Il viaggio di “Impelaghiamoci” a Sassari racconta un anno nel Santuario Pelagos

L’incontro pubblico del 13 novembre alla Fondazione di Sardegna conclude il progetto dedicato alla tutela dei mammiferi marini del Mediterraneo e alla valorizzazione del Santuario Pelagos

Un delfino nelle acque di Stintino

Giovedì 13 novembre, dalle 16:30 alle 19, la sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7 ospiterà l’incontro pubblico “Il viaggio di Impelaghiamoci. Dodici mesi nel mare di Pelagos”, un appuntamento dedicato alla conoscenza e alla protezione dei mammiferi marini del Mediterraneo. L’iniziativa è promossa dal Comune di Sassari nell’ambito del progetto “Impelaghiamoci”, realizzato dal settore Ambiente e Verde pubblico con il sostegno del bando Pelagos del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Il progetto, avviato un anno fa, rappresenta un percorso di ricerca e divulgazione sul Santuario Pelagos, area marina protetta internazionale frutto della collaborazione tra Italia, Francia e Principato di Monaco, nata per salvaguardare cetacei e altri grandi vertebrati marini. L’incontro del 13 novembre segna la conclusione di dodici mesi di attività ed è pensato come un momento di restituzione, dialogo e condivisione dei risultati.

Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Transizione Ecologica Pierluigi Salis, l’evento proporrà una serie di interventi dedicati alla ricerca scientifica, alla biodiversità e all’educazione ambientale. Pier Paolo Spanedda, funzionario del Comune di Sassari, ripercorrerà le tappe e l’evoluzione del progetto “Impelaghiamoci. Francesca Frau e Laura Pintore, della Fondazione MedSea, interverranno rispettivamente sulla cooperazione nel Santuario Pelagos e sulle esperienze maturate nel corso dell’iniziativa.

Un momento sarà riservato al contributo del Convitto nazionale Canopoleno di Sassari, con gli interventi di Stefano Manca, Rita Spina e Melania Solinas, che offriranno il punto di vista dei più giovani sul tema dei cetacei. Seguiranno le relazioni di Luca Bittau, dell’associazione SeaMe Sardinia, sulle ricerche più recenti e le sfide della tutela marina, e di Sofia Bonicalza, biologa marina e coordinatrice scientifica del gruppo Foca Monaca Aps, che presenterà il progetto “Monachus in Pelagos” dedicato alla presenza della foca monaca nel Mediterraneo.

La giornata si concluderà con la proiezione del documentario “Giganti dimenticati” di Lorenzo Colantoni e con uno spazio di confronto aperto tra relatori e pubblico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

“Il viaggio di Impelaghiamoci” chiude così un anno di lavoro dedicato alla sensibilizzazione e alla conoscenza del mare, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza collettiva sul valore ecologico e culturale del Santuario Pelagos e di promuovere una collaborazione più stretta tra istituzioni, enti di ricerca e comunità locale.

Exit mobile version