redatto un vademecum che raccoglie consigli utili da seguire prima, durante e dopo il viaggio.
Prima della partenza
Verificare la tipologia di carta che si intende utilizzare è il primo passo. Non tutte le carte sono accettate all’estero, e questo dipende sia dall’istituto emittente sia dal circuito a cui la carta si appoggia. In molti casi è sufficiente contattare la banca per attivare l’utilizzo internazionale, anche tramite app di home banking.
Sempre più diffusi, i pagamenti contactless tramite smartphone o smartwatch possono rappresentare un’alternativa alle carte fisiche, ma è importante verificare in anticipo se il Paese di destinazione supporta questa tecnologia.
Un altro aspetto da non trascurare riguarda i codici di sicurezza: è bene ripassare il Pin e le credenziali dell’app bancaria prima della partenza, evitando di segnare i dati in modo accessibile o, peggio ancora, di conservarli insieme alla carta. In caso di furto, il rischio è quello di perdere la tutela offerta dalla banca.
Infine, è utile domandarsi a cosa servirà concretamente la carta in viaggio. Per alcuni servizi, come il noleggio auto, può essere accettata solo una carta di credito. In mancanza, si rischia di trovarsi nell’impossibilità di accedere al servizio.
Durante il soggiorno
Una volta arrivati a destinazione, la gestione delle spese con carta richiede attenzione. Prelevare denaro con la carta di credito può risultare più costoso rispetto a debito o prepagata: le commissioni si aggirano intorno al 4%, e possono variare in base al circuito o alla banca. A queste spese si aggiunge un possibile sovrapprezzo legato alla conversione della valuta, se si opera fuori dall’area euro.
Per quanto riguarda i pagamenti tramite POS, nei Paesi dell’area Sepa – che include l’Unione Europea e alcuni stati extra-UE aderenti – non sono generalmente previste commissioni. Al di fuori di quest’area, invece, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi. È importante anche considerare i limiti di spesa della propria carta: debito e prepagate spesso hanno massimali più contenuti rispetto alle carte di credito.
Quando viene chiesto se pagare in valuta locale o in euro, conviene sempre scegliere la valuta locale. Questa opzione garantisce spesso un cambio più favorevole, evitando l’addebito di costi maggiorati.
Se la carta viene smarrita, rubata o si notano addebiti sospetti, è necessario bloccarla immediatamente contattando la banca o utilizzando l’app dell’istituto. È quindi importante avere con sé il numero di emergenza per il blocco. In caso di tempestivo intervento, le transazioni fraudolente possono essere rimborsate, con una franchigia di circa 50 euro. Se invece si dimostra negligenza, ad esempio lasciando il Pin insieme alla carta, il rimborso può essere negato.
Un’altra misura consigliata è l’attivazione delle notifiche tramite app o SMS, per ricevere aggiornamenti in tempo reale su ogni utilizzo della carta. Tuttavia, attenzione ai messaggi sospetti: non bisogna mai cliccare su link ricevuti tramite SMS o WhatsApp, che potrebbero essere strumenti di phishing.
Dopo il rientro
La fine del viaggio non coincide necessariamente con la fine dei rischi. È buona norma monitorare periodicamente conto e movimenti della carta anche nelle settimane successive al rientro. Addebiti irregolari o errori possono emergere anche a distanza di tempo, e solo un controllo costante consente di individuare tempestivamente eventuali anomalie. In questi casi, la tempestività nella comunicazione con la propria banca rimane un elemento centrale per ottenere supporto e risolvere l’inconveniente.
































