fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Su Filindeu: la pasta tradizionale di Nuoro tra le più antiche e rare al mondo

I “fili di Dio”, cucinati ogni primo maggio e 4 ottobre per il pellegrinaggio verso il Santuario di San Francesco di Lula, entrano a far parte delle Denominazione Comunale di Origine. Scopriamo insieme la storia e la tecnica di preparazione

di Raffaella Piras
22 Settembre 2022
in Food
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
80 6
Su Filindeu. 📷 © Regione Autonoma della Sardegna
34
CONDIVISIONI
374
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sardegna è una terra che possiede un ricco patrimonio di tradizioni intramontabili. Innumerevoli riti popolari e religiosi, uniti spesso a doppio filo con l’arte culinaria e la gastronomia dell’Isola, vengono conservati e tramandati da centinaia di anni, soprattutto nei paesi dell’entroterra barbaricino.

Esattamente qui, nella provincia di Nuoro, viene ancora custodito, ormai dalle mani di poche persone, il segreto della tecnica di preparazione di una delle paste più rare non solo dell’Italia ma del mondo, legata ad una vecchia tradizione religiosa ancora molto sentita: Su Filindeu.

LEGGI ANCHE

Da giovedì in tournée nell’Isola “Persone Naturali e Strafottenti”, Marisa Laurito protagonista della commedia teatrale di Giuseppe Patroni Griffi

A Cagliari e Nuoro l’ultimo appuntamento del 2022 di “Fuorimargine”

“Io sono vivo, voi siete morti” a Nuoro la mostra di Johnny Eroe

Sull’origine del termine filindeu esistono varie tesi: potrebbe significare in dialetto “fili di Dio”, oppure potrebbe derivare dal termine in lingua araba fidaws, che significa “capello” e che avrebbe subito diverse trasformazioni dopo la conquista spagnola dell’Isola fino alla sua denominazione attuale.

Certo è che l’arte della preparazione di Su Filindeu risale a trecento anni fa e ricorre soprattutto in occasione del pellegrinaggio che si svolge il primo maggio e il 4 ottobre di ogni anno dalla Chiesa della Madonna della Solitudine di Nuoro fino al Santuario di San Francesco di Lula. Si tratta di una delle sagre campestri più caratteristiche della Sardegna, descritta anche nel romanzo “Elias Portolu” di Grazia Deledda, e a cui ancora oggi partecipano tantissimi cittadini devoti.

Secondo la leggenda, il santuario si trova vicino ad una grotta dove, verso la fine dell’Ottocento, si rifugiò un giovane bandito del borgo lulese accusato di omicidio e che invocò proprio San Francesco affinché lo aiutasse a dimostrare la sua estraneità al delitto. Sottoposto poi a processo e dichiarato innocente, costruì la chiesetta in segno di ringraziamento al Santo proprio nei pressi del luogo dove passò la sua latitanza. Da allora, ogni anno i fedeli nuoresi partecipano a questa processione di notte, percorrendo a piedi circa 30 km fino al Santuario. Una volta giunti a destinazione, i pellegrini trovano riparo e vengono rifocillati con una minestra cucinata proprio con Su Filindeu.

Questa storica pasta della tradizione sarda, dall’aspetto simile a spaghetti sottilissimi, viene creata con ingredienti semplici ma con una lavorazione lunga e complessa, che richiede una manualità sconfinata, tramandata generalmente di madre in figlia.

Il morbido impasto realizzato con acqua sale e semola di grano duro, viene lavorato pazientemente. Non ci sono regole precise, è solo l’esperienza che permette di capire il momento esatto in cui è pronto per essere trasformato in filamenti sottili. 

All’impasto viene data la forma di un cilindro lungo e stretto che viene abilmente tirato tra le dita delle mani e, dopo essere stato ripiegato più volte su se stesso, viene diviso in tanti piccoli filamenti.

Ad ogni ripiegamento e tiramento, effettuato per otto volte, i fili di pasta raddoppiano di numero, diventando via via più sottili, fino ad ottenerne circa 256, finissimi come un capello: appunto i fili di Dio, “Su Filindeu”.

Su Filindeu. 📷 © Regione Autonoma della Sardegna

I fili così ottenuti vengono poi disposti, in tre strati, su un piatto rotondo fatto di foglie di asfodelo essiccate, in modo che la pasta non si attacchi al fondo e i fili restino distanti e paralleli. In ogni strato i fili vengono incrociati rispetto ai fili dello strato sottostante – un po’ come avviene per la preparazione di una crostata – formando una sorta di rete. 

Infine, i filindeu così sistemati vengono messi ad essiccare al sole, in modo da compattarsi in un unico strato di pasta sottile.

Una volta che la pasta è secca, viene spezzata e messa a cuocere, principalmente nel brodo di pecora, a cui si aggiunge del pecorino fresco acido e, quando questo comincia a fondere, il piatto è pronto per essere servito.

Su Filindeu, che fa ormai parte del progetto “Presidi Slow Food”, per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica italiana, è stato inoltre inserito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Sardegna (PAT).

Ma per tutelare questa pasta sacra, che sopravvive da secoli e la cui tradizione rischia di andare perduta proprio a causa della complessità del metodo per il suo impasto, conosciuto ormai da non più di una decina di persone, il comune di Nuoro ha deciso di compiere un passo ancora più importante. Di recente Su Filindeu è stata iscritta nel registro delle De.C.O., ossia delle Denominazioni Comunali di Origine, per dimostrare l’origine locale del prodotto, stabilendo ingredienti e fasi di preparazione, ma soprattutto per valorizzarlo e renderlo ufficialmente patrimonio del luogo.

Tags: De.C.O.FilindeuinstanewsLulaNuoropastaPATSu Filindeu
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In