fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lab Boat. Navigare con la scienza. La scienza vista da una prospettiva diversa: quella del mare!

di Alessandro Ligas
12 Luglio 2018
in Ambiente & Natura, Tecnologia
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mare, delfini, balenottere ed esperimenti: sono stati questi i pilastri principali di Lab Boat. Il progetto di divulgazione scientifica per le scuole e per il largo pubblico che ha visto impegnata la barca a vela Adriatica nel periplo della Sardegna dal 24 aprile sino al 10 maggio. L’obiettivo è stato quello di mostrare la scienza da una prospettiva diversa: quella del mare.

“La barca come metafora per poter avvicinare i ragazzi allo studio delle scienze – ha raccontato Andrea Mameli, fisico e divulgatore scientifico – ma anche realmente per portare i ricercatori e i ragazzi ad avere un contatto più ravvicinato. Un’esperienza che ha voluto far capire ai ragazzi qualcosa in più della scienza e della ricerca stimolandoli ad avere una maggiore curiosità e a porsi più domande”. “La barca come mezzo di trasporto di persone, di nuove culture e di nuove conoscenze – ha raccontato Alessia Masala 16 anni una delle ragazze imbarcate – che mette in contatto i ragazzi con queste persone che prima non si conoscevano”.

LEGGI ANCHE

La 3ª edizione del progetto “CINEPROF – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” sbarca in Sardegna

Turismo, BITAS 2023, partecipazione operatori sardi: domande entro il 10 febbraio

Meteo: tempo stabile e clima più mite grazie all’anticiclone delle Azzorre

Lab boat è stato un vero e proprio laboratorio galleggiante. Esperimenti e modelli, non solo nei porti ma anche in mare aperto, hanno reso il viaggio entusiasmante con una sfida in più: quella di non banalizzare ciò che nella realtà è difficile e complicato. Sono stati tantissimi gli argomenti portati a bordo: si è parlato di forni solari e di come questi funzionano, della produzione di carburanti sintetici, come il metano realizzabile partendo dall’idrogeno e dall’anidride carbonica. Di visualizzazione 3D e di tecniche di rilievo delle impronte digitali. Ma anche radioastronomia, telemedicina in barca, dei prodotti ittici e della loro trasformazione. Senza tralasciare le tecnologie che vengono usate nelle imbarcazioni. Filippo Mennuni, comandante di Adriatica, ha mostrato gli strumenti che si adoperano durante una traversata. Come il plotter cartografico: un monitor multifunzione sul quale è possibile vedere contemporaneamente le informazioni provenienti da diversi sensori quali il GPS, il radar, l’ecoscandaglio. Uno strumento importantissimo che permette la navigazione attraverso le carte nautiche digitali che riproducono le vecchie carte utilizzate fino a qualche anno fa. Non solo scienza, i navigatori hanno potuto ammirare anche la danza di alcuni delfini e di una balenottera che li hanno accompagnati per alcuni tratti.

 

 

“Perché parlare di scienza solo con chi se ne occupa? – racconta ancora Andrea Mameli – Da qui si è articolato un percorso per sviluppare e raccontare la scienza e la ricerca in tutti i posti della Sardegna intorno ai quali si compie e si realizza quotidianamente”. Cagliari, Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte sono i porti toccati e dove materialmente si fa la scienza. Luoghi dove ci sono persone e tecnologie che portano a dei risultati quotidiani fatti di ragionamenti dai quali si svilupperanno le tecnologie che potremmo usare in un futuro. Nella città capoluogo di regione è presente l’Università, il CRS4, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, sezione di Cagliari, solo per citarne alcuni. Ad Olbia ed Alghero è presente una sede dell’Università di Sassari ma nella città catalana c’è anche Porto Conte Ricerche. Oristano è sede del Consorzio UNO, dell’International Marine Centre, dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche. A Carloforte si è vissuto un passo indietro nel tempo quando era sede dell’Osservatorio Astronomico oggi trasferito tra Selargius e San Basilio.

I numeri. 1250 sono stati gli studenti che hanno partecipato. 46 le classi. 22 sono stati gli studenti imbarcati. 57 i laboratori e seminari. 17 i giorni di navigazione. 465 le miglia nautiche percorse. 21 sono stati i sostenitori. 12 i partner scientifici e 5 i porti toccati.

Il progetto è stato promosso e organizzato dal CRS4, il Centro di ricerca, sviluppo studi superiori in Sardegna, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, ed ha visto la partecipazione di Sardegna Film Commission ‐ ente regionale no profit di governance per l’audiovisivo ‐ che ha garantito un supporto creativo e organizzativo, anche per la produzione della documentazione audiovisiva.

Tags: CRS4mareSardegnascienzascuolatecnologia
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In