Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Potere all’immaginazione: la storia della giovane Rita Levi-Montalcini, l’artista della scienza

Nel libro “Un sogno al microscopio”, Piera Levi-Montalcini, nipote di Rita, tratteggia con lo spirito dei grandi classici della letteratura per ragazzi un’appassionante storia di famiglia, che nasce dai materiali dell’Archivio Levi-Montalcini

di Lorella Costa
31 Gennaio 2024
in Libri, People
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
76 4
Rita Levi-Montalcini. ? Giuseppe Nicoloro

Rita Levi-Montalcini. ? Giuseppe Nicoloro

31
CONDIVISIONI
347
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sembra quasi impossibile immaginare Rita Levi-Montalcini -prima e unica donna italiana a cui è stato conferito il Premio Nobel per la Medicina- come una giovane studentessa che, nell’applicarsi in alcune materie ritenute poco interessanti, si accontenta di una stentata sufficienza, tuttavia il ritratto che emerge dal libro “Un sogno al microscopio. Il viaggio verso il Nobel di Rita Levi-Montalcini”, scritto dalla nipote Piera Levi-Montalcini e da Alberto Cappio, racconta proprio di una “piccola donna” che, proprio come l’amatissima Jo March creata da Louisa May Alcott, lotta contro gli stereotipi di genere e fatica trovare la propria strada, afflitta da una condizione che anche al giorno d’oggi la accomuna a tanti giovani, impossibilitati, per ragioni diverse, a scoprire e coltivare il talento che li farà brillare nella vita.

Nata a Torino nel 1909, Rita Levi-Montalcini si laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e lode e dignità di stampa; insieme al biochimico Stanley Cohen, nel 1986 riceve il Premio Nobel per la scoperta dell’NGF (Nerve Growth Factor), il fattore di accrescimento della fibra nervosa, e nel 2001 viene nominata Senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, per “altissimi meriti nel campo scientifico e sociale”: una vita all’insegna dell’eccellenza, dunque, segnata tuttavia da una partenza costellata di ostacoli; Piera Levi-Montalcini, ospite la scorsa domenica della rassegna “Teatro da camera” organizzata dall’associazione culturale “La Fabbrica Illuminata”, ha raccontato al pubblico presente a Villa Asquer, ad Assemini, gli anni cruciali dell’infanzia e gioventù della zia Rita, tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

LEGGI ANCHE

Il Festival dell’Aerospazio porta a Olbia il futuro sostenibile tra Terra e Spazio

Nobel per la Letteratura 2025 all’ungherese Laszlo Krasznahorkai

Oggi il Nobel per la Letteratura, l’Europa è la favorita dopo la vittoria di Han Kang

Dall’Archivio Levi-Montalcini, attraverso il fitto carteggio di corrispondenza che i diversi membri della famiglia si scambiano nel tempo, emerge innanzitutto il rapporto di complicità esistente tra i “PARIGINI”, Paola, Rita, Gino e Nina, le sorelle e i fratelli Levi-Montalcini, che vivono la loro prima giovinezza all’insegna della curiosità e dell’apertura verso il mondo, da “liberi pensatori”, come era solito affermare il loro papà Adamo, tra studio, letture e passeggiate nel Parco del Valentino di Torino; ciascuno di loro possiede un’attitudine particolare, ma se è certo che Paola, gemella di Rita, si impegna per diventare una straordinaria pittrice, Gino è già avviato allo studio dell’Architettura e Nina sogna di diventare una scrittrice, Rita, che ha vagheggiato di diventare infermiera, non sa ancora bene cosa farà della sua vita, per quanto possegga uno sguardo speciale attraverso cui osserva la realtà che la circonda, testimoniato da un libro di scienze quasi consumato, per il tempo che ha trascorso a sfogliarlo.

Come studentessa, Rita se la cava abbastanza bene, ma non eccelle, soprattutto nelle materie che la annoiano; quando arriva il momento di scegliere la scuola superiore, però, vorrebbe frequentare il liceo, ma suo padre la dirotta, contro la sua volontà, verso il liceo femminile, il cui diploma non consentirà l’iscrizione all’università; Rita è sconfortata, ma non si arrende: anni dopo, la malattia e la morte di una persona cara le rendono definitivamente chiaro che il suo destino è la Medicina. Studia da privatista, consegue il diploma e, finalmente intraprende la straordinaria carriera universitaria che, passo dopo passo, la condurrà al Premio Nobel: l’esperienza personale, dunque, impone a Rita come dovere morale quello di aiutare i giovani a comprendere le proprie attitudini e a svilupparle, con una particolare attenzione per le ragazze, a cui per troppo tempo sono stati preclusi, per mero pregiudizio, lo studio e l’applicazione in ambito scientifico.

Il libro “Un sogno al microscopio” di Piera Levi-Montalcini. ? Giulia Fo
Il libro “Un sogno al microscopio” di Piera Levi-Montalcini. ? Giulia Fo
Piera Levi-Montalcini con Lorella Costa. ? Giulia Fo
Piera Levi-Montalcini con Lorella Costa. ? Giulia Fo
Piera Levi-Montalcini. ? Giulia Fo
Piera Levi-Montalcini. ? Giulia Fo

“Non si può combattere la scarsa presenza delle donne in questo settore, se non si incentivano le nostre ragazze ad avvicinarsi alle materie STEM[1]” ha dichiarato Piera Levi-Montalcini durante la presentazione, “È proprio questo, non a caso, uno dei principali scopi istituzionali della Levi-Montalcini Foundation, che persegue gli stessi ideali della Fondazione Levi-Montalcini, fondata dalle sorelle Rita e Paola nel 1992, e dell’Associazione omonima nata nel 2002, insieme alla lotta agli stereotipi di genere e la tutela del diritto allo studio delle donne nei paesi africani”.

Ogni capitolo del libro “Un sogno al microscopio” è preceduto da una frase di Rita Levi-Montalcini; tra le più significative, l’esortazione a non temere le difficoltà, perché “il meglio viene da lì”: “Scherzando, la zia diceva di essere grata a Mussolini, perché senza le limitazioni imposte dalle leggi razziali[2], non avrebbe potuto concentrarsi sullo studio come fu costretta a fare, rinchiusa in una piccola stanza allestita come laboratorio, nascosta e sotto falso nome per non farsi scoprire dai fascisti. Questa è una battuta di spirito, ma la verità è che le difficoltà nutrono l’immaginazione: dobbiamo sempre cercare di immaginare come le cose che ci circondano possono essere migliorate e i problemi risolti. Senza immaginazione, infatti, non c’è scienza”.

Durante la presentazione, le bambine e i bambini della scuola primaria Don Albino Mancosu di Assemini hanno posto alcune domande a Piera Levi-Montalcini, rapiti dalla storia di Rita, una piccola ribelle più simile a loro di quanto avrebbero mai potuto immaginare, costantemente stimolata dalla sana competizione quotidiana con i “PARIGINI” a sviluppare fantasia e intuito. “Ho sempre amato definire la zia ‘artista della scienza’, per il suo approccio intuitivo e immaginativo alla ricerca e, in senso più lato, alla vita” ha raccontato Piera Levi-Montalcini: un’artista capace di ispirare con la sua storia generazioni di ragazze e ragazzi a credere in se stessi e nel futuro.


[1] Dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, ovvero Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.

[2] Nel settembre del 1938 vengono varate in Italia le leggi razziali, con le quali gli ebrei vengono esclusi da servizi e attività pubbliche. La famiglia Levi-Montalcini, di origine ebraica, fu costretta a cambiare nome e nascondersi.

Tags: medicinaPiera Levi-MontalciniPremio Nobelricerca medicaRita Levi-Montalciniscienza
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu
Libri

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Foto Simon S. | Pexels
Libri

Sul fascino dei tabù: il romanzo rosa non convenzionale come fenomeno di successo

di Redazione
29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)
Libri

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

di Redazione
29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”
Libri

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

di Redazione
28 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo
Libri

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

di Lorella Costa
27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"
Libri

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

di Redazione
27 Ottobre 2025
Maurizio Basili (sx) e Martino Giordano
Libri

Martino Giordano e Maurizio Basili vincono il Premio Letterario “Laura Grasso” 2025 a Quartu Sant’Elena

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”
Libri

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Carnevale Sassari 2024

Sassari si prepara al Carnevale con un ricco programma di eventi per grandi e piccini  

Le opere dell'artista sassarese Francesca Cattari

“Il tempo delle maschere”: al Museo MURATS di Samugheo un viaggio tra tradizione e contemporaneità

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13